- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Banche, più prudenza e riserve di capitale. Accordo Ue su Basilea 3

Banche, più prudenza e riserve di capitale. Accordo Ue su Basilea 3

Parlamento e Consiglio trovano l'intesa provvisoria, che entrami i co-legislatori dovranno confermare. La presidenza svedese: "Segnale importante per partner internazionali"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Giugno 2023
in Economia

Bruxelles – Più capitale di riserva per assorbire eventuali perdite, una gestione più prudente del rischio, limiti alla cosiddetta ‘leva finanziaria’, la possibilità di acquistare o cedere attività per un importo superiore a quanto si dispone. L’Unione europea si prepara alla riforma del settore bancario, approvando l’accordo provvisorio per l’attuazione in modo omogeneo le regole di Basilea 3, gli accordi internazionali per gli istituti di credito e la loro stabilità.

L’accordo è di natura provvisoria. Perché possa iniziare a produrre effetti servirà l’approvazione sia in Parlamento Ue (commissione Affari economici e poi Aula) sia in Consiglio. Ma l’intesa raggiunta in sede inter-istituzionale, a meno di sorprese dell’ultimo momento, apre la strada alla riforma.

Da un punto di vista di diritto comunitario l’accordo implica modifiche al regolamento sui requisiti di capitale e alla direttiva sui requisiti di capitale, che l’Ue ha varato nel 2013 sulla scia della crisi finanziaria del 2011. L’obiettivo fare in modo che le regole concordate in sede internazionale siano applicate quanto più possibile in modo allineato alle normative europee, pur riconoscendo e introducendo alcune specificità europee. Tra queste, la possibilità di proporzionalità delle regole per gli enti più piccoli.

Le banche dovranno dotarsi di maggiore liquidità, i cosiddetti ‘buffer’ o ‘cuscinetti finanziari’ per rispondere a crisi di liquidità o shock. Ma le stesse dovranno garantire anche un capitale migliore in termini qualitativi, ossia quel capitale che può assorbire le perdite in situazioni di crisi. Non solo. Dovranno essere previsti e soddisfatti requisiti su rischi prima trascurati, come quelli legati ai derivati (titoli, opzioni, futures, tutti strumenti finanziari utilizzati per svolgere le proprie attività).

In nome di trasparenza e affidabilità del sistema bancario a dodici stelle, l‘accordo raggiunto tra negoziatori del Consiglio e del Parlamento Ue include l’introduzione di un quadro armonizzato di “competenza e onorabilità” per valutare l’idoneità dei membri degli organi di gestione delle istituzioni e dei titolari di funzioni e ruoli chiave. Un elemento, quest’ultimo, volto ad evitare che “persone non idonee” siedano nei consigli di amministrazione di grandi istituti finanziari. Previsto perciò un processo di condivisione delle informazioni sulla valutazione dell’idoneità di candidati per i cda almeno 30 giorni prima che questi assumano la carica. Qualora l’autorità competente non disponga di informazioni sufficienti per condurre la valutazione della sostenibilità, o in caso di “gravi preoccupazioni” sull’idoneità del candidato, si può richiedere che il designato designato non prenda posizione prima che siano state fornite le informazioni richieste o preoccupazioni affrontate.

Previste poi nuove regole per le banche di Paesi terzi. Per poter avere accesso al mercato unico, gli enti creditizi con sede centrale in uno Stato non Ue dovranno obbligatoriamente una succursale nell’Ue e richiedere l’autorizzazione. Qui non si applicherà il principio di retroattività. Al fine di mantenere la certezza del diritto, i negoziatori hanno convenuto che i contratti esistenti con entità di paesi terzi non dovrebbero essere modificati.

Soddisfatta Elisabeth Svantesson, ministra delle Finanze della Svezia, Paesi con la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue. “Si tratta di un importante passo avanti che contribuirà a garantire che le banche europee possano continuare a operare anche alla luce di shock esterni, crisi o disastri”. Non solo. “La rapida attuazione delle norme globali è anche un segnale importante per i nostri partner internazionali e per il costante impegno dell’Unione europea a favore della cooperazione internazionale e del multilateralismo”.

L’accordo sui nuovi requisiti per le banche prevista dagli accordi di Basilea 3 arriva dopo il crack di Silicon Vally Bank e la crisi di Credit Suisse. In quel frangente la commissaria per i Servizi finanziari, Mairead McGuinness, aveva criticato le autorità statunitensi per non aver attuato quegli stessi criteri che adesso l’Ue ha deciso di mettere in pratica.

Tags: banchebasilea 3Elisabeth SvantessonStabilità finanziariaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Con il nuovo pacchetto di misure l'UE UE opera la stretta sui manager delle banche [foto: European Commission]
Economia

La Commissione stringe sui manager delle banche: dovranno essere di provata capacità

27 Ottobre 2021
Economia

Banche Cooperative: “Cambiare Basilea, requisiti non siano uguali per grandi e piccoli”

10 Marzo 2017
Economia

Nuove regole Ue per aumentare la resistenza delle banche alle crisi

23 Novembre 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione