- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Eurocamera chiede a gran voce la fine dei tirocini gratuiti. Si astengono Lega e Fratelli d’Italia

L’Eurocamera chiede a gran voce la fine dei tirocini gratuiti. Si astengono Lega e Fratelli d’Italia

Con una raccomandazione adottata all'emiciclo di Strasburgo gli eurodeputati invitano la Commissione Ue a proporre una direttiva per stabilire standard minimi di qualità per gli stage, con l'obbligo di retribuzione mensile e accesso alla protezione sociale. Lizzi (Lega): "I tirocini sono competenza degli Stati membri"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
14 Giugno 2023
in Economia
tirocini eurocamera italia

EP Plenary session - Voting session

Bruxelles – Il Parlamento europeo dice basta alla piaga dei tirocini gratuiti. Con una risoluzione adottata oggi (14 giugno) con 404 voti a favore, 78 contrari e 130 astensioni, l’emiciclo di Strasburgo ha chiesto a gran voce che la Commissione Ue proponga una direttiva per stabilire standard minimi di qualità per gli oltre 4 milioni di giovani europei che ogni anno maturano almeno un’esperienza di lavoro come tirocinanti.

Retribuzione mensile in linea con la la direttiva Ue sul salario minimo, durata massima di sei mesi armonizzata su tutto il territorio comunitario, accesso garantito alla protezione sociale e a diritti pensionistici, assicurazione sanitaria, indennità di disoccupazione e ferie retribuite. Questi gli standard previsti per gli stage nel mercato del lavoro, che ad oggi – secondo un’indagine pubblicata da Eurobarometro- vengono retribuiti solo nel 40 per cento dei casi.

Monica Semedo (Renew) 

Ma il testo assicura una compensazione economica obbligatoria anche per i tirocinanti universitari, che dovranno essere rimborsati dei costi sostenuti: vitto, alloggio e trasporti in considerazione delle condizioni socio-economiche e del costo della vita dello Stato membro in cui lavorano. Gli eurodeputati invitano inoltre i Paesi membri a rendere i tirocini più accessibili alle persone con disabilità, a chi proviene da contesti vulnerabili e ad incoraggiare i tirocini transfrontalieri.

Monica Semedo, relatrice della proposta e deputata a Bruxelles per i liberali di Renew Europe, ha espresso grande soddisfazione e ha sollecitato immediatamente la Commissione europea a dare seguito alla risoluzione dell’Eurocamera: “L’adozione di questa proposta legislativa è la prova del nostro impegno verso i giovani e per le pari opportunità. Creiamo insieme un ambiente dove le prossime generazioni possano prosperare e contribuire a formare un’Europa migliore”, ha dichiarato in una nota.

Lega e Fratelli d’Italia si astengono: “Sui tirocini problema di metodo”

Chi ha fatto mancare il proprio impegno sono state invece le delegazioni di Fratelli d’Italia e della Lega, contro cui si è scagliata l’eurodeputata dei Verdi, Rosa D’Amato: “Gli studenti e i neolaureati italiani devono sapere che questo passo in avanti è stato possibile nonostante l’ostruzionismo dei partiti del governo Meloni, che non hanno appoggiato la nostra proposta e che fino all’ultimo si sono opposti all’obbligo di retribuzione”, ha tuonato D’Amato.

elena lizzi tirocini
Elena Lizzi (Lega)

Immediata la spiegazione del Carroccio affidata a Elena Lizzi, relatrice ombra del provvedimento e tra le promotrici di una serie di emendamenti alla proposta, tutti respinti dall’Aula. “Condividiamo in pieno tutti gli obiettivi del provvedimento per la remunerazione adeguata dei tirocini, ma il problema in questo caso è di metodo- ha dichiarato Lizzi-. I tirocini sono competenza degli Stati membri, per questo motivo il quadro attuale sarebbe stato da aggiornare e potenziare attraverso strumenti come una nuova raccomandazione: invece di rafforzare la raccomandazione, come da noi suggerito, nella relazione viene chiesto di ricorrere a una direttiva e una decisione, due strumenti giuridici Ue che hanno ben poco a che fare con la materia in oggetto”.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione