- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I Paesi Ue ‘amici delle rinnovabili’ tornano a riunirsi a Lussemburgo e l’Italia (come sempre) non c’è

I Paesi Ue ‘amici delle rinnovabili’ tornano a riunirsi a Lussemburgo e l’Italia (come sempre) non c’è

Nuovo incontro a margine dei lavori del Consiglio Ue Energia, e il numero aumenta

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
19 Giugno 2023
in Economia, Politica
rinnovabili

Bruxelles – Nuova riunione dei Paesi favorevoli alla diffusione di energie rinnovabili, nuova occasione di confronto sul futuro energetico dell’Ue in cui l’Italia è assente. A margine dei lavori del Consiglio Ue Energia in corso oggi a Lussemburgo si è tenuta questa mattina (19 giugno) una nuova riunione promossa dall’Austria del gruppo dei Paesi ‘amici delle rinnovabili’, a cui ha preso parte anche la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson. 

Spagna, Grecia, Malta, Danimarca, Estonia, Portogallo, Paesi Bassi, Germania, Lettonia, Slovenia, Irlanda, Lussemburgo, Belgio e Austria: i ministri dell’energia di 14 Paesi Ue hanno avuto un confronto per coordinare le loro posizioni sull’assetto del mercato elettrico – la riforma del mercato elettrico è all’ordine del giorno al Consiglio Energia di oggi – e spingere per una rapida decisione finale sulla direttiva sulle energie rinnovabili, dopo l’accordo sul filo di lana raggiunto venerdì scorso dagli ambasciatori dei 27 Stati membri Ue. E la riunione di oggi era importante proprio per l’intesa raggiunta venerdì scorso dal Coreper (comitato dei rappresentanti permanenti presso l’Ue) sulla revisione della Direttiva RED, bloccata per oltre un mese dalle pressioni francesi sull’energia dell’atomo.

Da un lato, gli amici dell’energia rinnovabile. Dall’altro, i sostenitori del nucleare guidati dalla Francia che hanno lanciato una vera e propria Alleanza europea con l’obiettivo di rilanciare il dibattito. La politica energetica dell’Unione europea è ormai da mesi polarizzata in due schieramenti che vede in contrapposizione anche lo storico asse Berlino-Parigi. L’Italia non si è mai esposta in maniera chiara, ma ha preso parte in qualità di osservatore solo a due incontri su tre dell’Alleanza per il nucleare promossa da Parigi. Per ora non ha mai partecipato alle riunioni del gruppo di amici delle energie verdi. L’ultima riunione del gruppo degli amici pro-rinnovabili si era svolta lo scorso 28 marzo, a margine dei lavori del Consiglio Energia. A marzo si erano riuniti i ministri di Austria, Belgio, Estonia, Spagna, Germania, Danimarca, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Paesi Bassi e Lettonia che hanno incontrato la commissaria europea per l’energia per ribadire il loro sostegno alle energie pulite e contrapponendosi di fatto allo schieramento guidato dalla Francia per spingere sull’energia nucleare.

Tags: consiglio energiadirettiva energia rinnovabiliitaliarinnovabili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Centrale nucleare Zaporizhzia Ucraina
Economia

Gli ambasciatori Ue rassicurano la Francia sul nucleare e Parigi sblocca l’accordo sulle rinnovabili

19 Giugno 2023
Politica Estera

Si chiude il tour di von der Leyen in America Latina con l’impegno a concludere l’accordo con il Mercosur entro fine anno

16 Giugno 2023
Mercato Elettrico Elettricità
Economia

Modello ibrido ed “E-facility” a livello governativo. Il Cese adotta la sua posizione sulla riforma del mercato elettrico

14 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione