- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Pnrr, Ue approva le modifiche di Francia, Malta e Irlanda

Pnrr, Ue approva le modifiche di Francia, Malta e Irlanda

Il via libera per migliorare obiettivi e adeguare le strategie nazionali. Un incentivo anche per l'Italia

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
26 Giugno 2023
in Economia
Pnrr Italia

Bruxelles – Francia, Malta e Irlanda, ‘sì’ alle modifiche dei piani nazionali per la ripresa. La Commissione Ue dà il proprio benestare alle proposte di revisione delle strategie nazionali in linea con i nuovi obiettivi interni e la necessità di rispondere alle nuove necessità energetiche. I governi di Parigi e la Valletta hanno rivisto i rispettivi Pnrr in modo da aggiungere i capitoli relativi a RePowerEu, la strategia dell’Ue per l’indipendenza energetica.

Il piano modificato della Francia pone un’enfasi decisamente maggiore sulla transizione ecologica, destinando il 49,5 per cento (rispetto al 42,4 per cento del piano iniziale) dei fondi disponibili a misure a sostegno degli obiettivi climatici. L’ambizione digitale del piano francese rimane alta: il piano ora dedica il 21,6 per cento (praticamente invariato rispetto al precedente 21,4 per cento) della sua dotazione totale per sostenere la transizione digitale. Le riforme incluse nel capitolo REPowerEU “accelereranno anche la diffusione di progetti di energia rinnovabile attraverso procedure di autorizzazione semplificate”,

Per quanto riguarda il piano di Malta ammonta ora a 328 milioni di euro in sovvenzioni (da 316,4 milioni di euro) e copre 31 riforme e 16 investimenti. Il piano modificato di Malta pone un accento molto maggiore sulla transizione verde, dedicando il 68,8 per cento (rispetto al 53,8 per cento del piano originale) dei fondi disponibili a misure a sostegno degli obiettivi climatici. L’ambizione numerica del piano maltese rimane alta. Il piano ora dedica il 26,2 per cento (rispetto al 25,5 per cento) della sua dotazione totale al sostegno della transizione digitale

Per il capitolo energetico, Malta si impegna nell’installazione di soluzioni di energia rinnovabile su alcuni nuovi edifici, oltre a investimenti nella rete elettrica che la renderà “più forte e più ampia, affrontando le strozzature esistenti nelle disposizioni”.

Diversa la situazione dell’Irlanda. Il governo di Dublino ha introdotto due modifiche. La prima intende incoraggiare gli investimenti privati nell’efficienza energetica attraverso un regime di garanzia. Qui è stato chiesto di posticipare la data di completamento di due tappe fondamentali legate a questa misura, “a causa di ostacoli tecnici imprevisti”. La seconda misura da modificare mira ad aumentare l’offerta di alloggi sociali a prezzi accessibili.
 
Non è la prima volta che l’esecutivo comunitario accetta proposte di modifiche ai piani nazionali per la ripresa. A fine 2022 era stato dato il via libera ai Pnrr di Germania e Lussemburgo, poi ancora alla Germania per ragioni tecniche a febbraio di quest’anno.
 
Le approvazioni di oggi (26 giugno) sono un incentivo per il governo Meloni, deciso a rivedere alcune parti del Pnrr tricolore. Un processo ancora in corso e motivo di confronto e contatti continui con Bruxelles. La scadenza del 30 aprile per presentare le modifiche ai piani nazionali per la ripresa includendo il capitolo energetico non era di quelle perentorie. Era una richiesta indicativa, ma si è concessa la possibilità agli Stati membri di agire anche dopo tale data.
Tags: franciaIrlandamaltaPiani di ripresariformeripresasostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Green Deal, il Pnrr non basta. La politica Ue e nazionale deve saper attrarre il settore privato

22 Giugno 2023
Lussembuego e Germania modificano il Pnrr
Economia

Lussemburgo e Germania, modifiche al Pnrr. Ma sono minime

12 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione