- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Nell’Unione del Green Deal va forte il carbone: nel 2022 aumentata la produzione del 5 per cento

Nell’Unione del Green Deal va forte il carbone: nel 2022 aumentata la produzione del 5 per cento

Per il secondo anno di fila crescono produzione e consumo del combustibile fossile, rispettivamente 349 e 454 milioni di tonnellate. Aumento trainato soprattutto dalla lignite tedesca (quasi la metà della produzione Ue)

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
23 Giugno 2023
in Economia
carbone

(Photo by FREDERICK FLORIN / AFP)

Bruxelles – In un’Unione Europea in cui la parola d’ordine è diventata la transizione energetica verso fonti pulite, necessaria per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, c’è un dato che per il secondo anno consecutivo fa a pugni con il Green Deal: quello relativo alla produzione e consumo di carbone. Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da Eurostat, anche nel 2022 sono aumentate rispettivamente del 5 e del 2 per cento, con ben 349 milioni tonnellate di carbone prodotto e 454 milioni di tonnellate di carbone consumato sul territorio Ue.

Un’inversione di tendenza cominciata nel 2021, trainata principalmente dall’utilizzo della lignite, un combustibile fossile solido a basso contenuto energetico appartenente alla categoria dei cosiddetti brown coal. Su 349 milioni di tonnellate prodotte, 294 milioni sono di lignite. È soprattutto la Germania a puntare ancora molto su questo combustibile: Berlino, di gran lunga il primo produttore nell’Ue, ha estratto il 44 per cento (131 milioni di tonnellate) della produzione totale di lignite europea. Gli altri Paesi membri produttori di lignite sono Polonia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Romania, Grecia, Ungheria, Slovenia e Slovacchia.

Nonostante l’aumento degli ultimi due anni, il consumo di lignite nell’Ue nel 2022 è ancora leggermente inferiore a quello pre-pandemia del 2019, e il 21 per cento in meno rispetto al 2018. Nei Balcani Occidentali, tuttavia, la lignite ha rappresentato per anni il principale combustibile per la produzione di elettricità, dato in calo grazie all’affermazione di idroelettrico e gas naturale.

Per quanto riguarda il carbone a contenuto energetico più elevato (l’hard coal, carbone coke e antracite), nel 2022 la produzione nell’Ue è stata di 55 milioni di tonnellate, il consumo di 160 milioni di tonnellate. Entrambi i dati, in diminuzione costante dall’inizio degli anni Novanta, negli ultimi due anni hanno fatto registrare una lievissima inversione di tendenza. Attualmente, tra i 27 Paesi membri rimangono solo due produttori di carbon fossile: Polonia e Repubblica Ceca. Nel 1990 erano 13. La Polonia e la Germania, rispettivamente con il 38 e il 25 per cento, insieme rappresentano quasi i due terzi del consumo totale di hard coal nell’Unione, seguite da Italia, Paesi Bassi, Francia, Spagna e Repubblica Ceca.

Tags: carboneenergiaeurostat

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Francesco Cacciabue
Economia

Rinnovabili, Cacciabue (Nuveen): “Ora in fase di implementazione impianti per sostituire fossile”

22 Giugno 2023
Convenzione Macron
Economia

I piani della Francia per far riconoscere il nucleare nelle politiche green dell’Ue

1 Marzo 2023
Josep Borrell Ue Kosovo Serbia
Green Economy

Borrell assicura il clima in cima all’agenda Ue di sicurezza, ma slittano gli impegni sulla diplomazia energetica

20 Febbraio 2023
Balcani Occidentali UE
Green Economy

I Balcani Occidentali potrebbero decarbonizzare i sistemi energetici entro il 2045. Risparmiando miliardi di euro

4 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione