- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Chi è Iliana Ivanova, nuova commissaria europea designata per Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e gioventù

Chi è Iliana Ivanova, nuova commissaria europea designata per Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e gioventù

La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha deciso di proporre a Consiglio e Parlamento la candidata del governo della Bulgaria in sostituzione della neo-ministra degli Esteri, Mariya Gabriel. Già eurodeputata dal 2009 al 2013 ed ex-membro della Corte dei Conti Europea

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
3 Luglio 2023
in Politica
Iliana Ivanova commissaria per l'innovazione

Bruxelles – Il gabinetto von der Leyen è sempre più vicino a integrare un nuovo membro. Più precisamente la commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù proposta dal governo della Bulgaria dopo la partenza dell’ex-commissaria Mariya Gabriel per diventare nuova vice-premier e ministra degli Esteri. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha deciso di incaricare Iliana Ivanova come nuova commissaria bulgara per il prossimo anno e mezzo di esecutivo, sciogliendo le riserve al termine del colloquio con i due candidati presentati dal governo di Sofia (l’altro era il membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa Daniel Lorer). Ora serve il via libera dei co-legislatori del Consiglio e del Parlamento Ue che – come spiegano a Eunews fonti interne a entrambe le istituzioni – “si farà velocemente”, ma ancora non c’è la data ufficiale.

Iliana Ivanova Commissaria Innovazione
L’allora membro della Corte dei Conti europea, Iliana Ivanova, in audizione al Parlamento Europeo (28 maggio 2015)

“Entrambi i candidati hanno dimostrato un grande impegno nei confronti dell’Unione Europea e del lavoro di commissario, hanno inoltre un’esperienza rilevante per questo incarico”, ha reso noto la numero uno dell’esecutivo comunitario. La scelta alla fine è ricaduta su Ivanova, grazie alla sua “esperienza significativa in materia di Unione Europea”. La probabile futura commissaria bulgara è stata membro del Parlamento Europeo dal 2009 al 2012, ricoprendo allora la carica di vicepresidente della commissione per il Controllo del bilancio e della commissione speciale sulla Crisi economica, finanziaria e sociale. Negli ultimi dieci anni è stata membro della Corte dei conti europea, relatrice per la dichiarazione di affidabilità annuale relativa alla rubrica del Quadro finanziario pluriennale “Coesione economica, sociale e territoriale” e una serie di audit di performance relativi ai Fondi strutturali e di investimento europei (Esif). “La sua esperienza è fondamentale per portare avanti l’attuazione del programma di ricerca Horizon Europe, per migliorare le prestazioni della spesa per la ricerca dell’UE e ottenere un migliore impatto sul territorio”, ha anticipato von der Leyen.

Dalla commissaria Gabriel alla commissaria Ivanova

Il cambio di guardia al Berlaymont per il portafoglio dell’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù è iniziato lo scorso 15 maggio, quando l’allora commissaria Gabriel ha rassegnato le dimissioni dopo quasi sei anni di servizio. La decisione è arrivata dopo aver accettato pochi giorni prima l’incarico di prima ministra designata da parte del partito conservatore Gerb (Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria), in vista di un complicatissimo negoziato con il partito liberale e anti-corruzione Continuiamo il cambiamento – Bulgaria Democratica per la formazione del governo a Sofia. Trattativa che ha rischiato seriamente di fallire  fino all’ultimo minuto, prima dell’accordo in extremis raggiunto il 22 maggio. Grazie all’intesa tra i due partiti è nato un governo che prevederà una rotazione a metà mandato: per i primi nove mesi Gabriel sarà vicepremier e ministra degli Esteri e Nikolai Denkov primo ministro, da marzo 2024 il contrario.

Mariya Gabriel
L’ex-commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel

Dopo le dimissioni rassegnate dalla commissaria Gabriel il suo portafoglio di competenze è stato spacchettato tra la vicepresidente esecutiva responsabile per il Digitale, Margrethe Vestager (Innovazione e ricerca) e il vicepresidente per lo Stile di vita europeo, Margaritis Schinas (Istruzione, cultura e gioventù), in attesa della nomina di un nuovo membro designata dal governo bulgaro in carica. L’iter in questo caso segue le stesse regole di inizio mandato: il governo nazionale propone il nome, che deve essere approvato dal Consiglio in accordo con la presidenza della Commissione, previa consultazione con il Parlamento. Sfumato subito invece l’altro scenario: “Il Consiglio, deliberando all’unanimità su proposta del presidente della Commissione, può decidere che tale posto divenuto vacante non deve essere coperto, in particolare se la restante durata del mandato è breve“, recita l’articolo 246 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (Tfue). Alla fine del mandato del gabinetto von der Leyen manca comunque circa un anno e mezzo ed è per questo motivo che la numero uno della Commissione ha deciso che fosse necessario integrare un membro con pieni poteri, invece di sovraccaricare i due vicepresidenti e mantenere diviso il portafoglio dell’ex-commissaria.

Tags: Bulgariacommissaria europea innovazione e ricercacommissione europeaIliana IvanovaMariya Gabrielursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Bulgaria Gabriel Denkov
Politica

Via libera al nuovo governo europeista in Bulgaria. L’ex-commissaria Gabriel vicepremier (prima della rotazione)

7 Giugno 2023
Bulgaria Mariya Gabriel Nikolai Denkov
Politica

Il coniglio dal cilindro di Gabriel. L’ex-commissaria Ue trova l’accordo in extremis per formare un governo in Bulgaria

22 Maggio 2023
Mariya Gabriel
Politica

La commissaria europea Gabriel ha rassegnato le dimissioni. Tenterà di formare un nuovo governo in Bulgaria

15 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione