- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Il Nuovo Bauhaus Europeo contro la crisi climatica: “Rivedere urgentemente il modo di costruire e riscaldare le case”

Il Nuovo Bauhaus Europeo contro la crisi climatica: “Rivedere urgentemente il modo di costruire e riscaldare le case”

La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha aperto il primo evento del movimento architettonico e culturale incentrato sulla transizione verde alla Biennale di Architettura di Venezia: "L'Italia è un importante motore e un'infinita fonte di ispirazione"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
26 Maggio 2023
in Green Economy
Venezia Ursula von der Leyen

Bruxelles – Il Nuovo Bauhaus Europeo sbarca a Venezia, nella cornice più adatta e nel momento più urgente per parlare di rapporto tra uomo e natura e mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. “Possiamo evitare lo scenario peggiore, ma tutto dipenderà dalla nostra velocità d’azione”, è l’esortazione della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, arrivata oggi (26 maggio) proprio da Venezia, nel corso del primo evento del Nuovo Bauhaus Europeo alla Mostra Internazionale di Architettura – Biennale di Venezia. Un invito urgente che arriva alla luce di un disastro naturale come l’alluvione che ha devastato l’Emilia-Romagna, o di quelli che presto si potranno vedere anche nella stessa Venezia. Proprio come il titolo della Biennale di quest’anno, “il Nuovo Bauhaus Europeo è un laboratorio del futuro“, ha sottolineato von der Leyen, mettendo in luce la principale caratteristica dell’iniziativa architettonico-culturale a livello Ue: “Trovare un nuovo equilibrio tra l’ambiente edificato e quello naturale”.

Venezia Ursula von der Leyen
L’intervento della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, all’evento del Nuovo Bauhaus Europeo nel corso della Mostra Internazionale di Architettura – Biennale di Venezia (26 maggio 2023)

Parlando di rapporto tra uomo e ambiente e di disastri naturali, il primo pensiero corre subito all’alluvione in Emilia-Romagna, e non potrebbe essere diversamente. Solo ieri (25 maggio) la numero uno della Commissione Ue era nella regione per rendersi conto della portata della devastazione: “Questo mese l’Italia è stata nuovamente vittima degli effetti dei cambiamenti climatici, ho visto la grande quantità di terre sommerse dall’acqua e dal fango”. Ribandendo le parole di ieri all’Aeroporto di Bologna sul supporto economico che arriverà da Bruxelles attraverso diversi canali, von der Leyen si è voluta soffermare sull’utilizzo dei 6 miliardi previsti per l’Italia dal piano per la ripresa Next Generation Eu per la riduzione dei rischi di inondazioni e frane: “Sarà ripristinato il letto del fiume Po, con interventi di rimozione del cemento e riattivazione del verde lungo le rive, per lasciare spazio alla natura”. Perché se uno degli aspetti che stanno già scatenando polemiche nell’opinione pubblica italiana è la cementificazione degli ultimi decenni di aree a rischio idrogeologico, anche per Bruxelles l’obiettivo rimane quello di “ripristinare l’equilibrio stravolto tra la natura e l’ambiente edificato”, ha messo in chiaro la numero uno della Commissione Ue: “Dobbiamo fare della natura il nostro partner nella lotta contro i cambiamenti climatici“.

Venezia Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, con il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, a Venezia (26 maggio 2023)

Un’esortazione che assume ancora più valore a Venezia, dove “il danno causato dall’uomo è particolarmente tangibile”. L’allarme lanciato da von der Leyen è che “entro la fine del secolo il livello delle acque locali potrebbe salire da un minimo di 30 centimetri a un massimo di oltre un metro“. La strada da percorrere è duplice: da una parte “ridurre le emissioni degli edifici per conseguire la neutralità climatica”, dall’altra “rallentare l’innalzamento del livello del mare, migliorando l’uso dell’energia e dell’acqua”. Ed è qui che si inserisce il Nuovo Bauhaus Europeo, il movimento architettonico e culturale presentato tre anni fa dalla Commissione Ue per spingere la transizione verde: “Per preservare il pianeta e la sua bellezza, dobbiamo rivedere urgentemente il modo di costruire e riscaldare le nostre case“, facendo leva su “materiali naturali come il legno e ristrutturando maggiormente gli edifici esistenti”. Nonostante i numerosi disastri naturali che hanno devastato l’Italia nell’ultimo decennio, il Paese agli occhi di von der Leyen rimane “un importante motore” del Nuovo Bauhaus Europeo e “un’infinita fonte di ispirazione e innovazione per il nostro movimento”. Un esempio è Andrea Palladio e la sua triade di canoni rinascimentali per l’edificio perfetto: solidità, utilità e bellezza. Nel ventunesimo secolo “il concetto di solidità si traduce in sostenibilità”, perché la sfida “più difficile” è quella che riguarda la preservazione del pianeta per le generazioni future: “Gli edifici supereranno la prova del tempo solo se saranno sostenibili“.

Il Nuovo Bauhaus Europeo a Venezia

Il Nuovo Bauhaus Europeo è stato lanciato ufficialmente nel settembre 2021, durante il discorso sullo Stato dell’Unione, dopo essere stato delineato nelle sue linee generali qualche mese prima. Se il movimento artistico/architettonico tedesco di inizio Novecento si è trasformato in un successo mondiale grazie alle sue soluzioni funzionali, estetiche ed economicamente accessibili, il Nuovo Bauhaus Europeo si fonda su tre capisaldi: sostenibilità, bellezza e inclusività. “Oggi la comunità è cresciuta a tal punto che ci avete chiesto di istituire delle sedi locali”, ha ricordato la numero uno della Commissione nel suo intervento alla Biennale di Architettura: “So che la sede di Venezia si riunirà per la prima volta in occasione di questa Biennale“, rivendicando che “il Nuovo Bauhaus europeo è attivo e funziona”.

L’esperienza italiana in questo movimento architettonico/culturale dal basso, che coinvolge i cittadini europei. Lo ha testimoniato von der Leyen, citando iniziative come “il progetto Bauhaus of the Seas Sails” a Venezia, il “laboratorio Bauhaus delle montagne” in Südtirol/Alto Adige e i vincitori del premio del Nuovo Bauhaus europeo 2022: “Giovani artisti e architetti” che hanno trasformato gli edifici abbandonati della piccola frazione di Topolò (al confine tra Italia e Slovenia) “in spazi condivisi e l’intero villaggio è diventato la loro casa comune”. Ecco perché ora è necessario un ulteriore supporto da Bruxelles con “maggiori finanziamenti”. Oltre 100 milioni di euro sono stati convogliati, “altri 100 milioni sono garantiti per quest’anno e il prossimo”, ha precisato la leader dell’esecutivo comunitario. Parallelamente nasceranno altri poli dell’Accademia del Nuovo Bauhaus europeo, dopo il primo istituito in Slovenia, per “formare professionisti dell’edilizia in materia di sostenibilità, circolarità e biomateriali, perché c’è un’enorme necessità di lavoratori qualificati”, ha concluso von der Leyen.

Tags: architetturabiennale di veneziaLuigi BrugnaroNuovo Bauhaus europeoursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Emilia-Romagna von der Leyen Meloni
Cronaca

L’incoraggiamento di von der Leyen all’Emilia-Romagna: “Tin bota, l’Europa è con voi”. Pronto il supporto economico Ue

25 Maggio 2023
Festival Nuovo Bauhaus Europeo
Cultura

Da Bruxelles a Roma, lo “spirito” del Green Deal soffia in tutta Europa. Al via il primo Festival del Nuovo Bauhaus Europeo

9 Giugno 2022
Nuovo Bauhaus Europeo
Green Economy

Nuovo Bauhaus Europeo, “progetto di speranza e novità”: il design del Green Deal è sostenibile, estetico e funzionale

22 Aprile 2021
Nuovo Bauhaus Europeo
Cultura

“Design e cultura al servizio del Green Deal”. Nasce il Nuovo Bauhaus europeo

18 Gennaio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione