- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » L’Eurocamera in pressing su Spotify: le piattaforme digitali devono pagare di più artisti e autori

L’Eurocamera in pressing su Spotify: le piattaforme digitali devono pagare di più artisti e autori

Entro la fine di luglio la Commissione Cultura presenterà un rapporto sull'industria musicale europea. L'obiettivo è "migliorare la posizione dei creativi", ha dichiarato il relatore García del Blanco, spingendo la Commissione Ue ad aggiornare la direttiva sul Copyright

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
20 Giugno 2023
in Digital
spotify musica

(Photo by Tobias Schwarz / AFP)

Bruxelles – Dal Parlamento europeo potrebbe presto alzarsi un grido d’allarme sulla stato di salute dell’industria musicale e degli artisti europei. Nell’epoca della fruizione digitale e delle piattaforme on demand, quello musicale è “il comparto culturale più squilibrato”, con artisti e autori che si dividono le briciole dei ricavi generati da un mercato governato dai giganti dello streaming.

Alla commissione Cultura e Istruzione dell’Eurocamera (Cult), il socialista spagnolo Iban García del Blanco è stato incaricato di redigere un rapporto che promette battaglia per far sì che le grandi piattaforme spartiscano la torta in modo più equo con gli artisti e i compositori europei. Secondo uno studio condotto dal governo britannico, circa un terzo degli abbonamenti per lo streaming di musica viene trattenuto dalle piattaforme stesse. Un’altra fetta spetta alle etichette discografiche e alle organizzazioni di gestione dei diritti, mentre agli artisti e agli autori dei brani resta circa il 16,5 e il 10, 5 per cento.

Iban García del Blanco

Raggiunto da Eunews, l’eurodeputato ha spiegato che l’obiettivo principale del rapporto sarà “scoprire in che modo poter migliorare la posizione degli artisti“, che in questo momento rappresentano “l’anello più debole dell’intero mercato”. Ma senza “demonizzare” Spotify, che oltretutto è l’unico grande player europeo a livello mondiale. In Europa la piattaforma svedese ha in mano il 31 per cento del mercato, seguita da Apple con il 15 per cento, Amazon e Tencent con il 13 per cento. La situazione, come sottolineato dal presidente dell’organizzazione europea delle società di autori e compositori (Gesac), Gernot Graninger , ha del paradossale: “Sebbene i mercati in crescita della musica on demand offrano numerose opportunità per nuove iniziative creative e una maggiore portata del pubblico, non riescono a generare un valore sufficiente e a garantire un’adeguata remunerazione per i creatori”.

García del Blanco ha incontrato recentemente diversi stakeholders per combinare i diversi approcci al mercato digitale: “Dobbiamo analizzare ogni anello della catena del valore, perché ci sono molti più attori e i ricavi non finiscono tutti nelle mani delle piattaforme”, ha dichiarato. La parola chiave è equilibrio, necessario per “incoraggiare la Commissione europea ad agire il prima possibile“. Perché la direttiva sul copyright del 2019, che affermava il principio della “remunerazione adeguata e proporzionata” per i contenuti condivisi dalle piattaforme online, secondo García del Blanco non è cucita adeguatamente per un comparto musicale “capovolto” dalla crescita enorme del mercato digitale. “Dobbiamo aggiornare la direttiva sul diritto d’autore o introdurre un altro strumento per restituire equilibrio al settore”, ha sottolineato l’eurodeputato.

Il rapporto sugli autori nel mercato dello streaming musicale potrebbe essere presentato ai colleghi della Commissione Cult – nelle intenzioni di García del Blanco- “prima della pausa estiva“. A quel punto, dopo gli emendamenti dei relatori ombra e il voto sul testo modificato, la relazione approderà in plenaria all’emiciclo di Strasburgo. Fiduciosa Véronique Desbrosses, direttore generale di Gesac, che in una nota ha dichiarato di “confidare che i rappresentanti eletti al Parlamento europeo continueranno a sostenere con fermezza gli artisti europei fornendo proposte concrete a livello di politica dell’Ue”.

Tags: musicapiattaforme digitaliSpotify

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Apple, Antitrust UE rileva abuso di posizione dominante nel mercato dello streaming musicale

30 Aprile 2021
Economia

Spotify e i limiti del progetto Unione mercati capitali Ue

9 Aprile 2018
Cronaca

Via libera allo “streaming senza frontiere”, abbonamenti usufruibili anche all’estero

18 Maggio 2017
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione