- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lagarde promette “tassi restrittivi” fin quando necessario per far tornare l’inflazione al 2 per cento

Lagarde promette “tassi restrittivi” fin quando necessario per far tornare l’inflazione al 2 per cento

La presidente Bce Lagarde in audizione all'Europarlamento avverte dei rischi di un'Eurozona in cui la crescita si è quasi arrestata all'inizio del 2023 e invita i colegislatori europei a trovare un accordo in tempi rapidi sulla riforma del patto di stabilità

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Giugno 2023
in Economia
lagarde

La presidente della Banca Centrale europea Christine Lagarde

Bruxelles – Le future decisioni della Banca centrale europea (Bce) assicureranno che i tassi siano sufficientemente restrittivi per ottenere “un tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo di medio termine del 2 per cento e saranno mantenuti a quei livelli per tutto il tempo necessario”. Tassi restrittivi per tutto il tempo necessario è quanto promette oggi (5 giugno) la presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione alla commissione Affari economici e monetari del Parlamento europeo.

“Le nostre decisioni sui tassi ufficiali continueranno a basarsi sulla nostra valutazione delle prospettive di inflazione alla luce dei dati economici e finanziari in arrivo, della dinamica dell’inflazione di fondo e della forza della trasmissione della politica monetaria”, ha precisato in un confronto con gli eurodeputati di ampio respiro, in cui la numero uno di Francoforte ha restituito la fotografia di un’Eurozona in cui la crescita si è quasi arrestata all’inizio del 2023. “L’attività è sostenuta dal calo dei prezzi dell’energia, dall’allentamento delle strozzature nell’approvvigionamento e dal sostegno della politica fiscale alle imprese e alle famiglie”, ha spiegato la presidente, incalzando i governi a ritirare le  misure di sostegno varate per affrontare i picchi di prezzo dell’energia per evitare di aumentare le pressioni inflazionistiche a medio termine, che richiederebbero una risposta di politica monetaria più energica.

Mette in guardia del fatto che le pressioni sui prezzi rimangono forti. “L’inflazione al netto di energia e alimentari è scesa al 5,3 per cento a maggio dal 5,6 per cento ad aprile”, ha detto, precisando che gli ultimi “dati disponibili suggeriscono che gli indicatori delle pressioni inflazionistiche di fondo rimangono elevati e, sebbene alcuni mostrino segni di moderazione, non vi è alcuna chiara evidenza che l’inflazione di fondo abbia raggiunto il picco”. Lagarde, interrogata dagli eurodeputati, ha risposto a una domanda sulla recente proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita, “so che ci sono alcuni Stati membri che sono in dissenso, ma speriamo che si possa raggiungere un accordo in tempo per la preparazione dei bilanci per l’esercizio 2024, in modo che gli Stati membri sappiano come comportarsi e non si trovino in un limbo. Speriamo che ci siano i tempi, entro la fine del 2023, per concordare tra le parti un nuovo quadro di riferimento”, ha detto.

Tags: bceChristine Lagardeinflazionetassi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Bce, Christine Lagarde, in conferenza stampa
Economia

Prospettiva di alta inflazione per troppo tempo, la Bce alza i tassi dello 0,25 per cento

4 Maggio 2023
Banche, la Commissione Ue propone regole comuni anti-crisi anche per quelle piccole e medie
Economia

La Commissione propone regole comuni anti-crisi anche per le banche piccole e medie

18 Aprile 2023
Le diverse aree commerciali mondiali. Se l'economia mondiale diventa meno integrata sono problemi, avverte la Bc
Economia

Lagarde: “Economia mondiale meno integrata ha dei costi”

14 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione