- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Eurodeputati divisi sul Green Deal, il destino della legge Ue sul ripristino della natura appeso a un filo

Eurodeputati divisi sul Green Deal, il destino della legge Ue sul ripristino della natura appeso a un filo

Caos in commissione ambiente (Envi) dell'Europarlamento: bocciata la mozione di rigetto, ma non c'è una maggioranza a sostegno del testo. Il voto rimandato al 27 giugno

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
15 Giugno 2023
in Green Economy, Politica

Bruxelles – Nessuna maggioranza in Parlamento europeo per bocciare la proposta di legge per il ripristino della natura. Ma nemmeno una posizione chiara tra gli eurodeputati per sostenerla. Dopo oltre tre ore di sessione di voto, emendamento per emendamento, e complice la necessità di procedere con i voti della plenaria a Strasburgo, la commissione ambiente (Envi) del Parlamento europeo ha deciso di sospendere il voto sul regolamento per il ripristino della natura e rinviare alla prossima seduta in calendario del 27 giugno il voto sulla proposta di regolamento presentata dalla Commissione europea a giugno di un anno fa. 

In pochi si sarebbero aspettati un risultato diverso, ma in ogni caso quanto accaduto oggi in commissione restituisce l’immagine di un Emiciclo che è più spaccato che mai sul Green Deal. La seduta è iniziata questa mattina e gli eurodeputati hanno inizialmente bocciato una proposta di emendamento presentata dal Partito popolare europeo (Ppe) per rigettare la proposta della Commissione europea. Sul filo di lana – con 44 voti favorevoli, 44 contrari e 0 astenuti – l’emendamento di rigetto è stato bocciato, perché al Parlamento di Strasburgo il pareggio conta quanto una bocciatura. E proprio la bocciatura dell’emendamento del Ppe è stata salutata dalla commissione con un sonoro applauso. Se non fosse che poco dopo, anche l’accordo di massima tra gruppi della sinistra e Verdi europei arrivato al voto oggi è stato bocciato.

Da quel momento, la commissione Envi presieduta dall’eurodeputato dei liberali, Pascal Canfin, ha quindi iniziato a votare su centinaia di emendamenti individuali e il voto si è protratto più a lungo di quanto previsto. Alle 12 era previsto anche l’inizio delle votazioni nella plenaria riunita a Strasburgo e dunque, dopo l’iniziale decisione di far slittare l’inizio delle votazioni di un quarto d’ora, la commissione Envi ha deciso di sospendere il voto e continuare alla prossima seduta già in calendario il 27 giugno. “Sappiamo cosa non vogliamo, ma sembra che non sappiamo cosa vogliamo”, ha sintetizzato bene in un tweet l’eurodeputato dei Verdi Ue Bas Eickhout durante il voto.

I gruppi sono ora divisi tra chi esulta per il fatto che la proposta di rigetto del Ppe sia stata bocciata e chi invece ritiene che l’assenza di una solida maggioranza a sostegno della proposta sia un chiaro messaggio politico alla Commissione von der Leyen per ritirare il testo o almeno modificarlo. La Legge sul ripristino della natura è stata proposta dalla Commissione Ue a giugno 2022 e prevede un obiettivo di ripristino degli ecosistemi del 20 per cento delle aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030 e in tutte le aree danneggiate dall’inquinamento o dallo sfruttamento intensivo (foreste, pascoli, ecc.) entro il 2050. La bozza di compromesso – il Ppe si è chiamato fuori dai negoziati all’interno del Parlamento per arrivare a questo compromesso – prevede un aumento del target di ripristino del 30 per cento entro il 2030 degli ecosistemi danneggiati, in linea con l’accordo raggiunto alla conferenza sulla biodiversità COP15 di Montreal.

La normativa è da mesi ormai il bersaglio politico del principale gruppo – per numero di seggi, 177 in tutto – al Parlamento europeo, il Partito Popolare Europeo (PPE), che ne chiede il ritiro dal momento che, a suo dire, potrebbe minacciare la produzione agricola e dunque la sicurezza alimentare in un momento delicato, come quello attuale, della guerra di Russia in Ucraina. Il Ppe ha denunciato nelle scorse settimane che gli obiettivi della legislazione mettono a rischio la sicurezza dell’Ue e che la valutazione d’impatto presentata dalla Commissione europea non chiarisce quali potrebbero essere le ricadute della strategia sulla produzione agricola e sul costo della vita. 

Per alcuni, una mossa politica in vista delle elezioni europee del 2024, per trovare consenso nell’elettorato agricolo. Per altri, un tentativo di delegittimare l’attuale presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, che fa parte della famiglia politica del Ppe e potrebbe ricandidarsi per un secondo mandato ed è la principale artefice del Patto verde per l’Europa, cardine della sua legislatura. Ad ogni modo, la levata di scudi da parte del centrodestra europeo è un fatto reale e il Ppe fa leva sulla minaccia della produzione alimentare e sui mezzi di sussistenza degli agricoltori, per attaccare alcune delle legislazioni chiave del Green Deal, tra cui l’obiettivo di ripristinare un quinto degli habitat danneggiati in tutta l’Europa entro il 2030.  L’opposizione del PPE sul dossier del Green Deal ha contribuito a far bocciare il testo già in due commissioni parlamentari – la commissione agricoltura e sviluppo rurale (Agri) e la commissione per la pesca (Pesch) – che però non sono competenti sul dossier. Envi è la commissione competente sul file legislativo e anche la commissione più ‘green’ di tutte. Anche se la proposta dovesse essere bocciata in commissione Envi, il Parlamento conferma che dovrebbe passare ugualmente al voto della plenaria a luglio (in programma 10-13 luglio). Dopo il rinvio del voto, l’eurodeputato del PPE Peter Liese si è detto convinto che il Parlamento europeo in plenaria respingerà la proposta, dal momento che quanto accaduto oggi in commissione ha svelato chiaramente quanto sono divisi i deputati sulla questione. Anche gli Stati membri stanno portando avanti il lavoro in Consiglio per approvare la posizione negoziale al prossimo Consiglio Ambiente in programma il 20 giugno.

Tags: enviparlamento europeoppe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Intelligenza Artificiale
Digital

Dal Parlamento Ue stop all’intelligenza artificiale per il riconoscimento biometrico. Bocciato l’emendamento del Ppe

14 Giugno 2023
migranti barca
Politica

Migranti, Aula critica e divisa sulla proposta di nuovo patto

14 Giugno 2023
EP Plenary session - Establishment of the EU Ethics Body
Politica

Comitato etico interistituzionale, l’Eurocamera si scaglia contro la “scatola vuota” proposta dalla Commissione

13 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione