- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Prende forma l’Unione della difesa, accordo tra Parlamento e Stati sugli appalti congiunti di armi

Prende forma l’Unione della difesa, accordo tra Parlamento e Stati sugli appalti congiunti di armi

Intesa sullo strumento per rafforzare l'industria europea della difesa con una dotazione di 300 milioni di euro fino alla fine del 2025. Una proposta avanzata dalla Commissione europea a luglio 2022

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
28 Giugno 2023
in Economia
difesa

Underground military storage of 155mm artillery gun shells - 3D rendering

Bruxelles – Accordo nella notte tra Parlamento e Consiglio sullo strumento per rafforzare l’industria europea della difesa attraverso gli appalti congiunti (Edirpa), che avrà una dotazione di 300 milioni di euro fino alla fine del 2025. Una proposta avanzata dalla Commissione europea a luglio 2022, che ricoprerà anche un ruolo di finanziamento importante per il piano Ue per lo sviluppo dell’industria della difesa, presentato dalla lo scorso 3 maggio per arrivare a produrre almeno un milione di munizioni all’anno Made in Europe.

“Darà all’industria della difesa una maggiore prevedibilità e contribuirà a incrementare le consegne per l’Ucraina. E a portarci più vicini a un’Unione della Difesa”, ha commentato in tweet la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, accogliendo con favore l’accordo raggiunto nella notte dai due co-legislatori europei, che ora andrà formalmente adottato da entrambe le istituzioni

Lo strumento incentiverà gli Stati membri ad acquistare in comune i prodotti per la difesa più critici e urgenti nel quadro della guerra di Russia in Ucraina, rafforzando l’interoperabilità tra gli Stati membri per gli stessi prodotti, faciliterà i risparmi sui costi e aumenterà la competitività e l’efficienza della base industriale e tecnologica di difesa europea. L’UE contribuirà fino al 20 per cento per ciascun acquisto del valore stimato del contratto di appalto comune, per ciascun consorzio di Stati membri e paesi associati.

“Con Edirpa, l’Europa sosterrà l’attrezzatura congiunta per la difesa. Un nuovo passo verso una difesa europea più ambiziosa e integrata”, ha commentato in un tweet il commissario europeo per il Mercato Interno, Thierry Breton, sottolineando che il prossimo passo per l’integrazione della difesa sarà un accordo su ‘ASAP’, ovvero l’‘Act in support of ammunition production‘, un piano in due pilastri (uno ‘programmatico’ e uno ‘normativo’) messo nero su bianco dal commissario per il mercato interno, Thierry Breton, a valle di un vero e proprio ‘tour della difesa’ che lo ha visto tra marzo e aprile impegnato a visitare gli undici Paesi dell’Unione europea con l’industria della difesa più avanzata, tra cui anche l’Italia. Il piano prevede di mobilitare 500 milioni di euro dal bilancio fino a giugno 2025 per aumentare la capacità dell’industria europea di produrre munizioni, con l’obiettivo di produrre almeno un milione di pezzi all’anno (di cui 260 milioni dal Fondo europeo per la difesa e 240 milioni proprio dallo strumento Edirpa). I negoziati interistituzionali sul piano per le munizioni sono iniziati questa settimana.

Tags: appalti congiunti armiarmamentiarmidifesaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Russia Wagner
Politica Estera

“Il mostro creato da Putin gli si è rivoltato contro”. L’Ue studia le conseguenze della crisi tra il Cremlino e la Wagner

26 Giugno 2023
ue missioni bosnia ucraina
Politica Estera

L’Ue aumenta di 3,5 miliardi lo European Peace Facility. Per Borrell “è il momento di sostenere l’Ucraina più che mai”

26 Giugno 2023
sicurezza clima
Politica

Ue e Nato fianco a fianco nella lotta al cambiamento climatico: “È una questione di sicurezza globale”

21 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione