- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ucraina, avanti con aiuti militari ed economici. L’Ue censura Iran e Bielorussia

Ucraina, avanti con aiuti militari ed economici. L’Ue censura Iran e Bielorussia

Il vertice del Consiglio europeo conferma vicinanza a Kiev. Ribadito l'impegno per ricostruzione e giustizia, ma nessuna garanzia per avviare i negoziati d'adesione entro fine anno

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Giugno 2023
in Politica Estera

Bruxelles – Al fianco dell’Ucraina, per tutto il tempo necessario, finché il Paese non avrà vinto la guerra, ricostruito tutto, assicurato aggressori e responsabili di crimini alla giustizia internazionale. L’Unione europea conferma massimo sostegno al partner dell’est, che è politico ma soprattutto militare ed economico-finanziario. Le corpose conclusioni in materia, diffuse al termine della prima giornata di lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell’Ue, sono l’ennesima risposta alle richieste del presidente ucraino Volodymir Zelensky.

In guerra con il sostegno militare esterno, Ue-Nato contro Russia-Bielorussia-Iran

I Ventisette confermano le intenzioni di proseguire con la guerra. Il Consiglio europeo riconferma la disponibilità dell’Ue a “fornire sostegno militare sostenibile all’Ucraina per tutto il tempo necessario, in particolare attraverso la missione di assistenza militare dell’UE e lo strumento europeo per la pace”. Date le circostanze, occorre “contribuire a soddisfare le pressanti esigenze militari e di difesa dell’Ucraina, fatto salvo il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di alcuni Stati membri e tenendo conto degli interessi di sicurezza e difesa di tutti gli Stati membri”. 

Nel ribadire il sostegno militare a Kiev in senso anti-russo, i leader europei avvertono anche Bielorussia e Iran, gli alleati della Russia di Putin in questo conflitto. La repubblica bielorussa continua a permettere all’armata russa transito e utilizzo del territorio, e “deve smetterla”, si legge nelle conclusioni. Mentre la repubblica islamica “deve smetterla di fornire droni” ai russi.

All’alleanza Russia-Bielorussia-Iran si ricorda che l‘Unione europea e gli Stati membri sono “pronti a contribuire, insieme ai partner, ai futuri impegni di sicurezza nei confronti dell’Ucraina, che aiuteranno l’Ucraina a difendersi a lungo termine, scoraggiare gli atti di aggressione e resistere agli sforzi di destabilizzazione”. Dichiarazioni non di guerra, ma comunque di avvertimento.

Giustizia senza se e senza ma

L’Unione europea continua inoltre a lavorare per istituire quante più sedi internazionali possibili al fine di mandare alla sbarra tutti i criminali di questa guerra russo-ucraina. C’è il “fermo impegno” a garantire che la Russia sia ritenuta pienamente responsabile della sua guerra di aggressione contro l’Ucraina. In tal senso i Ventisette sono d’accordo nell’includere un passaggio molto chiaro. Il Consiglio europeo “accoglie con favore” l’adozione della Convenzione di Lubiana-L’Aia sulla cooperazione internazionale in materia di indagine e perseguimento dei reati di genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e altri crimini internazionali e “invita tutti i paesi a diventare parti della Convenzione in quanto appena possibile“.

In un ottica di giustizia ed eque riparazioni di guerra, nel ribadire l’impegno per una ricostruzione completa, i leader accolgono con favore l’istituzione del registro del Consiglio d’Europa sui danni provocati dalla Russia contro l’Ucraina e chiede che “i lavori continuino”.

Nessun impegno chiaro su allargamento, pronto il sostegno finanziario

A Zelensky che vorrebbe l’avvio dei negoziati di adesione all’Ue entro la fine dell’anno, i leader per il momento non offrono garanzie di alcun tipo. La formulazione finale rimane vaga, in cui si prende atto degli sforzi profusi e dei progressi registrati, si invita a proseguire sulla via delle riforme e si garantisce piena assistenza. Non si indica tuttavia alcuna scadenza. Viene ribadita, però, “la necessità di garantire, insieme ai partner, un sostegno finanziario stabile, prevedibile e sostenibile all’Ucraina per gli anni a venire”. In chiave di ricostruzione, certo, ma non solo. Perché allo stesso tempo si pone l’accento sulla necessità di “intensificare il proprio sostegno alle esigenze infrastrutturali più urgenti dell’Ucraina”. Un invito rivolto alla Banca europea per gli investimenti, al pari delle istituzioni finanziarie internazionali.

Per il presidente ucraino, che ha preso parte ai lavori in video-collegamento, un successo a metà. Il sostegno politico dell’Ue non sembra essere in discussione, ma la prospettiva europea che tanto avrebbe voluto dare a soldati al fronte e civili sotto attacco per il momento deve attendere.

Tags: crimini di guerraguerra in UcrainaUcrainaUevertice uevolodymyr zelensky

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tetto prezzo petrolio gas energia elettricità
Economia

A Bruxelles il Vertice Ue di “indirizzo politico” tra migrazioni, Ucraina e de-risking con la Cina

28 Giugno 2023
Ucraina Nato Zelensky Stoltenberg
Politica Estera

L’Occidente e la Russia, Balfour (Carnegie): Essere uniti sta dando i suoi frutti

26 Giugno 2023
ue missioni bosnia ucraina
Politica Estera

L’Ue aumenta di 3,5 miliardi lo European Peace Facility. Per Borrell “è il momento di sostenere l’Ucraina più che mai”

26 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione