- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Ue e Moldova hanno siglato una dichiarazione per abbassare le tariffe roaming: “Ci avvicinerà ancora di più”

Ue e Moldova hanno siglato una dichiarazione per abbassare le tariffe roaming: “Ci avvicinerà ancora di più”

Alla vigilia della seconda riunione della Comunità Politica Europea a Chișinău, gli operatori di telecomunicazioni delle due parti hanno concordato una serie di obiettivi comuni, tra cui fissare un tetto massimo di prezzo al dettaglio da annunciare all'unanimità entro il primo ottobre 2023

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
1 Giugno 2023
in Digital
Roaming von der Leyen Sandu Moldova

Bruxelles – Come il vertice Ue-Balcani Occidentali del 6 dicembre 2022 a Tirana, anche la seconda riunione della Comunità Politica Europea a Chișinău viene anticipata da un’anteprima digitale storica. Unione Europea e Moldova hanno siglato una dichiarazione congiunta degli operatori di telecomunicazioni che pone l’obiettivo reale di abbattere i costi del roaming dati e voce tra le due parti già a partire dal prossimo anno.

Ursula von der Leyen Sandu Moldova
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e la presidente della Moldova, Maia Sandu, a Chișinău (31 maggio 2023)

“Si tratta di un passo significativo di cui beneficeranno i cittadini e le imprese dell’Ue e della Repubblica di Moldova e che ci avvicinerà sempre di più mentre proseguite il cammino di candidatura all’adesione”, è stata l’accoglienza della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nel suo incontro pre-riunione della Comunità Politica Europea con la presidente moldava, Maia Sandu. Una Dichiarazione voluta dalle istituzioni di Bruxelles e Chișinău, che hanno favorito l’impegno volontario degli operatori di telefonia mobile a offrire tariffe di roaming più basse per le chiamate, i dati e gli SMS. Ma l’obiettivo dichiarato è quello di “garantire un accordo di roaming a lungo termine e di portare la Repubblica di Moldova nell’area di roaming dell’Ue“, proprio come per i Balcani Occidentali (anche se la messa a terra è più complessa delle dichiarazioni).

In ogni caso, per arrivarci si parte dalla scadenza del primo gennaio 2024. Entro questa data – e almeno fino al 31 dicembre 2025, quando potrà essere rinnovata la Dichiarazione – dovranno essere garantiti prezzi al dettaglio “accessibili” e una valutazione di un tetto massimo per il roaming all’ingrosso per la fornitura di servizi di roaming “a un livello pari o inferiore al tetto massimo concordato al dettaglio”. A questo proposito, è fissata al primo ottobre 2023 la scadenza per concordare e annunciare “all’unanimità” una tetto massimo di prezzo al dettaglio. Dovranno poi essere rinegoziati gli accordi di roaming all’ingrosso, “per tenere conto della riduzione delle tariffe di terminazione internazionale”, ma bisognerà anche garantire offerte al dettaglio disponibili “per il maggior numero di utenti finali”. La Dichiarazione è aperta in qualsiasi momento alla firma di operatori che vorranno aggiungersi ai primi che hanno raccolto l’appello delle istituzioni Ue e moldave: il gruppo Orange – compresa Orange Moldova – il gruppo DT, il gruppo Telefonica, Moldtelecom e Moldcell.

L’obiettivo della Moldova sul ‘roaming gratuito’ Ue

Quello a cui si tenderà  sul lungo periodo in Moldova sarà il regime di roaming gratuito in vigore sul territorio dell’Unione Europea. Nel 2017 era stata siglata un’intesa tra i Ventisette per un periodo di prova di cinque anni, scaduto il 30 giugno dello scorso anno. Grazie al via libera dei co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue alla proposta della Commissione Europea, il roaming gratuito è stato esteso fino al 2032. Le regole aggiornate permettono ai cittadini europei di continuare a fare chiamate, mandare messaggi e navigare online sul proprio smartphone alla stessa tariffa a casa e negli altri Stati membri.

Basta roaming
L’appello al roaming gratuito nell’Unione Europea al Parlamento Ue nel 2015

Lavoratori e turisti che viaggiano sul territorio comunitario hanno diritto alla stessa qualità e velocità di connessione mobile – se le condizioni sono disponibili sulla rete del Paese Ue visitato – con il divieto di pratiche che riducono la qualità dei servizi di roaming (per esempio, passare la connessione da 4G a 3G). È gratuito l’accesso ai servizi di emergenza, sia per le chiamate sia per i messaggi di testo, inclusa la trasmissione di informazioni sulla geolocalizzazione. Sul territorio comunitario le tariffe all’ingrosso (il prezzo massimo che gli operatori si addebitano a vicenda quando i rispettivi clienti usano altre reti in roaming nell’Ue) sono limitate a 2 euro per gigabyte, e dal 2027 scenderanno a 1 euro. Se i consumatori superano i limiti previsti dal contratto con il proprio operatore, ogni costo aggiuntivo non può essere superiore ai massimali all’ingrosso.

Tags: Maia SanduMoldovaroamingroaming gratuitoue-moldovaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Roaming Ue
Digital

Unione Europea chiama Balcani Occidentali. Price cap e tariffe più basse per il roaming dati dal primo ottobre 2023

4 Maggio 2023
Moldova Michel Sandu
Politica Estera

La Moldova scaccia i fantasmi filo-russi. Michel annuncia l’avvio dei negoziati per l’ingresso in Ue entro la fine dell’anno

28 Marzo 2023
Comunità Politica Europea Praga 2022
Politica

Cosa distingue la Comunità Politica Europea da tutte le altre istituzioni Ue e organizzazioni internazionali

6 Ottobre 2022
roaming ue
Digital

Rinnovo del roaming senza costi aggiuntivi per altri dieci anni

24 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione