- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » La quantità di calore immagazzinata nei continenti è aumentata drasticamente dal 1960

La quantità di calore immagazzinata nei continenti è aumentata drasticamente dal 1960

Uno studio coordinato dall'Università di Lipsia conferma che "sebbene la quantità di calore immagazzinata nel permafrost rappresenti appena il nove per cento del calore immagazzinato nel continente, l'aumento osservato negli ultimi anni favorisce il rilascio di gas serra come CO2 e metano con lo scioglimento del permafrost"

Perla Ressese di Perla Ressese
5 Giugno 2023
in Green Economy
Clima

Bruxelles – L’accumulo di calore nei continenti è aumentato molto più del riscaldamento degli oceani e dell’atmosfera. Un team di ricerca internazionale guidato dal Centro Helmholtz per la Ricerca Ambientale (Ufz) di Lipsia ha calcolato che l’energia termica immagazzinata nelle masse terrestri è aumentata in modo significativo a partire dagli anni Sessanta.  Allo studio hanno partecipato anche due ricercatori dell’Università belga Vub.

Il riscaldamento ha molte facce. Il più noto è senza dubbio il riscaldamento globale, causato dall’accumulo di calore in diverse parti del sistema Terra, come l’atmosfera, gli oceani, la criosfera e la terra. L’aumento dei gas serra prodotti dall’uomo nell’atmosfera impedisce al calore di essere irradiato nello spazio. La Terra assorbe quindi costantemente più calore dal sole di quanto ne possa irradiare. Studi precedenti hanno mostrato dove viene immagazzinata questa energia extra: principalmente negli oceani (89 per cento), ma anche nelle masse terrestri dei continenti (5-6pct), nei ghiacci e nei ghiacciai (4 pct) e nell’atmosfera (1-2 pct).

Non molto tempo fa, si poteva solo ipotizzare dove fosse esattamente l’energia immagazzinata nelle masse terrestri, come questo calore fosse distribuito tra le masse continentali e quanta energia aggiuntiva fosse stata immagazzinata negli ultimi dieci anni. “Il team di ricerca è ora in grado di determinare con maggiore precisione la quantità di calore immagazzinata nelle masse terrestri tra il 1960 e il 2020”, spiega Inne Vanderkelen, climatologo che ha collaborato allo studio. “Tra il 1960 e il 2020, le terre emerse del mondo hanno assorbito una quantità di calore pari a quella necessaria per produrre circa 30 volte il consumo di elettricità della Germania nello stesso periodo. La maggior parte di questo calore, circa il 90 pct, è immagazzinato fino a 300 metri di profondità nella terra. Il 9 pct dell’energia scongela lentamente il permafrost artico e lo 0,7 pct è immagazzinato nelle acque interne come laghi e bacini idrici”.

I ricercatori della Vub hanno stabilito le cifre relative all’accumulo di calore da parte delle acque interne. “Sebbene le acque interne e il permafrost immagazzinino meno calore rispetto alla terraferma, devono essere costantemente monitorati, perché l’energia aggiuntiva introdotta in questi sottosistemi porta a importanti cambiamenti negli ecosistemi”, spiega Francisco José Cuesta-Valero.

Gli scienziati hanno anche dimostrato che la quantità di calore immagazzinata nel suolo, nel permafrost e nei laghi è aumentata costantemente dagli anni ’60. Tra l’inizio (1960-1970) e la fine (2010-2020) del periodo studiato, è aumentata di quasi 20 volte. I ricercatori hanno utilizzato più di 1.000 profili di temperatura di tutto il mondo per calcolare la quantità di calore immagazzinata fino a 300 metri di distanza. L’accumulo di calore nel permafrost e nelle acque interne è stato stimato utilizzando modelli computerizzati. Ad esempio, i ricercatori hanno combinato modelli lacustri globali, modelli idrologici e modelli climatici per calcolare l’accumulo di energia nelle acque interne. L’accumulo di calore nel permafrost è stato stimato utilizzando un modello di permafrost che tiene conto di diverse distribuzioni plausibili di ghiaccio al suolo nell’Artico. “Utilizzando i modelli, siamo stati in grado di compensare la mancanza di osservazioni in molti laghi e nell’Artico e di stimare meglio le incertezze dovute al numero limitato di osservazioni”, afferma Francisco José Cuesta-Valero.

È importante quantificare l’energia termica, perché il suo aumento è associato a processi che possono modificare gli ecosistemi e quindi avere un impatto sulla società. Questo vale anche per il riscaldamento delle acque interne. “L’aumento della temperatura dell’acqua dei laghi influisce sulla copertura di ghiaccio, sulla qualità dell’acqua e sulla proliferazione delle alghe, che a sua volta influisce sulla concentrazione di ossigeno. Tutto ciò ha importanti implicazioni per gli ecosistemi e la pesca”, sottolinea il dottor Vanderkelen.

“Sebbene la quantità di calore immagazzinata nel permafrost rappresenti appena il nove per cento del calore immagazzinato nel continente, l’aumento osservato negli ultimi anni favorisce il rilascio di gas serra come CO2 e metano con lo scioglimento del permafrost”, hanno spiegato gli scienziati, aggiungendo che “con l’aumento dell’energia termica immagazzinata nel suolo, la superficie terrestre si riscalda, minacciando la stabilità del carbonio intrappolato nel suolo. Nelle aree agricole, il riscaldamento della superficie terrestre associato a questo aumento può rappresentare un rischio per i raccolti e quindi per la sicurezza alimentare delle persone”.

“È importante quantificare e monitorare con maggiore precisione la quantità di calore aggiuntivo assorbito dalle varie componenti della massa terrestre”, riassume il professor Wim Thiery, coautore dello studio. “Si tratta di un indicatore importante per capire come i cambiamenti nei processi naturali dovuti all’accumulo di calore influenzeranno l’uomo e la natura in futuro”, ha precisato il ricercatore.

Lo studio è stato pubblicato su Earth System Dynamics con il titolo Continental Heat Storage: Contributions from the Ground, Inland Waters, and Permafrost Thawing.

Tags: climariscaldamento globale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
Green Economy

Clima, nel 2023 finanziamenti pubblici Ue per 28,6 miliardi

5 Novembre 2024
Campagna alluvionata [Foto: imagoeconomica]
Cronaca

Maltempo, dall’Ue 3,96 milioni per le inondazioni in Valle d’Aosta

25 Ottobre 2024
transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
Cairo Sustainable Energy Week

Clima, Allal (Omec): “Senza decarbonizzazione Sud Mediterraneo rischio boom emissioni”

3 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione