- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Ue aumenta di 3,5 miliardi lo European Peace Facility. Per Borrell “è il momento di sostenere l’Ucraina più che mai”

L’Ue aumenta di 3,5 miliardi lo European Peace Facility. Per Borrell “è il momento di sostenere l’Ucraina più che mai”

Già speso più del 90 per cento del massimale finanziario per il periodo 2021-27, il Consiglio Affari Esteri dà il via libera al secondo incremento che porta il budget complessivo Ue per questioni militari e di difesa a 12 miliardi

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
26 Giugno 2023
in Politica Estera
ue missioni bosnia ucraina

Members of the European Union's military force (EUFOR) (Photo by ELVIS BARUKCIC / AFP)

Bruxelles – I ministri degli Esteri dei 27 Paesi Ue lanciano un chiaro segnale politico del costante impegno a fornire sostegno militare all’Ucraina e ad altri partner nel mondo. Dopo un fine settimana ad alta tensione, in cui il quasi golpe militare condotto da Evgenij Prigožin e dalla milizia di mercenari del gruppo Wagner ha fatto vacillare per qualche ora Vladimir Putin e la sua leadership, l’Europa è pronta a approfittare dell’indebolimento fisiologico dell’azione russa aumentando ulteriormente l’appoggio militare a Kiev.

Sulla base di un accordo preso già lo scorso 20 marzo, il Consiglio Affari Esteri ha dato il via libera oggi (26 giugno) all’incremento di 3,5 miliardi di Euro del massimale finanziario dello European Peace Facility (Epf), lo strumento europeo per la pace che permette di finanziarie tutte le azioni Ue relative a questioni militari e di difesa. “Il mostro creato da Vladimir Putin con la guerra in Ucraina sta agendo contro il suo creatore”: così ha commentato l’ammutinamento del gruppo militare ‘parastatale’ russo l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, arrivando al Consiglio a Lussemburgo. “Questo è il momento di sostenere Kiev più di ogni altro momento ed è un bene che l’Epf sia rimpinguato con altri 3,5 miliardi”.

missioni sicurezza ue ucrainaDalle casse dell’Epf Bruxelles ha finora potuto finanziare le forze armate ucraine attraverso sette successivi pacchetti di sostegno, nonché molti altri paesi quali Mozambico, Georgia, Moldavia, Bosnia-Erzegovina, Somalia, Niger, Mauritania, Libano e Giordania. Nove missioni militari e dodici missioni civili, perché oltre alla fornitura di equipaggiamento militare l’Epf consente il finanziamento di azioni operative  nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune (Pesc): il protagonismo Ue ha fatto sì che il 92 per cento del massimale finanziario complessivo dell’Epf per il periodo 2021-27 fosse già stato impegnato. Così, dopo un primo aumento di 2,3 miliardi a marzo, è stato necessario portare il plafond complessivo dai 5,6 miliardi di euro iniziali a 12 miliardi di euro.

A due anni dalla sua creazione, nel marzo 2021, “lo strumento ha dimostrato il suo valore”, cambiando “completamente il modo in cui supportiamo i nostri partner nella difesa”, ha dichiarato Borrell. Lo strappo tra il Cremlino e il temuto gruppo Wagner potrebbe innescare mutamenti di scenario non solo in Ucraina, ma anche in diversi Stati africani in cui la milizia è da anni molto attiva per conto di Mosca, per esempio in Repubblica Centro Africana, Libia, Mali, Sudan. Tutti Paesi in cui Bruxelles fa già sentire direttamente o indirettamente il proprio supporto militare. E che ora, approfittando della confusione nello Stato maggiore russo, potrebbe aumentare.

 

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione