- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Garavaglia: “Indipendenza tecnologica è giusta flessibilità per limitare i costi della transizione”

Garavaglia: “Indipendenza tecnologica è giusta flessibilità per limitare i costi della transizione”

Il presidente della commissione Finanze del Senato Garavaglia all’evento ‘Green Economy Finance – Il ruolo della finanza e del risparmio a sostegno della transizione ecologica’, organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency, entrambe parte del gruppo Withub

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Giugno 2023
in Economia, Politica

Bruxelles – L’indipendenza tecnologica significa flessibilità, quella che consente, anche in un trend già segnato come il percorso verso la decarbonizzazione dell’economia europea entro fine secolo, di “limitarne i costi nel breve periodo”. Ne è convinto il presidente della commissione Finanze del Senato, Massimo Garavaglia, intervenuto all’evento ‘Green Economy Finance – Il ruolo della finanza e del risparmio a sostegno della transizione ecologica’, organizzato oggi (22 giugno) a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency, entrambe parte del gruppo Withub, in un panel tête-à-tête con Carlo Maria Pinardi, presidente e fondatore di Analysis, su come la politica può e deve contribuire agli obiettivi della transizione verde.

Carlo Maria Pinardi

Per Garavaglia l’indipendenza tecnologica è quella “giusta flessibilità” che consente di limitare i costi della transizione nel breve periodo. Anche perché “non sappiamo cosa accadrà tra due o tre anni”, come non sappiamo ancora se è vero che il gas non avrà un futuro. “Nel mio comune in provincia di Milano, 6mila abitanti, è attivo un impianto che fa 4 milioni di metri cubi di gas l’anno con una fonte inesauribile, che è la frazione unica di rifiuti. Il primo fatto con questa tecnologia”, ha detto. Ma il percorso verso la transizione e le energie rinnovabili è segnato e l’Italia, senza dubbio, sulle energie pulite parte rispetto ad altri Paesi in condizioni di indubbio vantaggio, dal punto di vista climatico e ambientale, anche se deve superare gli ostacoli dettati dalla burocrazia.

“Sono stati superati ostacoli veramente complicati nella realizzazione di impianti nel nostro Paese”, ha osservato il senatore, facendo riferimento al fatto che nel precedente governo di Mario Draghi più di una volta è capitato che al Consiglio dei ministri arrivassero “i casi di decine di impianti bloccati per il contrasto tra il ministero della Cultura, dell’Ambiente e le Sovrintendenze: Finalmente si è trovato un modo per affrontare questi temi e accelerare la realizzazione degli impianti”, ha assicurato. Convinto che la tutela dell’ambiente messa in Costituzione – sancita dall’articolo 9 – sia “chiaramente un ostacolo alla realizzazione di certi impianti. Mi sembra, però, di capire che si è trovato un punto di caduta dal punto di vista della burocrazia e questo rasserena”, ha assicurato.

Tags: draghiitaliaMassimo Garavagliatransizione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Tav Infrastrutture Trasporti Ue
Green Economy

Si sbloccano nuovi finanziamenti Ue per le infrastrutture transfrontaliere. Ci sono anche il Brennero e la Torino-Lione

22 Giugno 2023
Economia

Green Deal, il Pnrr non basta. La politica Ue e nazionale deve saper attrarre il settore privato

22 Giugno 2023
Finanza Sostenibile Evento Eunews
Economia

La finanza come “motore eccezionale” della sostenibilità ambientale delle aziende: “È una sfida epocale”

22 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione