- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Un nuovo governo in Romania. Il socialdemocratico Ciolacu premier dopo la rotazione prevista dall’accordo con i liberali

Un nuovo governo in Romania. Il socialdemocratico Ciolacu premier dopo la rotazione prevista dall’accordo con i liberali

Il leader del Partito Socialdemocratico ha sostituito quello del Partito Nazionale Liberale, Nicolae Ciucă, dopo un anno e mezzo di mandato, secondo quanto sancito dal protocollo politico del 2021 con l'Unione Democratica Magiara di Romania (passata ora all'opposizione)

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
19 Giugno 2023
in Politica
Romania Marcel Ciolacu Klaus Iohannis

(credits: Daniel Mihailescu / Afp)

Bruxelles – Cambio di guardia a Bucarest. Nonostante le tensioni politiche che hanno accompagnato la formazione del nuovo governo, la Romania ha un nuovo esecutivo e un nuovo primo ministro, tutto in linea con quanto stabilito già a fine 2021. Il leader del Partito Socialdemocratico (Psd), Marcel Ciolacu, ha preso il testimone da quello del Partito Nazionale Liberale (Pnl), Nicolae Ciucă, concretizzando il protocollo politico siglato nel novembre di due anni fa per scongiurare elezioni anticipate dopo il crollo dell’esecutivo dell’ex-leader liberale, Florin Cîțu.

Romania Marcel Ciolacu
Il nuovo primo ministro della Romania, Marcel Ciolacu (credits: Daniel Mihailescu / Afp)

Concluso l’anno e mezzo di governo di Ciucă, giovedì scorso (15 giugno), il Parlamento bicamerale della Romania ha approvato a larga maggioranza l’insediamento di Ciolacu, che proseguirà il lavoro alla guida della coalizione di socialdemocratici e liberali fino all’appuntamento elettorale della fine del 2024 (quando si svolgeranno sia le elezioni presidenziali sia quelle per il rinnovo del Parlamento). Non tutto è però filato liscio nel passaggio di consegne. Inizialmente prevista per il 25 maggio, la rotazione è rimasta in stallo per tre settimane a causa sia degli scioperi degli insegnanti pubblici sia dello scoglio del terzo partner di minoranza della coalizione del 2021, l’Unione Democratica Magiara di Romania (Udmr) che rappresenta gli interessi della comunità ungherese nel Paese. Nel rimpasto dei ministeri l’Udmr ha perso quello per lo Sviluppo e l’amministrazione e questo nodo ha reso impossibile trovare un compromesso per continuare con la stessa maggioranza in Parlamento. Ora la Romania sarà guidata da un governo bicolore giallo-rosso (liberali e socialdemocratici) che in Senato è supportato da 95 membri su 136 e alla Camera dei Deputati da 208 su 300.

Visti Schengen“Il nostro obiettivo è realizzare tutte le riforme e le promesse sociali che abbiamo fatto da questa piattaforma”, ha assicurato al Parlamento il neo-premier Ciolacu, rispondendo alle sfide interne che riguardano l’ondata di scioperi nel settore dell’educazione pubblica, ma anche quelli minacciati dai lavoratori della sanità e dei trasporti. Ma a livello europeo c’è un’altra grande sfida per la coalizione di governo rinnovata, su cui il presidente della Repubblica, Klaus Iohannis, sta spingendo con forza a ogni Consiglio Europeo a Bruxelles: fare ingresso nello spazio Schengen. Nel dicembre dello scorso anno la Romania è stata bloccata da Austria e Paesi Bassi nel suo percorso verso l’area che ha abolito le frontiere interne, in particolare per questioni riguardanti la gestione delle rotte migratorie e della protezione delle frontiere esterne dell’Unione. Uno stallo che ha indispettito la Commissione Europea e che ha causato tensioni tra i leader dei 27 Paesi membri: “Vogliamo essere trattati come tutti gli altri, tutto il resto è politica interna dei Paesi che ancora bloccano”, ha attaccato al Consiglio del dicembre 2022 il presidente della Bulgaria, Rumen Radev, che come quello della Romania ha contestato il veto di Amsterdam e Vienna sul percorso Schengen di Bucarest e Sofia.

Tags: Klaus IohannisMarcel CiolacuNicolae Ciucăromaniaspazio Schengen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meloni migranti
Politica

Fortezza Europa: la linea Meloni sul rimpatrio delle persone migranti fa scuola in Ue

9 Ottobre 2024
La ministra degli Interni tedesca, Nancy Faeser (Spd), e il titolare delle Finanze, Christian Lindner (Fdp) (foto: Tobias Schwarz via Afp)
Politica

La Germania vuole chiudere i confini per frenare l’immigrazione irregolare

10 Settembre 2024
Il premier ungherese Viktor Orbán incontra il presidente russo Vladimir Putin a Pechino, il 17 ottobre 2023 (foto Imagoeconomica via Cremlino)
Politica Estera

L’Ungheria di Orbán ignora l’ultimatum di Bruxelles: il programma di visti agevolati per russi e bielorussi rimane in piedi

20 Agosto 2024
Mark Rutte Jens Stoltenberg Nato
Politica

L’olandese Rutte sarà il prossimo segretario generale della Nato dopo la ‘resa’ del romeno Iohannis

20 Giugno 2024
Romania
Politica

Un’accusa di firme false sconvolge la politica in Romania a poche ore dalle europee, coinvolto il partito d’estrema destra Alleanza per l’Unione dei Romeni

6 Giugno 2024
Schengen Frontiere Controlli Interni
Cronaca

La libera circolazione in Europa in crisi per i controlli interni su infiltrazioni terroristiche e migrazione

19 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione