- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell’agricoltura

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell’agricoltura

Su iniziativa del Portogallo anche Italia, Spagna e Francia presenteranno un documento sull'impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell'Europa meridionale sull'agricoltura. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l'uso degli strumenti disponibili nell'ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
29 Maggio 2023
in Economia

Bruxelles – Mercati agricoli alla luce della guerra di Russia in Ucraina e imballaggi di plastica, ma non solo. La crisi del clima e gli effetti devastanti che si sono osservati appena una settimana fa in Emilia Romagna approdano sul tavolo dei ministri dell’agricoltura che domani (30 maggio) saranno riuniti al Consiglio Agrifish a Bruxelles. La delegazione del Portogallo, sostenuta da Italia, Spagna e Francia, presenterà un documento informativo per discutere con gli omologhi europei dell’impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell’Europa meridionale. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l’uso degli strumenti disponibili nell’ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione. “Nella maggior parte del territorio dell’Unione Europea, le condizioni meteorologiche degli ultimi mesi hanno portato a situazioni particolarmente gravi in diverse regioni, sia per la mancanza di precipitazioni, sia per il verificarsi di ondate di caldo di calore o di gravi inondazioni”, si legge nel documento. La situazione di siccità in Europa indica che il 21,6 per cento del territorio europeo è in una situazione di ‘Attenzione’ e il 3,2 per cento in una situazione vera e propria di ‘Allerta’.

Il documento si sofferma sulla condizione dei singoli Paesi che sottoscrivono la richiesta a Bruxelles e la discussione prenderà le mosse proprio a pochi giorni dalle violente alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna. Quanto all’Italia, si legge che la forte siccità “ha causato deficit idrico e mancanza di precipitazioni nevose; quest’ultimo è un aspetto non secondario, dato che le montagne forniscono acqua anche al bacino del fiume Po, che detiene, in condizioni normali, circa la metà delle risorse idriche italiane”. Si riferisce di una “situazione di estrema criticità”, che ha prodotto danni “irreversibili al sistema produttivo a causa della prolungata siccità”, e che si è ulteriormente aggravata in alcune regioni italiane a causa delle intense precipitazioni concentrate in un tempo molto breve, “che hanno provocato estese inondazioni, con perdite di vite umane e danni alla produzione e alle strutture ancora non quantificabili, in quanto gran parte dell’area colpita è ancora allagata”. La siccità e le esondazioni di fiumi e torrenti, unite alle frane, stanno avendo – prosegue il documento – “un forte impatto sull’agricoltura, danneggiando gli allevamenti, i vigneti, le colture di cereali, le coltivazioni di barbabietole da zucchero, la frutta e gli ortaggi”.

Il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida
Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida [foto: Francesco Lollobrigida, account Twitter]
Per questo, le quattro delegazioni propongono alla Commissione di accettare l’uso di “misure per mitigare le perdite derivanti da questo periodo di siccità e di inondazioni e di salvaguardare la situazione finanziaria delle aziende agricole che sono sottoposte a una maggiore pressione. Alla luce della siccità e delle inondazioni che hanno colpito ancora una volta diversi Stati membri, in particolare in questo primo anno di attuazione dei Piani strategici della PAC, per richiedere la mobilitazione di risorse finanziarie “proponiamo che venga preso in considerazione l’utilizzo della riserva agricola”. Chiedono inoltre di prestare la “massima attenzione” alle misure amministrative, come le deroghe e le flessibilità, in particolare nell’ambito dell’attuazione della PAC, che possono essere richieste dai vari Stati membri interessati, compresi i pagamenti diretti e i pagamenti operativi delle organizzazioni dei produttori, il programma di sostegno al vino e il regime di autorizzazioni per l’impianto di vigneti.

Le condizioni metereologiche avverse saranno solo uno dei temi all’ordine del giorno della ministeriale, che vedrà per l’Italia il ministro per l’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. I ministri discuteranno, sotto la presidenza del ministro svedese Peter Kullgren, della situazione dei mercati agricoli nel contesto della guerra in Ucraina scatenata dalla Russia e terranno una colazione di lavoro informale sulla situazione del settore agricolo in Ucraina, alla presenza del ministro ucraino Mykola Solskyi. Sul tavolo anche la contestata proposta di regolamento della Commissione europea sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, i ministri discuteranno gli aspetti che riguardano la sicurezza degli alimenti e gli sprechi alimentari.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione