- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Europarlamento: “Dall’Ungheria tentativi sistemici di minare i valori Ue, niente presidenza di turno”

Europarlamento: “Dall’Ungheria tentativi sistemici di minare i valori Ue, niente presidenza di turno”

L'Aula approva a larghissima maggioranza la risoluzione che una volta di più condanna il 'sistema Orban'. Eurodeputati pronti a sospendere triloghi e non invitare ministri. Bocciato anche il rinnovo della giudice ungherese alla Corte dei conti

Renato Giannetti di Renato Giannetti
1 Giugno 2023
in Politica
Viktor Orban Ungheria

Bruxelles – L’Ungheria non è degna di detenere la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue nel 2024, perché ormai con l’Ue, in termini di principi di base, ha ben poco a che vedere. Il Parlamento europeo condanna e attacca lo Stato membro e il suo primo ministro, Viktor Orban, approvando a larghissima maggioranza la risoluzione che rinnova lo scontro ormai di lunga data tra Bruxelles e Budapest. L’Aula denuncia “i tentativi sistematici di minare i valori dell’Ue“, e chiede al Consiglio di trovare “una soluzione adeguata” alla questione ungherese. Se ciò non dovesse avvenire, il Parlamento è pronto a contromisure. “Il Parlamento potrebbe adottare misure adeguate, come sospendere i triloghi o non invitare i ministri ungheresi ai lavori e alle riunioni dei comitati“, spiega Malin Bjork, europarlamentare svedese de La Sinistra.

Politiche contro la comunità Lgbtqi e suoi diritti, attacchi alla libertà di espressione, violazione dei diritti sociali e del lavoro degli insegnanti. Ancora, “intimidazioni come le visite della polizia segreta negli uffici di alcune aziende con l’obiettivo di portarle sotto il controllo della stretta cerchia del primo ministro“. Per tutto questo non si ritiene il Paese in grado di svolgere “in modo credibile” il ruolo di presidente di turno del Consiglio (luglio-dicembre 2024), data la “mancanza di conformità al diritto e ai valori dell’UE e al principio di cooperazione leale”.

Su questo più dei tre quarti degli europarlamentari (risoluzione approvata con 442 favorevoli, 144 contrari, 33 astenuti) non ha dubbi. Votano contro l’Ungheria di oggi tutti i principali gruppi: Popolari (Ppe), socialdemocratici (S&D), liberali (Re), Verdi, Sinistra radicale, e addirittura una parte dei non iscritti. A difendere il ‘sistema Orban’ sono Conservatori (Ecr), dove siede Fratelli d’italia, e sovranisti (Id), dove è accasata la Lega, e gli esponenti dei partiti dell’ultradestra europea che fanno parte dei Non iscritti.

Quasi a sottolineare la propria posizione, oggi i deputati hanno anche respinto la candidatura dell’Ungheria di Ildikó Gáll-Pelcz per un secondo mandato come membro della Corte dei conti europea (CCE). 303 eurodeputati hanno votato contro la candidatura di Ildikó Gáll-Pelcz, 278 a favore e 52 astenuti. Il rinnovo del suo mandato era già stato respinto anche dalla Commissione per il controllo dei bilanci in seguito all’audizione del 24 maggio 2023.

Tags: stato di dirittoUeungheriaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Stato di diritto, il Parlamento Ue chiede al Consiglio di sospendere la presidenza ungherese

26 Maggio 2023
Il primo ministro ungherese e leader di Fidesz, Viktor Orban [foto: archivio]
Politica

L’Ungheria di Orbán “non è più una democrazia”. Parlamento Ue attacca Budapest e va allo scontro con Consiglio e Commissione

15 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione