- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Rischio di dipendenza dell’Europa”. Quando l’eurodeputato Berlusconi ammoniva sul rischio Cina

“Rischio di dipendenza dell’Europa”. Quando l’eurodeputato Berlusconi ammoniva sul rischio Cina

Nel 2020 l'interrogazione che accende una volta di più la luce su un fenomeno, quello dell'espansione economico-commerciale della Prc, che non riguarda solo l'Italia

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Giugno 2023
in Politica
Cina UE

Bruxelles – Troppa Cina in Europa. Un tema non nuovo, che ha destato preoccupazioni e alimentato inquietudini in Parlamento europeo, incluso l’allora eurodeputato Silvio Berlusconi. L’attività del leader di Forza Italia, nei registri dell’istituzione Ue, si ferma a settembre 2022. Ma tra le varie interrogazioni parlamentari spicca quella di novembre 2020 in cui accende una volta di più i riflettori sulle penetrazione della Repubblica popolare, delle sue imprese e dei suoi imprenditori, nel mercato nazionale e nel mercato unico. Denunciava allora il “disegno di espansione economica della Cina in Europa”, con il conseguente “rischio di una dipendenza dell’Europa dalla Cina”.

La risposta fornita per l’occasione rispecchia la natura ancora troppo confederata e troppo poco federale. Perché Valdis Dombrovskis replicò a Berlusconi ricordando che spetta gli Stati evitare una penetrazione eccessiva di operatori di Paesi terzi. “La Commissione ritiene che gli Stati membri debbano mantenere un meccanismo che consenta loro di controllare gli investimenti esteri diretti in tutti i settori per motivi di sicurezza o di ordine pubblico”.

I numeri non sono più aggiornati, chiaramente. Ma alla fine del 2020 Berlusconi notava sul territorio italiano 50.797 imprenditori attivi nati nella Repubblica popolare cinese, con una parte significativa, circa 17mila, nel solo settore manifatturiero. Un ragionamento figlio anche del Berlusconi imprenditore, e pur sempre componente della commissione Affari esteri del Parlamento Ue. In questa veste ha guardato ad una porzione di resto del mondo, contribuendo, al ragionamento che ha animato dibattito e agenda del blocco dei Ventisette sulla questione cinese.

Tags: cinaeconomiaparlamento europeoSilvio Berlusconi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Silvio Berlusconi
Politica

“Ha lasciato il segno”, “Un combattente”. L’Ue ricorda Berlusconi

12 Giugno 2023
Silvio Berlusconi con Antonio Tajani
Politica

L’insulto alla plenaria, gli scherzi coi leader, il ruolo nel Ppe. Il complesso rapporto tra Berlusconi e l’Europa

12 Giugno 2023
Transizione verde e materie prime critiche, la strategia Ue è anti-Cina
Economia

Terre rare, cobalto e litio: il piano Ue per le materie prime critiche è anti-Cina

16 Marzo 2023
Se l'Ue ha una forte presenza cinese si deve ad un mercato unico aperto agli investimenti stranieri
Economia

Europa ‘cinese’, l’Ue sconta il suo approccio aperto

2 Marzo 2023
Rotterdam, uno dei porti dell'Ue controllati dalle imprese della Cina
Economia

La Cina controlla i porti dell’Ue, così Pechino influenza l’Europa

1 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione