- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Al Summit di Vilnius potrebbe nascere il Consiglio Nato-Ucraina. Stoltenberg: “Vicini ad accordo per tavolo da pari”

Al Summit di Vilnius potrebbe nascere il Consiglio Nato-Ucraina. Stoltenberg: “Vicini ad accordo per tavolo da pari”

Al termine della riunione ministeriale dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, il segretario generale ha annunciato il lavoro per stabilire un nuovo format con Kiev in vista del vertice dell'11-12 luglio: "L'ambizione è tenere il primo incontro con il presidente Zelensky"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
16 Giugno 2023
in Politica Estera
Ucraina Nato Zelensky Stoltenberg

Bruxelles – Una nuova prima volta storica, quasi come un anno fa. Manca meno di un mese al Summit di Vilnius dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (in programma l’11-12 luglio), ma è lo stesso segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ad annunciare che l’appuntamento in Lituania potrebbe portare con sé un evento che segnerà una svolta decisiva nei rapporti tra l’Alleanza e Kiev: “Stiamo lavorando per stabilire un nuovo Consiglio Nato-Ucraina, la nostra ambizione è quella di tenere il primo incontro a Vilnius con il presidente Volodymyr Zelensky“.

Ucraina Nato Zelensky Stoltenberg
Da sinistra: il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky

A un anno dalla più grande svolta strategica della Nato dalla fine della Guerra Fredda, i 31 Paesi membri della Nato sono pronti a fare un passo in avanti per far avvicinare l’alleato ucraino quantomeno a livello politico, prima di iniziare le vere e proprie discussioni sull’adesione all’Alleanza. È quanto si è discusso oggi (16 giugno) nel corso della riunione ministeriale a Bruxelles e, nello specifico, nella commissione Nato-Ucraina. Perché un organismo di collegamento tra l’Alleanza Atlantica e Kiev già esiste, ma non è più considerato sufficiente per gli obiettivi comuni: “Siamo vicini a finalizzare l’accordo per stabilire il Consiglio, sarà qualcosa di diverso dalla commissione, perché permetterà ai 31 alleati e all’Ucraina di sedersi al tavolo da pari, con gli stessi diritti e le stesse possibilità di consultazione e decisione sulle questioni di sicurezza di interesse comune”, ha precisato Stoltenberg.

Le riunioni tra i rappresentanti dell’Alleanza e di Kiev al momento si tengono nella commissione Nato-Ucraina, istituita il 9 luglio 1997 e il cui compito è quello di “assicurare la corretta attuazione delle disposizioni della Carta sul Partenariato Distintivo, valutare in generale lo sviluppo delle relazioni reciproche ed esaminare la pianificazione delle attività future”, si legge nel pagina web dedicata. In altre parole, si tratta di “un forum di consultazione” su questioni di interesse comune, “tra cui la guerra della Russia contro l’Ucraina”. Quello che ora i 31 alleati – “a cui spero presto si aggiungerà anche la Svezia”, ha tenuto a precisare Stoltenberg sul continuo stallo con la Turchia di Recep Tayyip Erdoğan – è “portare l’Ucraina più vicina alla Nato in termini politici”, perché “negli ultimi decenni si è già avvicinata molto, tutti i membri hanno concordato che la nostra porta è aperta“.

Non si parla ancora esplicitamente del processo di adesione – che il presidente ucraino Zelensky vorrebbe “accelerato” – ma non c’è dubbio sul fatto che Kiev “può diventare membro dell’Alleanza, è una decisione degli alleati e dell’Ucraina, la Russia non ha nessun potere di veto“, ha ribadito con forza il segretario generale della Nato. Su questo “sono d’accordo tutti i 31 membri, per ora non discuteremo sull’invito ad aderire, ma su come possiamo portarla più vicina” e l’appuntamento anche in questo caso è per l’11-12 luglio in Lituania: “Sono fiducioso che troveremo un consenso a Vilnius su come farlo”. All’orizzonte c’è il futuro comune sul lungo termine: “Non sappiamo quando la guerra finirà, ma non appena accadrà dobbiamo essere sicuri di poter mettere in campo un quadro di sicurezza tale per cui la storia non si ripeta”.

Adesione NATO

Il processo di adesione Nato

Per diventare membro della Nato, un Paese (come l’Ucraina) deve inviare una richiesta formale, precedentemente approvata dal proprio Parlamento nazionale. A questo punto si aprono due fasi di discussioni con l’Alleanza, che non necessariamente aprono la strada all’adesione: la prima, l’Intensified Dialogue, approfondisce le motivazioni che hanno spinto il Paese a fare richiesta, la seconda, il Membership Action Plan, prepara il potenziale candidato a soddisfare i requisiti politici, economici, militari e legali necessari (sistema democratico, economia di mercato, rispetto dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali, standard di intelligence e di contributo alle operazioni militari, attitudine alla risoluzione pacifica dei conflitti). Questa seconda fase di discussioni è stata introdotta nel 1999 dopo l’ingresso nella Nato di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, per affrontare il processo con aspiranti membri con sistemi politici diversi da quelli dei Paesi fondatori dell’Alleanza, come quelli ex-sovietici.

Allargamento NATO Svezia FinlandiaLa procedura di adesione alla Nato inizia formalmente con l’applicazione dell’articolo 10 del Trattato dell’Atlantico del Nord, che prevede che “”e parti possono, con accordo unanime, invitare ad aderire ogni altro Stato europeo in grado di favorire lo sviluppo dei principi del presente Trattato e di contribuire alla sicurezza della regione dell’Atlantico settentrionale”. La risoluzione deve essere votata all’unanimità da tutti i Paesi membri Nato, che attualmente sono 30. A questo punto si aprono nel quartier generale dell’Alleanza a Bruxelles gli accession talks, per confermare la volontà e la capacità del candidato di rispettare gli obblighi previsti dall’adesione: questioni politiche e militari prima, di sicurezza ed economiche poi. Dopo gli accession talks, che sono a tutti gli effetti una fase di negoziati, il ministro degli Esteri del Paese candidato invia una lettera d’intenti al segretario generale della Nato.

Il processo di adesione si conclude con il Protocollo di adesione, che viene preparato dalla Nato con un emendamento del Trattato di Washington, il testo fondante dell’Alleanza. Questo Protocollo deve essere ratificato da tutti i membri, con procedure che variano a seconda del Paese: in Italia è richiesto il voto del Parlamento riunito in seduta comune, per autorizzare il presidente della Repubblica a ratificare il trattato internazionale. Una volta emendato il Protocollo di adesione, il segretario generale della Nato invita formalmente il Paese candidato a entrare nell’Alleanza e l’accordo viene depositato alla sede del dipartimento di Stato americano a Washington. Al termine di questo processo, il candidato è ufficialmente membro dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord.

Tags: adesione nato sveziaadesione ucraina natoallargamento natoConsiglio Nato-Ucrainainvasione ucrainaJens StoltenbergUcrainaVolodymyr Zelenskyj

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ucraina Nato
Politica Estera

L’Ucraina guarda all’ingresso della Finlandia nella Nato come esempio per il proprio futuro: “È nel nostro piano strategico”

4 Aprile 2023
Ucraina Nato Zelensky Stoltenberg
Politica Estera

L’Ucraina chiede l’adesione “accelerata” alla Nato in risposta all’annessione di quattro regioni occupate dalla Russia

30 Settembre 2022
Summit NATO Madrid
Politica Estera

La più significativa svolta strategica della NATO dalla fine della Guerra Fredda

29 Giugno 2022
Jens Stoltemberg NATO Russia
Politica Estera

Lettera NATO alla Russia: “Ogni Paese ha il diritto di scegliere le proprie alleanze di sicurezza”. Ma ci si prepara al peggio

26 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione