- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Comitato etico interistituzionale, l’Eurocamera si scaglia contro la “scatola vuota” proposta dalla Commissione

Comitato etico interistituzionale, l’Eurocamera si scaglia contro la “scatola vuota” proposta dalla Commissione

La vicepresidente dell'esecutivo Ue attaccata dai gruppi politici nel dibattito sull'organismo presentato lo scorso 8 giugno. Jourová "disponibile a apportare modifiche", ma i Trattati non consentono poteri investigativi e sanzionatori. Prevista una risoluzione dell'Eurocamera alla plenaria di luglio

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
13 Giugno 2023
in Politica
EP Plenary session - Establishment of the EU Ethics Body

EP Plenary session - Establishment of the EU Ethics Body

Bruxelles – “Scatola vuota”, “tigre sdentata”. O ancora, “la montagna che ha partorito il topolino”. Assomigliava a una gogna pubblica, quella a cui si è sottoposta oggi (13 giugno) la vicepresidente della Commissione europea responsabile per le politiche sui valori e la trasparenza, Vera Jourová, all’emiciclo di Strasburgo. Qui il comitato etico interistituzionale disegnato dalla commissaria e presentato, dopo oltre tre anni di gestazione, la scorsa settimana, non è piaciuto a nessuno. O quasi.

Da destra e da sinistra, anche se con motivazioni diverse, la maggior parte degli eurodeputati ha criticato duramente il lavoro di Jourová. Schiacciata ai due estremi, tra chi ha messo nel mirino il rischio di compromettere la libertà dei membri del Parlamento e chi invece ha denunciato la mancanza di poteri reali di tale organismo, la vicepresidente ha dovuto mettere le mani avanti: “Non è solo la Commissione, abbiamo presentato una proposta che riflette le posizioni di tutte le istituzioni, compreso il Parlamento europeo”, ha dichiarato con difficoltà alla fine del dibattito.

In sintesi, nella proposta dell’esecutivo comunitario il comitato sarebbe composto da rappresentanti di tutte le nove istituzioni Ue e da alcune figure indipendenti, incaricate di redigere nuovi standard etici comuni. Tali indicazioni sarebbero poi implementate con regolamenti specifici da ciascuna istituzione, secondo un approccio differenziato. Nessun potere investigativo, nessuna capacità di punire i colpevoli, perché “un organo interistituzionale non può svolgere indagini su singoli individui e comminare sanzioni, i trattati non lo prevedono”, ha spiegato Jourová, che in qualità di commissaria europea è anche “guardiana dei trattati”. Nell’architettura pensata dalla commissaria, a vigilare sull’applicazione di questi standard “giuridicamente vincolanti” sarebbero allora la Procura europea (Eppo) e l’Ufficio europeo per la Lotta Antifrode (Olaf), con la possibilità, in caso di infrazioni, di rivolgersi alla Corte europea di Giustizia.

Gli attacchi bipartisan al Comitato etico Ue

comitato etico ue aubry
Manon Aubry, co-presidente The Left

Un organismo di questo tipo, all’Eurocamera sono quasi tutti d’accordo, non permetterà di fare molti passi in avanti e di scongiurare nuovi Qatargate. L’opinione è trasversale e condivisa da un estremo politico all’altro: per Alessandro Panza (Lega), del gruppo Identità e Democrazia, si tratterebbe “dell’ennesimo inutile carrozzone che va a gravare sulle tasche dei cittadini europei”, secondo Manon Aubry, copresidente della Sinistra Europea, “al meglio sarà un club di scrittura per redigere una carta di buona condotta”. Forti perplessità anche dai Socialisti e Democratici, con il capodelegazione del Partito Democratico, Brando Benifei, che ha accusato Jourová di non aver ascoltato “le proposte puntuali del gruppo” e l’eurodeputata tedesca Gabriele Bischoff che ha definito il comitato etico solamente “una nuova istanza di coordinamento”.

comitato etico
Sven Simon (Ppe)

Dopo aver incassato le critiche, la commissaria ha ribadito tuttavia che “l’organismo non sarà consultivo”, ma che “dovrà lavorare in sinergia con le strutture preposte nelle diverse istituzioni, competenti per le questioni etiche”. Jourová ha poi rilanciato, chiedendo all’aula per quale motivo vuole “esternalizzare” un compito che dovrebbe essere svolto dall’organo preposto all’interno del Parlamento europeo. D’accordo con lei l’eurodeputato tedesco Sven Simon, del Partito Popolare Europeo, per il quale non ha senso “continuare a concentrarsi su un organismo etico esterno senza portare avanti le riforme necessarie per rafforzare i meccanismi interni”.

Diversi eurodeputati non hanno fatto mancare accuse alla Commissione e alla presunzione con cui si erge a baluardo della trasparenza: nel bersaglio i famosi sms “andati persi” tra la presidente von der Leyen e il Ceo di Pfizer, Albert Bourla, o il coinvolgimento più o meno diretto nel Qatargate di alcuni funzionari dell’esecutivo Ue. Jourová ha lasciato la porta aperta a eventuali stravolgimenti della proposta, a cominciare dal 3 luglio, quando si terrà il primo incontro politico interistituzionale per discutere la proposta. “Sono totalmente disponibile a lavorare con il Parlamento e con le altre istituzioni per la creazione di tale organo e ad apportare modifiche, ma deve essere operativo, significativo e a prova di bomba dal punto di visto giuridico”, ha concluso la vicepresidente della Commissione europea. Se l’Eurocamera abbia recepito il messaggio, lo si capirà una settimana dopo il vertice del 3 luglio, quando l’emiciclo di Strasburgo voterà una risoluzione sulla proposta di Jourová.

Tags: comitato etico interistituzionaleQatarqatargate

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

comitato etico
Politica

C’è la proposta per il Comitato etico interistituzionale Ue, applicherà standard obbligatori a tutte le istituzioni

8 Giugno 2023
tarabella qatargate
Cronaca

Qatargate, nuovo blitz all’Eurocamera: perquisiti gli uffici di Tarabella e Cozzolino

6 Giugno 2023
kaili qatargate
Cronaca

Qatargate, Eva Kaili è libera. La procura dispone il suo rilascio con condizioni

25 Maggio 2023
comitato etico interistituzionale Parlamento Ue Jourova
Politica

Il Comitato etico interistituzionale senza poteri investigativi. La Commissione Ue per ora esclude la modifica dei Trattati

10 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione