- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » E’ scontro Francia-Germania sulla riforma del patto di stabilità

E’ scontro Francia-Germania sulla riforma del patto di stabilità

Berlino vorrebbe regole e obiettivi uguali per tutti. Le Maire: "No. Ci abbiamo provato e abbiamo avuto recessione". Paesi Bassi con Parigi. Gentiloni: "Fare in fretta"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
16 Giugno 2023
in Economia
[foto: imagoeconomica]

[foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Regole e obiettivi uguali per tutte o strategie differenziate? Nel ragionamento in corso sul nuovo patto di stabilità l’Unione europea rischia di rompersi la testa su quello che è diventato il vero nodo da sciogliere. Un tema che vede una netta divergenza politica, oltre che di vedute, tra Germania e Francia. La prima vorrebbe un quadro omogeneo, la seconda sposa la linea della Commissione che invece propone traiettorie differenziate di riduzione del debito e risanamento delle finanze pubbliche. Una divergenza che rischia di inceppare un processo per cui non rimane molto tempo, visto che la clausola di salvaguardia che ha congelato il patto cesserà a partire da un 2024 sempre più vicino.

Il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner, sta tentando di creare un consenso per regole uguali per tutti. Berlino non vede di buon occhio una politica di bilancio ‘frammentata’, portata avanti in 27 modi diversi, tanti quanti gli Stati membri. Anche perché questo, secondo il retropensiero tedesco, conferirebbe una maggiore libertà di manovra per l’esecutivo comunitario. Austria, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Repubblica Ceca e Slovenia sposano la linea tedesca. Ma la Francia frena, segnando non solo le distanze ma addirittura aprendo uno scontro con la Germania.

“Servono regole automatiche e uniformi, sì o no? La nostra risposta è chiaramente no“, taglia corto il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire. “In passato abbiamo già provato ad avere regole automatiche e uniformi, e questo ha portato alla recessione e alla perdita di produttività”. Per cui, procedere come vorrebbe Berlino “sarebbe un errore economico e politico”. Soprattutto nel nuovo ordine mondiale. “Il patto di stabilità e crescita – continua il ministro francese – è uno strumento per l’ambizione politica e la nostra ambizione politica è investire e diventare una potenza economica tra la Cina e gli Stati Uniti“.

Le riunioni di Lussemburgo di Eurogruppo ed Ecofin diventano quindi l’arena dove si registra uno scollamento della tradizionale convergenza franco-tedesca, fondamentale per il funzionamento dell’Unione. Così come sembra rompersi la tradizionale vicinanza tra Germania e Paesi Bassi. Le tradizionali posizione ‘rigoriste’ degli olandesi vedono nell’attuale governo Rutte un cambio di rotta che porta Amsterdam più verso Parigi. “Vogliamo scelte e politiche anti-cicliche, basate sul rischio e specifiche per Paesi”, la posizione espressa da Sigrid Kaag, ministra delle Finanze olandese.

Stallo e divisioni che inquietano la Commissione europea. Si teme un negoziato più lungo e tortuoso del previsto, su un tema certo tanto delicato quanto complesso, ma necessario praticamente nell’immediato. “Il tempo non è illimitato”, ammonisce il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. “Se vogliamo ridare fiducia ai mercati serve un accordo nei prossimi mesi”. Uno slittamento nell’introduzione del nuovo patto di stabilità e crescita potrebbe provocare reazioni e turbolenze a cui non si vuole pensare per le ricadute economiche, e lo strappo franco-tedesco non aiuta.

Gentiloni guarda anche al contesto generale. C’è anche il Fondo monetario internazionale che preme per un accordo in tempi rapidi sul nuovo patto di stabilità. “Sosterrebbe la sostenibilità di bilancio a lungo termine”, sostiene nella nota diffusa. Il negoziato si rende quanto mai necessario. Ma le premesse non sono delle migliori.

Tags: Bruno Le MairedebitofranciagermaniaPaolo GentiloniPatto di stabilitàriformeUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Patto di stabilità, la riforma scontenta l’Aula. In Parlamento Ue nuova contrapposizione ‘rigore-spesa’

9 Maggio 2023
Economia

Lo spettro del mancato accordo entro fine anno sulla riforma del patto di stabilità

28 Aprile 2023
C'è un accordo di principio per la riforma del patto di stabilità
Economia

Patto di stabilità, l’Ecofin trova un accordo di principio sulla riforma

14 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione