- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Vigliotti: “Nuovi assetti politici non cambiano l’approccio verde dell’Ue”

Vigliotti: “Nuovi assetti politici non cambiano l’approccio verde dell’Ue”

La vicepresidente della Bei all'evento sulla finanza sostenibile di Gea-Eunews: "Transizione processo ineluttabile. Noi sosteniamo economia europea ed italiana in questa corsa"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
22 Giugno 2023
in Economia
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti, all'evento Gea-Eunews sulla finanza sostenibile

La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti, all'evento Gea-Eunews sulla finanza sostenibile [Roma, 22 giugno 2023]

dall’inviato a Roma – La lotta ai cambiamenti climatici non si arresta, l’agenda sostenibile dell’Unione europea neppure. Gelsomina Vigliotti non ne ha dubbi, e lo scandisce in modo chiaro e inequivocabile. “Non so quanto i cambiamenti politici possono andare oltre questo tipo di approccio“, il ragionamento della vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (Bei) e presidente Fondo europeo per gli investimenti (Fei), intervenendo all’evento di Gea-Eunews su ‘Il ruolo della finanza e del risparmio a sostegno della transizione’. Qualunque sia l’esito delle prossime elezioni europee e l’assetto politico che ne deriverà, non si smonterà il Green Deal né si rimetterà in discussione quanto fatto finora.

Quello della transizione sostenibile “è un processo ineluttabile, perché l’evidenza dei cambiamenti climatici non riguarda solo l’Europa”. Eì un processo, sottolinea, che “tutto il mondo la sta toccando con mano”. Tanto è vero che  “se guardiamo i nostri competitor, in particolare gli Stati Uniti con l’Ira per favorire innovazione e transizione, vediamo che anche loro stanno ragionando” sul percorso di azioni e politiche che l’Unione europea ha deciso di intraprendere. Anche per ragioni squisitamente economiche, l’Ue non può tirarsi indietro, per evitare che indietro ci resti in una corsa che ormai è diventato globale. In questa corsa “il nostro ruolo è di grande sostegno all’economia europea, e anche italiana“.

I nuovi Parlamento e Commissione Ue che usciranno dalla urne il 9 giugno 2024 dunque non potranno permettersi ripensamenti. “Se avessi una Polaroid per vedere l’immagine dell’Unione europea fin qui, avrei una foto grigio-verde. Il futuro è verde“. Come l’impegno del gruppo Bei. “Ci siamo posti come obiettivi di avere, entro il 2025, la metà dei nostri investimenti per progetti di sostenibilità, e di mobilitare, entro il 2030, un trilione per la transizione ecologica“. Una scelta, quella della Bei, consapevole, certo. Perché “la sfida della transizione va affrontata”, Ma, ricorda Vigliotti, una scelta pur sempre “condivisa con i nostri azionisti, che sono gli Stati membri dell’Unione europea”. La politica sa che indietro non si torna.  

Una visione sposata anche da Carlo Corazza, direttore dell’ufficio di collegamento del Parlamento Ue in Italia. “Senza green bond non si fa il green deal“. Porre un freno qui vuol dire smantellare anche tutti gli investimenti già fatti finora, creando incertezza nel mondo delle imprese e tra quegli investitori privati che servono. “Senza i privati e la finanza gli obiettivi non si riescono a raggiungere”.

Tags: banca europea investimentibeiclimaGelsomina VigliottisostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Con l'Ira l'Ue rischia di perdere la corsa green a scapito degli Stati Uniti
Opinioni

Green Deal, adesso la sfida geopolitica dell’Ue è con gli Stati Uniti

20 Gennaio 2023
La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Green Economy

HGE9/ Vigliotti: “La Bei vuole diventare la banca per il clima dell’Ue”

30 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione