- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » L’Ue alza la guardia sui rischi per la sicurezza e la difesa dai cambiamenti climatici e dal degrado ambientale

L’Ue alza la guardia sui rischi per la sicurezza e la difesa dai cambiamenti climatici e dal degrado ambientale

La Commissione e l'alto rappresentante Ue Josep Borrell hanno presentato una comunicazione congiunta per delineare una strategia che definisce quattro priorità. Dal processo decisionale all'analisi dei conflitti, dalle misure di adattamento ai partenariati internazionali

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
28 Giugno 2023
in Green Economy, Politica
Cambiamenti Climatici Clima Surriscaldamento

(credits: Louisa Gouliamaki / Afp)

Bruxelles – I cambiamenti climatici e il degrado ambientale al centro delle preoccupazioni europee nei settori della pace, della sicurezza e della difesa. Con la comunicazione congiunta adottata oggi (28 giugno), la Commissione Europea e l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, hanno presentato la strategia per rispondere all’impatto delle sfide più urgenti nel futuro di medio e lungo termine: “L’Ue intende integrare meglio il nesso tra clima, pace e sicurezza nelle sue politiche esterne con una serie di azioni concrete che interessano l’intero spettro di dati, politiche, missioni, difesa e cooperazione con i partner terzi”, specifica la comunicazione.

Borrell Timmermans
Da sinistra: il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue per il Green Deal, Frans Timmermans, e l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell (28 giugno 2023)

“La nostra pace e la nostra sicurezza dipendono da solide politiche climatiche e ambientali“, ha messo in chiaro in conferenza stampa lo stesso alto rappresentante Borrell, sottolineando che “i cambiamenti climatici stanno cambiando anche il modo in cui le forze di difesa degli Stati membri pianificano, investono e operano”. Ecco perché la strategia dell’Unione definisce quattro priorità su cui iniziare i lavori. In primis il rafforzamento della pianificazione e del processo decisionale “attraverso un’analisi affidabile e accessibile”. A seguire, l’integrazione della risposta alle sfide del clima e della sicurezza nell’azione esterna, soprattutto nello studio dei conflitti regionali e nazionali nel mondo. C’è poi il miglioramento delle misure di adattamento al clima e di mitigazione delle operazioni e delle infrastrutture civili e militari degli Stati membri per ridurre i costi e l’impronta di carbonio, “garantendo al contempo il mantenimento dell’efficacia operativa”. E infine il rafforzamento dei partenariati internazionali attraverso forum multilaterali e con partner come la Nato, “in linea con l’agenda dell’Ue sui cambiamenti climatici e l’ambiente”. Anche e soprattuto considerata l’alleanza tra le due istituzioni sul piano del clima e della sicurezza globale.

“Le crisi climatiche e ambientali portano cambiamenti radicali nel nostro mondo a una velocità mai vista prima nella storia dell’umanità, hanno già un impatto sulla sicurezza globale, portando nuove minacce e acuendo le tensioni”, ha precisato il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue per il Green Deal, Frans Timmermans, parlando delle 30 azioni da attuare per realizzare le quattro priorità. Tra queste compare la creazione di un polo di dati e analisi sulla sicurezza climatica e ambientale all’interno del Centro satellitare Ue, l’impiego di consulenti ambientali nelle missioni e nelle operazioni della Politica di sicurezza e di difesa comune e la creazione di piattaforme di formazione a livello nazionale e comunitario. Ma al centro della strategia c’è anche lo sviluppo di “analisi e studi approfonditi, in particolare nelle aree geografiche vulnerabili come il Sahel o l’Artico“.

Le sfide alla sicurezza dai cambiamenti climatici

La comunicazione congiunta sulle sfide dei cambiamenti climatici per la sicurezza dell’Unione non solo fornisce una nuova prospettiva e il quadro operativo, ma definisce anche la necessità di affrontare “l’intensificarsi della competizione geopolitica per le risorse e le tecnologie necessarie alla transizione verde“. Tra le sfide identificate da Bruxelles ci sono “i ricorrenti estremi climatici, l’innalzamento delle temperature e del livello del mare, la desertificazione, la scarsità d’acqua, le minacce alla biodiversità, l’inquinamento e la contaminazione ambientale”, che “minacciano la salute e il benessere dell’umanità e possono creare maggiori spostamenti, movimenti migratori, pandemie, disordini sociali, instabilità e persino conflitti“.

Sicurezza Ue Cambiamenti Climatici Nella comunicazione viene specificato che i cambiamenti climatici e il degrado ambientale “sono intrinsecamente connessi e si aggravano a vicenda” e che stanno già incidendo sulla sicurezza della produzione alimentare, “riducendo la resa delle principali colture come mais, riso e grano, e aumentando il rischio di fallimenti simultanei dei raccolti nei principali Paesi produttori”. In questo senso preoccupano gli scenari futuri: “Si stima che entro il 2050 più di un miliardo di persone non avrà accesso sufficiente all’acqua e che il degrado del suolo potrebbe raggiungere il 90 per cento, mentre la domanda di cibo potrebbe aumentare del 60 per cento”. Il vero problema sul piano della sicurezza riguarda il fatto che tutti questi fattori di instabilità “possono essere e sono attivamente strumentalizzati da gruppi armati e reti di criminalità organizzata, da regimi corrotti o autoritari, anche attraverso i crimini ambientali”, precisa la comunicazione.

Ultima, ma non per importanza, la richiesta di allineamento anche del settore della difesa nell’affrontare le sfide del presente e del prossimo futuro. Questo dipende non solo dal fatto che le forze armate europee devono “confrontarsi con le mutevoli e difficili condizioni operative dovute ai cambiamenti climatici”, ma soprattutto sul piano degli obiettivi verdi dell’Unione: “Devono ridurre le loro emissioni di gas a effetto serra e la dipendenza dai combustibili fossili sul territorio” attraverso l’introduzione “graduale” dell’energia verde. Il tutto però “senza compromettere la loro efficacia operativa e la resilienza delle infrastrutture critiche della difesa”.

Tags: cambiamenti climaticicambiamento climaticocommissione europeadifesaFrans Timmermansjosep borrellsicurezza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sicurezza clima
Politica

Ue e Nato fianco a fianco nella lotta al cambiamento climatico: “È una questione di sicurezza globale”

21 Giugno 2023
Ue Nato Stoltenberg Michel von der Leyen
Politica Estera

Ucraina, infrastrutture critiche e sfide del cambiamento climatico nella terza dichiarazione congiunta Ue-Nato

10 Gennaio 2023
nato
Politica

La NATO si allinea al Green Deal europeo, fissato l’obiettivo di neutralità climatica entro metà secolo

28 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione