- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Strasburgo al voto sull’Intelligenza artificiale, il nodo è sui software per il riconoscimento biometrico

Strasburgo al voto sull’Intelligenza artificiale, il nodo è sui software per il riconoscimento biometrico

Mercoledì 14 giugno gli eurodeputati voteranno la posizione del Parlamento sull'Artificial Intelligence Act proposto dalla Commissione Ue. "Il regolamento deve garantire l'uso incentrato sull'uomo", ha dichiarato il co-relatore Brando Benifei. Il voto è l'ultimo passaggio prima dell'inizio dei triloghi

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
9 Giugno 2023
in Digital
Artificial Intelligence Act Intelligenza artificiale

Bruxelles – Il Parlamento europeo è pronto a dire la sua sulla prima legislazione al mondo sull’intelligenza artificiale. Mercoledì 14 giugno, durante la sessione plenaria di Strasburgo, gli eurodeputati saranno chiamati a votare la loro posizione sull’Artificial Intelligence Act, il Regolamento proposto dalla Commissione Ue nell’aprile del 2021 per fissare un quadro normativo che acceleri lo sviluppo tecnologico e protegga la società dai rischi intrinseci.

Dopo il primo via libera delle commissioni congiunte per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (Imco) e per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) alla relazione presentata dai due co-relatori Brando Benifei (S&D) e Dragoş Tudorache (Renew Europe), i gruppi politici dell’Eurocamera (tranne Ecr e Sinistra) si erano impegnati a rinunciare a presentare nuovi emendamenti al testo, concedendo un margine di flessibilità al Partito Popolare Europeo (Ppe) per quanto riguarda la spinosa questione del riconoscimento biometrico. Ma il gruppo guidato da Manfred Weber avrebbe presentato una serie di modifiche al testo approvato dalle commissioni parlamentari congiunte, generando così il rischio che, il 14 giugno, la votazione sull’intera relazione si trasformi in una battaglia su eventuali nuovi emendamenti da parte di tutti gli altri gruppi.

In generale, l’Eurocamera si è trovata d’accordo all’impostazione scelta dalla Commissione europea sulla scala di rischio per regolamentare le applicazioni dell’intelligenza artificiale. Sono quattro i livelli definiti nella proposta, che vanno dal minimo (videogiochi abilitati per l’Ia e filtri anti-spam), all’inaccettabile (tutto ciò che rappresenta una “chiara minaccia per la sicurezza, i mezzi di sussistenza e i diritti delle persone”, come l’assegnazione di un ‘punteggio sociale’ da parte dei governi). È tra il primo–in cui non è previsto nessun intervento – e l’ultimo – che sarà vietato integralmente –che si definirà la rigidità delle norme europee, ovvero su tutte quelle applicazioni dell’Ia con rischio limitato (chatbot) o alto (assegnazione di punteggi a esami scolastici e professionali, smistamento dei curriculum, valutazione dell’affidabilità delle prove in tribunale, chirurgia assistita da robot).

Nel testo l’alto rischio corrisponde a un “rischio significativo” di danno alla salute, alla sicurezza o ai diritti fondamentali, inteso come “risultato della combinazione della sua gravità, intensità, probabilità di accadimento e durata dei suoi effetti”. La salute comprende il tema dei rischi ambientali, per cui saranno coperte anche infrastrutture critiche come le reti energetiche o i sistemi di gestione dell’acqua. Ecco perché i sistemi basati sull’intelligenza artificiale in questo settore dovranno essere conformi agli standard ambientali europei ed essere in linea con gli standard di impronta ecologica.

La frattura sui software di riconoscimento biometrico

Il capodelegazione del Pd, Brando Benifei

Sembra inverosimile pensare che l’accordo sulla relazione di Benifei e Tudorache possa saltare, perché tutti i gruppi politici condividono lo stesso sentimento di importanza e urgenza del nuovo quadro giuridico. “L’intelligenza artificiale sta avanzando a passi da gigante e la sua regolamentazione diventa urgente, riteniamo che il regolamento dell’Ue debba garantire il suo uso incentrato sull’uomo”, ha dichiarato il capodelegazione del Partito Democratico a Bruxelles. Sulla stessa linea, almeno dalle parole del direttore dell’area stampa Pedro Lopez de Pablo, il Ppe: “Il voto sull’Ia è il più importante della plenaria, i progressi tecnologici vanno molto più veloci di quelli politici, bisogna fare in fretta e avere una regolamentazione chiara che chiuda ogni possibilità di una tecnologia fuori controllo e aberrante”, ha dichiarato durante un briefing con la stampa in preparazione alla sessione di Strasburgo.

Anche da Identità e Democrazia (Id) e Riformisti e Conservatori (Ecr), sembrano non avere dubbi sulla bontà della proposta, con Alessandro Panza (Lega) che ha trovato il testo di Benifei “ben equilibrato e strutturato” e Vincenzo Sofo (Fdi) che l’ha definito “una buona base, perché pone molta attenzione sul rispetto della privacy dei cittadini”. Entrambi tuttavia, hanno manifestato perplessità sulle maglie troppo strette della regolamentazione sull’uso di software di identificazione biometrica.

I maggiori attriti tra i gruppi politici riguardano infatti l’estensione del divieto sul riconoscimento biometrico in tempo reale e la sua inclusione come pratica inaccettabile. La questione ha già mostrato di poter creare spaccature all’Eurocamera, alimentate da due istanze inconciliabili come la necessità di garantire la sicurezza e il rischio della sorveglianza di massa. Il compromesso trovato nel testo prevede di vietare l’uso in tempo reale di questa tecnologia, consentendole però di indagare a posteriori su reati gravi, previa approvazione di un’autorità giudiziaria. Ma l’accordo è saltato: se da un parte il Ppe ha presentato un emendamento che suggerisce di permettere l’uso in tempo reale del riconoscimento biometrico in alcuni casi eccezionali (trovare una persona scomparsa, prevenire un attacco terroristico o individuare il sospettato di un reato grave), al contrario la Sinistra europea ha chiesto di vietare completamente l’applicazione della tecnologia.

Tags: artificial intelligence actBrando Benifeiintelligenza artificialeparlamento europeoplenaria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Artificial Intelligence Act Intelligenza artificiale
Digital

Gli eurodeputati hanno dato il primo via libera all’Artificial Intelligence Act. Con il divieto di riconoscimento biometrico

11 Maggio 2023
Brando Benifei Intelligenza Artificiale
Digital

Benifei attacca Piantedosi sul riconoscimento biometrico: “Con l’Artificial Intelligence Act impediremo incubi securitari”

10 Maggio 2023
Intelligenza Artificiale
Digital

È tutto pronto per il primo via libera dagli eurodeputati all’Artificial Intelligence Act in commissioni congiunte

8 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione