- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lagarde: “Sù i tassi anche a luglio”. Tajani: “Così si genera recessione”

Lagarde: “Sù i tassi anche a luglio”. Tajani: “Così si genera recessione”

La presidente della Bce conferma le intenzioni ventilate in occasione dell'ultima riunione del consiglio direttivo. "Inflazione ancora troppo alta e per troppo tempo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
27 Giugno 2023
in Economia
[foto: imagoeconomica]

[foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Dalla decisione “probabile” alla mossa certa. La Banca centrale europea tornerà ad aumentare i tassi di interesse anche a luglio. Un’anticipazione offerta dalla presidente della Bce in persona, Christine Lagarde, in occasione del forum della banca centrale a Sintra, in Portogallo. “Il nostro lavoro non è finito. Salvo un cambiamento sostanziale delle prospettive, continueremo ad aumentare i tassi a luglio”.

Parole che non dovrebbero sorprendere. La linea di Francoforte è ormai chiara: continuare così finché non sarà riportata ai livelli di riferimento del 2 per cento un’inflazione di base (al netto dei prezzi dell’energia) considerata ancora troppo elevata. Lagarde lo chiarisce una volta di più. “Ci impegniamo a raggiungere questo obiettivo qualunque cosa accada“. Una determinazione dettata dal fatto che “l’inflazione nell’area dell’euro è troppo alta ed è destinata a rimanere tale per troppo tempo”. Perché, sottolinea il capo dell’Eurotower, anche se “stiamo assistendo a un calo del tasso di inflazione man mano che gli shock che originariamente l’avevano fatta salire diminuiscono”, allo stesso tempo “la trasmissione di questi shock è ancora in corso, rendendo più lento il calo dell’inflazione e più persistente il processo inflazionistico”.

La linea sposata dalla Bce è oggetto di critiche. Più che preoccupato, nello specifico, Antonio Tajani. “Non credo sia nell’interesse della crescita continuare ad aumentare i tassi”, dice il ministro degli Esteri e leader pro tempore di Forza Italia al congresso Confsal. “Quando i tassi di interesse diventano troppo alti si rischia la recessione e questo non deve assolutamente accadere”.

Ma Lagarde e il suo staff ragionano in altri termini. “Se le imprese dovessero riguadagnare il 25 per cento del margine di profitto perduto” tra pandemia ed effetti della guerra in Ucraina, “nel 2025 sarebbe sostanzialmente superiore alla linea di base, quasi al 3 per cento”. Da qui la necessità, almeno così la giustifica la francese, di andare avanti. “Abbiamo bisogno di una politica più persistente, che non solo produca un inasprimento sufficiente oggi, ma mantenga anche condizioni restrittive fino a quando non potremo essere certi” che la spirale inflattiva non sia davvero superata.

Tags: antonio tajanibceChristine LagardeeurozonainflazionerecessioneRialzo tassitassi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Bce alza ancora i tassi di altri 25 punti base [foto: European Central Bank]
Economia

La Bce alza i tassi di altri 0,25 punti base. Lagarde: “Probabilmente avanti anche a luglio”. E forse anche a settembre

15 Giugno 2023
lagarde
Economia

Lagarde promette “tassi restrittivi” fin quando necessario per far tornare l’inflazione al 2 per cento

5 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione