- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Eurocamera dice sì alle nuove norme su batterie e rifiuti più sostenibili

L’Eurocamera dice sì alle nuove norme su batterie e rifiuti più sostenibili

L'Aula di Strasburgo conferma con larga maggioranza l'accordo raggiunto a dicembre scorso con gli Stati membri sulle nuove norme per batterie sostenibili, uno dei pilastri del piano d'azione della Commissione europea sull'economia circolare. Ora il via libera dagli Stati, prima di entrare in vigore

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Giugno 2023
in Economia, Green Economy
batterie

Bruxelles – Portatili, per mezzi di trasporto leggeri, per veicoli elettrici e batterie industriali. L’Europarlamento riunito in plenaria a Strasburgo ha confermato oggi (14 giugno) con 587 voti a favore, 9 contrari e 20 astenuti l’accordo raggiunto con gli Stati membri a dicembre scorso per aggiornare la legislazione dell’Ue sulle batterie e sui rifiuti da batterie, primo pilastro del piano d’azione della Commissione europea per l’economia circolare.

La nuova normativa punta, tra le altre cose, a introdurre un’etichetta obbligatoria sull’impronta di carbonio, obiettivi più severi per la raccolta dei rifiuti e livelli minimi di materiale riciclato. Riguarda tutte le tipologie di batterie vendute nell’Ue e coinvolge l’intero ciclo di vita delle batterie, dalla progettazione fino al loro smaltimento come rifiuti. L’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue prevede di introdurre un’etichetta per misurare l’impronta di carbonio per le batterie per i mezzi di trasporto e per i veicoli elettrici e per le batterie industriali ricaricabili con una capacità superiore a 2kWh. Poi ancora, di introdurre un ‘passaporto digitale’ che includa informazioni sul modello della batteria, nonché informazioni specifiche sulla singola batteria e sul suo utilizzo.

Quanto allo smaltimento dei rifiuti, la nuova normativa su cui hanno concordato i due legislatori introduce obiettivi più severi per la raccolta, livelli minimi di materiali da recuperare dai rifiuti delle batterie, e livelli minimi di contenuto riciclato da rifiuti di produzione e consumo per l’utilizzo in batterie nuove. Quanto ai primi, l’intesa fissa obiettivi minimi per la raccolta rifiuti che per le batterie portatili è pari al 45 per cento entro il 2023, 63 per cento entro il 2027 e 73 per cento entro il 2030; per le batterie per i trasporti sono pari a 51 per cento entro il 2028 e 61 per cento entro il 2031. Introduce inoltre livelli minimi di materiali recuperati dai rifiuti di batterie che sono pari al 50 per cento entro il 2027 per il litio e 80 per cento entro il 2031; per cobalto, rame, piombo e nichel pari al 90 per cento entro il 2027 e 95 per cento entro il 2031. In ultimo, l’accordo prevede che dopo otto anni dall’entrata in vigore del regolamento i livelli minimi di contenuto riciclato da rifiuti di produzione e di consumo per l’utilizzo in batterie nuove sia pari al 16 per cento per il cobalto, 85 per cento per il piombo, 6 per cento per il litio e 6 per cento per il nichel; 13 anni dopo l’entrata in vigore: 26% per il cobalto, 85% per il piombo, 12% per il litio e 15% per il nichel.

Il relatore per l’Europarlamento, il deputato dei Socialisti&Democratici Achille Variati, ha ricordato che per “la prima volta, abbiamo una legislazione sull’economia circolare che copre l’intero ciclo di vita di un prodotto, un approccio positivo sia per l’ambiente che per l’economia. Abbiamo concordato misure di grande beneficio per i consumatori: le batterie saranno ben funzionanti, più sicure e più facili da rimuovere”. Dopo il via libera da Strasburgo, l’accordo deve essere formalmente adottato anche dagli Stati membri al Consiglio prima di essere pubblicato in Gazzetta ufficiale e entrare in vigore.

Tags: batterieeconomia circolareparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente argentino Alberto Ángel Fernández, a destra, e Ursula von der Leyen
Economia

Von der Leyen in Argentina sigla il Memorandum d’intesa sulle materie prime critiche

14 Giugno 2023
batterie
Economia

Strasburgo pronta all’ultimo via libera alle norme Ue per le batterie sostenibili

13 Giugno 2023
Intelligenza Artificiale Riconoscimento Biometrico
Cronaca

Il voto thriller all’Eurocamera sull’intelligenza artificiale. Il Ppe mette a rischio il testo concordato con nuovi emendamenti

13 Giugno 2023
net-zero seggi
Economia

Valli industriali e tecnologie green in linea con la tassonomia, il ‘Net-Zero Act’ approda in Europarlamento

31 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione