- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Si sbloccano nuovi finanziamenti Ue per le infrastrutture transfrontaliere. Ci sono anche il Brennero e la Torino-Lione

Si sbloccano nuovi finanziamenti Ue per le infrastrutture transfrontaliere. Ci sono anche il Brennero e la Torino-Lione

La Commissione Ue ha reso noti i 107 progetti selezionati per ricevere oltre 6 miliardi di euro di sovvenzioni dal Meccanismo per collegare l'Europa. Per il tunnel tra Italia e Austria stanziati 700 milioni e altri 44,5 per il potenziamento del collegamento alta velocità sulla parte italiana

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
22 Giugno 2023
in Green Economy
Tav Infrastrutture Trasporti Ue

(credits: Marco Bertorello / Afp)

Bruxelles – Sono 107 i progetti di infrastrutture di trasporto transfrontaliere che riceveranno sovvenzioni Ue per un importo totale di 6 miliardi di euro e l’Italia è interessata da molto vicino. Anche il tunnel del Brennero e la Tav Torino-Lione rientrano nella lista dei progetti selezionati dall’esecutivo comunitario, con importi in arrivo non trascurabili: per la Galleria di Base del Brennero sono previsti 700 milioni di euro (da dividere in maniera equa tra Italia e Austria), mentre per il collegamento transfrontaliero Torino-Lione sulla parte italiana 44,5 milioni.

Infrastrutture Trasporti Transfrontaliere Italia Ue Secondo quanto messo nero su bianco nella comunicazione dell’esecutivo comunitario, “i principali collegamenti ferroviari transfrontalieri lungo la rete centrale Ten-T hanno ricevuto una priorità di finanziamento” attraverso il Meccanismo per collegare l’Europa (Cef), lo strumento per gli investimenti strategici nelle infrastrutture di trasporto. Oltre l’80 per cento delle sovvenzioni è destinata a progetti che consentiranno di realizzare una rete “più efficiente, più verde e più intelligente” di ferrovie, vie navigabili interne e rotte marittime lungo la rete transeuropea dei trasporti (Ten-T). Con un focus particolare anche al rafforzamento delle corsie di solidarietà Ue-Ucraina, che facilitano le esportazioni e importazioni di merci dal Paese in guerra.

Una menzione speciale la riceve il tunnel di base del Brennero – insieme alla Rail Baltica (che collega i tre Stati baltici e la Polonia con il resto d’Europa) e la sezione transfrontaliera tra Germania e Paesi Bassi (Emmerich-Oberhausen). Nel documento sulle specifiche dei progetti e l’importo dei finanziamenti viene precisato che i fondi serviranno per “lo scavo delle gallerie principali e delle stazioni multifunzionali, il completamento del cunicolo esplorativo e la preparazione e costruzione delle infrastrutture tecniche di supporto“. Il progetto comprende anche “il proseguimento delle attività di progettazione, preparazione ed esecuzione delle gare d’appalto, l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie, le indagini geognostiche ed esplorative”, così come “il monitoraggio e le misure di compensazione e lo sviluppo delle attività di progettazione, propedeutiche alla costruzione dell’attrezzatura ferroviaria per il tunnel”.

Tunnel BrenneroAmmessi al finanziamento Ue anche altri due progetti di forte rilevanza per la connettività italiana con il resto del continente: il percorso di accesso meridionale alla galleria di base del Brennero sulla tratta Fortezza- Verona (2 milioni di euro) della Rete Ferroviaria Italiana, ma soprattutto la prima fase di adeguamento dei 21,5 km di ferrovia tra Bussoleno e Avigliana sulla Torino-Lione (44,5 milioni di euro, che copriranno il 50% dei costi degli interventi). Per quanto riguarda la Tav, al centro del progetto c’è “l’aumento della capacità nei nodi con la realizzazione di nuovi impianti tecnologici per la gestione del traffico” sulla sezione interessata e il “potenziamento/costruzione del sistema di elettrificazione con l’adeguamento del sistema di alimentazione della linea attraverso la costruzione di due nuove sottostazioni elettriche ad Avigliana e Borgone”. L’obiettivo è quello di “contribuire a migliorare la capacità e le prestazioni di una linea esistente/nuova, compresa la rimozione dei passaggi a livello”, con il fine ultimo di fare “progressi nella preparazione delle tratte italiane di accesso al tunnel ferroviario Lione-Torino“.

TAVI 107 progetti – tra cui la galleria del Brennero e il collegamento Tav Torino-Lione sulla parte italiana – saranno co-finanziati da Bruxelles nell’ambito del programma Cef per il periodo 2021-2027, con 25,8 miliardi di euro complessivi a disposizione (un nuovo bando sarà lanciato a fine settembre). Nella tranche di progetti selezionati dalle proposte del 2022, l’Italia ha ricevuto oltre 400 milioni di euro sulle reti Ten-T, che andranno a sostenere anche altri quattro progetti. Si tratta nello specifico dell’hub multimodale per i passeggeri – ‘Milan East Gate Hub’ (stazione ferroviaria ad alta velocità di Milano Segrate East Gate, collegamento metropolitano tra la stazione e il Core Airport di Milano Linate, collegamenti pedonali e ciclabili alla stazione ferroviaria e all’aeroporto), che riceverà 5,74 milioni di euro. Il progetto di evoluzione dell’infrastruttura di navigazione e sorveglianza Enav (implementazione di nuove procedure Pbn e modifiche dell’attuale spazio aereo per modernizzare l’attuale situazione della navigazione aerea in 9 aeroporti italiani) sarà finanziato con 1,03 milioni di euro, l’Interporto – Centro ingrosso di Pordenone riceverà 2,85 milioni per potenziare l’attuale piattaforma logistica multimodale, mentre il Centro padano interscambio merci 3 milioni per riqualificare il terminal ferroviario di Parma.

Infrastrutture Trasporti Transfrontaliere Italia Ue

Tags: BrenneroitaliaMeccanismo per collegare l’Europarete ten-tTavTen-TTorino-Lione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Plastico del progetto per il ponte sullo Stretto di Messina
Politica

L’Italia vuole il Ponte sullo Stretto coi soldi Ue, ma prima deve farlo inserire nella lista delle opere da fare

18 Novembre 2022
Green Economy

30 miliardi di euro per collegare l’Europa. Focus su infrastrutture energetiche e digitali

7 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione