- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Nove giorni per sbloccare l’accordo sul mercato elettrico, la presidenza Ue avvia le consultazioni con le Capitali

Nove giorni per sbloccare l’accordo sul mercato elettrico, la presidenza Ue avvia le consultazioni con le Capitali

La Svezia nei prossimi giorni consulterà le Capitali per cercare di raggiungere un accordo sulla riforma del mercato elettrico entro il semestre di presidenza, ovvero entro il 30 giugno. Nove giorni per risolvere a livello tecnico le questioni rimaste irrisolte, ovvero capire dove incanalare le entrate derivanti dai contratti per differenza e il ruolo dei meccanismi di capacità

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
21 Giugno 2023
in Economia
mercato elettrico

La commissaria europea per l'energia, Kadri Simson, e la ministra svedese Ebba Busch

Bruxelles – Nessun nuovo testo di compromesso, ma una informativa della presidenza svedese e l’avvio delle consultazioni con i 27 Stati membri Ue per sbloccare un’intesa che lunedì è stato impossibile raggiungere. Si è tenuta questa mattina a Bruxelles una nuova riunione degli ambasciatori dei 27 Stati membri Ue (Coreper) e la presidenza di Stoccolma alla guida del Consiglio Ue ha informato i rappresentanti permanenti presso l’Ue sullo stato dei lavori sulla riforma del mercato elettrico, su cui lunedì 19 giungo i ministri dell’energia non sono riusciti a trovare un accordo politico.

Stoccolma, fanno sapere a Eunews fonti vicine al dossier, nei prossimi giorni consulterà le Capitali per cercare di raggiungere un accordo entro il semestre di presidenza svedese, ovvero entro il 30 giugno. Nove giorni per risolvere a livello tecnico le questioni rimaste irrisolte, ovvero capire dove incanalare le entrate derivanti dai contratti per differenza e il ruolo dei meccanismi di capacità.

A livello legislativo la proposta dell’Esecutivo europeo si compone di una revisione della direttiva sull’energia elettrica e del regolamento REMIT, relativo all’integrità e alla trasparenza del mercato dell’energia all’ingrosso. In buona sintesi, i ministri hanno raggiunto un accordo politico di massima su due di tre parti della riforma del mercato elettrico: c’è intesa sul regolamento REMIT e sulla parte della revisione che riguarda la direttiva sul mercato elettrico, e dunque la protezione dei consumatori e prezzi durante una crisi energetica; è mancato invece il consenso politico sul nucleo duro della revisione, che incide sul regolamento del mercato elettrico e riguarda dunque i meccanismi di capacità e i contratti per differenza. Su questo terzo punto sono stati compiuti passi avanti, ma non abbastanza da trovare un accordo a maggioranza qualificata richiesta dal provvedimento. La Svezia agli sgoccioli del suo semestre di presidenza ha quindi scelto di non convocare un Consiglio Energia straordinario ma di lasciare che la questione fosse risolta a livello tecnico, dai rappresentanti permanenti presso l’Ue

I governi sono divisi su dove indirizzare le entrate provenienti dai contratti per differenza, parte centrale della riforma di Bruxelles per rendere più stabile il prezzo dell’energia, e sul ruolo dei meccanismi di capacità, ovvero i regimi di sostegno per assicurare l’energia nei casi ad esempio di blackout. Sui contratti per differenzaPer incentivare gli investimenti, la proposta prevede che il sostegno pubblico diretto alla produzione di energia elettrica rinnovabile (eolica, solare, idroelettrica, geotermica) e nucleare deve avvenire attraverso un contratto per differenza (CfD) a due vie o bilaterale, in cui ovvero ai produttori viene pagato un “prezzo di esercizio” fisso per la loro elettricità, indipendentemente dal prezzo nei mercati dell’energia a breve termine. Gli Stati membri sarebbero obbligati a convogliare i ricavi in ​​eccesso verso i consumatori e proprio gli stati membri sono divisi sul ruolo del nucleare e sull’obbligo di reindirizzare i ricavi, che stanno cercando di ammorbidire.  Quanto ai meccanismi di capacità, l’ultima bozza di compromesso messa sul tavolo dalla presidenza di turno prevedeva una proposta considerata da molti Stati membri controversa, che tra le altre cose prevede che i meccanismi di capacità in atto prima di luglio 2019 possano eludere temporaneamente il limite di emissioni CO2 che l’UE di solito impone a questi schemi, per convincere Paesi dell’Est, come la Polonia a sostenere il testo di compromesso.

Tags: riforma mercato elettricoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

fondo sovranità
Economia

Il Fondo europeo di sovranità per l’industria verde, che non c’è

20 Giugno 2023
Consiglio energia
Economia

Fumata nera al Consiglio Energia, gli Stati membri Ue rimandano l’accordo sulla riforma del mercato elettrico

19 Giugno 2023
rinnovabili
Economia

I Paesi Ue ‘amici delle rinnovabili’ tornano a riunirsi a Lussemburgo e l’Italia (come sempre) non c’è

19 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione