- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Tassare i balneari, patrimoniale e niente flat-tax. L’agenda economica Ue per l’Italia

Tassare i balneari, patrimoniale e niente flat-tax. L’agenda economica Ue per l’Italia

I rilievi contenuti nel preambolo alle raccomandazioni specifiche per Paese. Nuovo richiamo all'aggiornamento del catasto. "Serve come base per il calcolo dell'imposta sugli immobili"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Maggio 2023
in Economia, Politica
Tassare i balneari invece di usare la flat-tax, e introdurre una patrimoniale. Le indicazioni Ue per l'Italia.

Tassare i balneari invece di usare la flat-tax, e introdurre una patrimoniale. Le indicazioni Ue per l'Italia. [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Flat tax e concessione balneari, la Commissione boccia l’Italia. Ancora. Non vanno nella giusta direzione, non aiutano il Paese a crescere e servono per questo i correttivi del caso. Un’annotazione contenuta nel preambolo che porta alle raccomandazioni specifiche redatte per lo Stato membro fondatore, che anticipa la richiesta vera e propria. Al governo viene raccomandato di adottare e attuare la legge delega sulla riforma tributaria, “preservando la progressività del sistema tributario e migliorandone l’equità, in particolare razionalizzando e riducendo le agevolazioni fiscali”. E’ nell’introduzione che è contenuta spiegazione e traduzione del passaggio. Con tanto di critica.

“L’estensione del regime forfettario ai lavoratori autonomi desta preoccupazioni circa l’equità e l’efficienza del sistema tributario“, scrivono i servizi della Commissione europea. “Anche l’introduzione di un nuovo regime forfettario sugli aumenti salariali per il 2023 ha aumentato la complessità” del sistema tricolore. Dunque politicamente la ricetta scelta fin qui non solo non convince, proprio non piace.

Di fronte all’imperativo di “preservare la progressività depo 25 bonus 25 del sistema fiscale, ridurre la complessità, aumentare gli incentivi al lavoro, rafforzare l’adempimento fiscale e garantire la neutralità di bilancio”, la Commissione suggerisce al governo Meloni come procedere, in modo pratico. “C’è il potenziale per aumentare le entrate da altre fonti meno dannose per la crescita, come la proprietà, l’Iva e l’autorizzazione all’uso dei beni costieri demaniali, al fine di ridurre il carico fiscale sul lavoro”.

Nel passaggio in questione il documento di lavoro della Commissione suggerisce inoltre l’introduzione di una patrimoniale, ipotesi sempre scartata dall’attuale maggioranza Fratelli d’Italia-Lega-Forza Italia. A cui viene ricordato che in questi ultimi anni davvero pochissimi passi avanti sono stati fatti nella lotta all’evasione fiscale. Nella richiesta di una patrimoniale, il preambolo alla raccomandazioni ricorda, una volta di più, che “è importante affrontare una sfida di lunga data che non è inclusa nella legge delega, vale a dire i valori catastali in gran parte obsoleti, che servono come base per il calcolo dell’imposta sugli immobili”.

Tags: balneariflat taxgoverno meloniitaliaPatrimonialeRaccomandazioni specifichetassa patrimonialeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Concessioni balneari, la Corte Ue boccia ancora l'Italia
Economia

La Corte Ue boccia ancora l’Italia. “No al rinnovo automatico delle concessioni balneari”

20 Aprile 2023
Sulle concessione balneari nessun passo indietro. "Abbiamo il dovere di difendere il nostro modello", dice il ministro Lollobrigida
Politica

Concessioni balneari, Lollobrigida: “Abbiamo il dovere di difendere il nostro modello”

28 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione