- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Finlandia pronta a un nuovo governo. I conservatori si alleano con l’estrema destra dei Veri Finlandesi

La Finlandia pronta a un nuovo governo. I conservatori si alleano con l’estrema destra dei Veri Finlandesi

Dopo più di due mesi di negoziati il Partito di Coalizione Nazionale ha stretto un accordo di governo con i nazionalisti e due partiti minori di centro-destra, assicurandosi una maggioranza di 108 seggi (su 200) al Parlamento monocamerale. Via libera all'esecutivo di Petteri Orpo

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
16 Giugno 2023
in Politica
Finlandia Petteri Orpo

(credits: Heikki Saukkomaa / Lehtikuva / Afp)

Bruxelles – Il ‘modello scandinavo’ si è trasformato, almeno a livello politico. Dopo la Svezia, anche la Finlandia si sposta formalmente a destra, con i conservatori al potere ma il baricentro sempre più verso l’estrema destra nazionalista. Il leader del Partito di Coalizione Nazionale e prossimo neo-premier, Petteri Orpo, ha annunciato nel tardo pomeriggio di ieri (15 giugno) di aver raggiunto un accordo per la formazione di un nuovo esecutivo, stringendo un’alleanza di governo con l’estrema destra dei Veri Finlandesi e con due partiti minori di centro-destra all’Eduskunta (il Parlamento monocamerale), il Partito Popolare Svedese di Finlandia e i Democratici Cristiani.

Sanna Marin
L’ex-premier della Finlandia, Sanna Marin

L’annuncio è arrivato a più di due mesi dalle elezioni che hanno sancito lo slittamento a destra della Finlandia. Lo scorso 2 aprile l’ex-premier socialdemocratica, Sanna Marin, è stata sconfitta dai conservatori e dai nazionalisti non tanto sul piano personale (il Partito Socialdemocratico Finlandese ha conquistato tre seggi in più rispetto alle elezioni del 2019, salendo a 43), quanto piuttosto su quello dei rapporti di forza. Sia il Partito di Coalizione Nazionale sia i Veri Finlandesi hanno registrato un’ondata di consensi che li ha portati rispettivamente al primo e al secondo posto come numero di deputati all’Eduskunta, entrambi scavalcando i socialdemocratici in termini di rappresentanza parlamentare. Ecco perché è stato subito chiaro che si è trattato del tramonto (almeno momentaneo) dell’epoca della più giovane premier europea e un’occasione per i conservatori di spostarsi sempre più verso l’estrema destra.

“Tutte le questioni sono state risolte e i documenti sono pronti“, ha dichiarato ieri Orpo in una conferenza stampa congiunta con i leader degli altri tre partiti di maggioranza, compresa la leader dei Veri Finlandesi, Riikka Purra. Dopo la doppia tornata elettorale in meno di un anno nei due Paesi scandinavi che ha sancito lo slittamento politico dal centro-sinistra alla destra, è proprio questa la differenza tra Svezia e Finlandia che può essere evidenziata. Se a Stoccolma il premier Ulf Kristersson ha lasciato fuori dal governo l’estrema destra dei Democratici Svedesi (anche se il loro appoggio esterno è decisivo per tenere in piedi l’esecutivo che attualmente detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue), a Helsinki i nazionalisti saranno parte integrante del governo, anche in virtù dei 46 deputati eletti in Parlamento (solo due in meno dei conservatori). Insieme al Partito Popolare Svedese di Finlandia (9 seggi) e ai Democratici Cristiani (5) la maggioranza su cui si reggerà il nuovo governo di destra finlandese sarà di 108 deputati su 200.

Petteri Orpo Riikka Purra Finlandia
Il presidente del Partito di Coalizione Nazionale, Petteri Orpo, e la leader dei Veri Finlandesi, Riikka Purra (credits: Jonathan Nackstrand / Afp)

Una maggioranza in verità non particolarmente larga, anche considerati i delicati equilibri su cui si regge l’accordo di governo. Tra i due partiti liberali e i Veri Finlandesi non corre ottimo sangue – il Partito di Coalizione Nazionale e il futuro premier Orpo saranno costantemente chiamati a mediare – in particolare sul piano della gestione della migrazione e delle finanze pubbliche, della politica climatica e degli aiuti di Stato. In un momento decisivo per le possibilità di trovare un accordo sul Patto migrazione e asilo a livello Ue, quello dell’accoglienza delle persone migranti in arrivo in Finlandia e dei negoziati a Bruxelles è però il principale punto su cui già da ora è opportuno prestare attenzione per la stabilità del governo nascente. I liberali (e in parte anche i conservatori) considerano la politica migratoria vitale per mantenere stabile lo Stato sociale di un Paese che deve far fronte all’inesorabile invecchiamento della sua popolazione, mentre i Veri Finlandesi hanno fatto una durissima campagna contro l’immigrazione e anche contro l’Unione Europea per assicurarsi il consenso dell’elettorato alla tornata di aprile.

Tags: elezioni finlandia 2023finlandiaPetteri Orpoveri finlandesi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Finlandia Nato
Politica

La Finlandia è ufficialmente il 31esimo Paese membro Nato: “Paese indipendente e sovrano, fa scelte autonome”

4 Aprile 2023
Sanna Marin
Politica

Sanna Marin perde le elezioni, la Finlandia si sposta a destra

3 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione