- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Von der Leyen spinge sulla tassa sul carbonio a livello globale

Von der Leyen spinge sulla tassa sul carbonio a livello globale

E’ da Parigi, dove oggi il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato il Vertice per un nuovo patto finanziario globale, che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, torna a insistere sulla necessità di una tassa sul carbonio che non sia solo europea, ma globale

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Giugno 2023
in Economia
von der leyen

Bruxelles – Fissare un prezzo del carbonio a livello globale per coprire almeno il 60 per cento delle emissioni e destinare parte delle entrate ai finanziamenti per il clima. E’ da Parigi, dove oggi il presidente francese Emmanuel Macron ha ospitato il Vertice per un nuovo patto finanziario globale, che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, torna a insistere sulla necessità di una tassa sul carbonio che non sia solo europea, ma globale.

“Dobbiamo considerare l’idea di fissare un prezzo del carbonio a livello globale perché potrebbe generare molti più fondi da destinare al finanziamento per il clima di cui abbiamo bisogno”, ha lanciato l’idea la presidente, osservando che al momento solo il 4 per cento delle emissioni globali di gas serra è coperto da una tassa sul carbonio ed “è quasi nulla, ma questo 4 per cento ha già generato l’anno scorso 55 miliardi di dollari”. Per questo – ha aggiunto – “vale la pena capire come aumentare i livelli di ambizione”. Ha fatto l’esempio del blocco di Paesi del G20 (che rappresentano circa l’80 per cento delle emissioni di gas serra): anche solo “coprendone il 60 per cento delle emissioni di gas serra con la tariffazione del carbonio potete immaginare cosa si potrebbe generare e quanti investimenti si potrebbero liberare per finanziare il clima”, ha concluso.

L’Unione europea ha introdotto nel 2005 il sistema di scambio quote di emissioni, il mercato del carbonio Ets, con cui secondo i dati snocciolati da von der Leyen avrebbe ottenuto ricavi per 142 miliardi di euro e allo stesso tempo le emissioni sono state ridotte del 35%. “Fissare un prezzo al carbonio è uno degli strumenti più efficaci per tagliare le emissioni in modo da obbligare chi inquina a scegliere se pagare continuando a inquinare o partecipare all’innovazione”, ha ricordato la leader, partecipando alla tavola rotonda ‘Un nuovo metodo: partnership per la crescita verde’. La presidente della Commissione europea ha ricordato che a livello europeo, nel quadro del pacchetto sul clima ‘Fit for 55’, si sta attualmente lavorando per estendere il sistema Ets agli edifici e ai trasporti, due settori difficili da decarbonizzare.

“E abbiamo introdotto una novità: i ricavi devono essere destinati al 100% alle questioni climatiche e una quota equa deve essere destinata ai finanziamenti per il clima all’estero”, ha dichiarato, in riferimento alla revisione del mercato del carbonio prevista nel pacchetto climatico. Il ‘Fit for 55’ prevede un altro strumento che Bruxelles considera di ‘diplomazia climatica’ per alzare le ambizioni globali sul clima: il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, ovvero l’idea di obbligare gli importatori ad acquistare certificati di CO₂, come fanno le industrie europee nel sistema europeo del carbonio, e portare a eliminare definitivamente tutte le quote gratuite che ancora vengono rilasciate per non svantaggiare troppo le imprese europee dalla concorrenza internazionale. Questo è il lavoro che l’Ue porta avanti dall’interno, ma è consapevole che rappresenta solo una minima percentuale delle emissioni di gas serra nel mondo (circa l’8 per cento) dunque è necessario coinvolgere i grandi emettitori del pianeta.

Tags: tassa sul carboniotassa sul carbonio alle frontiereursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Green Deal, il Pnrr non basta. La politica Ue e nazionale deve saper attrarre il settore privato

22 Giugno 2023
sanchez spagna patto di stabilità
Politica

Più Dieta Mediterranea e meno discriminazioni di genere, la Spagna si prepara alla presidenza di turno dell’Ue

21 Giugno 2023
Mercato Elettrico Elettricità
Economia

Modello ibrido ed “E-facility” a livello governativo. Il Cese adotta la sua posizione sulla riforma del mercato elettrico

14 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione