- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lagarde: “Spetta ai governi finanziare la transizione”

Lagarde: “Spetta ai governi finanziare la transizione”

La presidente della Bce sferza una volta di più la politica europea, e la invita a fare di più in sede internazionale. "G20 può svolgere ruolo chiave in sblocco finanziamenti"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Giugno 2023
in Economia

Bruxelles – “Spetta ai governi guidare la lotta contro il cambiamento climatico e onorare i loro impegni a finanziare la transizione”. Christine Lagarde sferza la politica, che è essenzialmente quella dell’Unione europea e dei suoi Stati membri. A cui la presidente della Banca centrale europea chiede determinazione e un’azione a tutto campo per tradurre in atto il Green Deal su suolo europeo e dare seguito, con rinnovata convinzione, agli impegni assunti in ambito internazionale.

“Le economie sviluppate devono dare l’esempio e onorare l’impegno per il clima di 100 miliardi di dollari assunto 14 anni fa alla COP15 di Copenaghen”. Perché è vero, ribadisce al Vertice per un nuovo patto di finanziamento globale a Parigi, che “le banche centrali di tutto il mondo possono e devono, nell’ambito dei loro mandati, sostenere un sistema finanziario più verde”. Ma senza la volontà politica non si va da nessuna parte. Soldi da trovare e volontà sono le due chiavi di volta per il successo della transizione, come messo in risalto anche nel corso dell’evento sulla finanza sostenibile di Gea e Eunews.

La corsa agli investimenti e all’attrazione del capitale privato necessario per un nuovo modello economico-produttivo non deve limitarsi al vecchio continente. “Dobbiamo identificare e rimuovere le barriere pubbliche e private alla finanza verde in tutto il mondo, ove possibile”, insiste la presidente della Bce. Che vede nei consessi internazionali le sedi migliori per provare a imprimere una vera svolta ‘green’. “I governi possono spingere per la riforma dell’architettura finanziaria multilaterale”, a cominciare dal G20, l’insieme delle principali economie mondiali ch annovera anche Paesi che possono agire da attori in grado di imprimere una svolta vera. “Il G20, quest’anno sotto la presidenza indiana, può svolgere un ruolo chiave nello sbloccare ulteriori finanziamenti”.

L’agenda nell’agenda, dunque. Quella europea per l’Unione europea, e poi quella di politica estera. “I governi dovrebbero anche mobilitare finanziamenti privati attuando politiche di transizione e creando un quadro solido e stabile per attrarre flussi di capitali a livello nazionale e globale”. Un’opzione non più rinviabile e anzi quanto mai doverosa. “Gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati in tutto il mondo e la soglia critica di 1,5°C per le temperature annuali sarà probabilmente superata in almeno un anno prima del 2027“. Con tutto ciò che ne deriva.

“Siccità, ondate di caldo e inondazioni da record stanno già affliggendo il mondo”, ricorda Lagarde. E’ tempo di “affrontare il problema più urgente del nostro tempo”. Ma servirà leadership vera. Un pro-memoria ai governi europei.

Tags: bceChristine Lagardeclimafinanza sostenibilesostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Green Deal, il Pnrr non basta. La politica Ue e nazionale deve saper attrarre il settore privato

22 Giugno 2023
La Banca centrale europea vede nelle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici un problema di mandato e di conti pubblici dei Paesi piani
Economia

“Il clima un problema per debiti governi e per il mandato Bce”

8 Marzo 2023
La green economy aiuta a ridurre l'inflazione, dice Christine Lagarde
Economia

Lagarde, appello ‘green’ ai governi: “Sostenibilità per rallentare l’inflazione”

7 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione