- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’economia circolare in Ue è a un punto morto. L’allarme dalla Corte dei Conti europea

L’economia circolare in Ue è a un punto morto. L’allarme dalla Corte dei Conti europea

Tra il 2015 e il 2021 il tasso medio di circolarità dell'economia Ue è aumentato solo dello 0,4 per cento e diminuito in ben 7 Paesi membri. Bene l'Italia, sopra la media dei 27. Ma con questi numeri l'obiettivo di raddoppiare l'utilizzo di materie prime da riciclo entro il 2030 "è come cercare la quadratura del cerchio"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
3 Luglio 2023
in Economia
economia circolare

(Photo by JEFF PACHOUD / AFP)

Bruxelles – Quello che non va nel Green Deal. La fotografia scattata dal rapporto sull’economia circolare pubblicato oggi (3 luglio) dalla Corte dei Conti europea è preoccupante: la transizione verso un sistema improntato ai dettami del riciclo e del riuso si è inceppata ed è ben lontana dall’ambiziosa asticella che l’Ue si è posta per il 2030.

Tra il 2015 e il 2021 il tasso medio di circolarità – la quota di materie prime che derivano da riciclo sul totale delle materie prime utilizzate- per i 27 Paesi Ue è aumentato di soli 0,4 punti percentuali. Dall’11,3 all’11,7 per cento. Peggio ancora se si guarda alla differenza tra il 2019 e il 2021, periodo in cui l’Unione ha fatto segnare un sorprendente -0,1 per cento. “L’azione dell’Unione europea è stata finora impotente, purtroppo la transizione circolare è quasi a un punto morto“, è il commento serafico che arriva da Lussemburgo.

Perché nel periodo tra il 2016 e il 2020 Bruxelles ha stanziato oltre 10 miliardi di euro per favorire investimenti in economia circolare negli Stati membri e la Commissione europea ha presentato due piani d’azione per migliorare il riutilizzo dei materiali. Il primo nel 2015, quando il gabinetto dell’allora presidente Jean-Claude Juncker indicò 54 azioni specifiche per promuovere la produzione e il consumo sostenibili, a cui sono state aggiunte 35 nuove misure nel 2020. Il secondo piano d’azione si è spinto oltre, fissando l’obiettivo di raddoppiare il tasso di circolarità dell’economia europea entro il 2030. Un’ambizione che, visto il trend, secondo il rapporto della Corte dei Conti è “come cercare la quadratura del cerchio”.

[Fonte: Corte dei conti europea, sulla base del Eurostat – circular material use rate, 2021]
La raccomandazione suggerita dalla Corte preposta al controllo delle finanze europee è lineare: “Migliorare il monitoraggio della transizione verso un’economia circolare negli Stati membri”. In effetti, in ben 7 Paesi Ue – Lituania, Svezia, Romania, Danimarca, Lussemburgo, Finlandia e Polonia- il tasso medio di circolarità è addirittura diminuito negli ultimi 5 anni. La Romania è fanalino di coda tra i 27, con un imbarazzante 1,4 per cento. Le fanno compagnia Finlandia (2 per cento) e Portogallo (2,5 per cento). Il rapporto fa notare che gli Stati membri “hanno speso la stragrande maggioranza dei fondi europei per gestire i rifiuti invece che impedirne la produzione attraverso la progettazione circolare, che avrebbe avuto probabilmente un impatto maggiore”.

L’Italia, seppur senza grandi miglioramenti dal 2015, conferma la buona sostenibilità del suo sistema industriale: con il 18,4 per cento di tasso di circolarità è ai gradini del podio in Ue, dietro solo a Francia (19,8), Belgio (20,5) e i virtuosissimi Paesi Bassi che riciclano più di un terzo delle materie prime utilizzate (33,8 per cento).

Della serie che può sempre andare peggio, il tasso medio di circolarità in Ue relativo al 2021 è comunque superiore rispetto a quello mondiale, diminuito in maniera drammatica dal 9,1 per cento del 2018 al 7,6 del 2022.

Tags: corte dei conti europeaeconomia circolaregreen deal

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ripristino natura
Economia

La prima legge europea sul ripristino della natura appesa a un filo

27 Giugno 2023
carbone
Economia

Nell’Unione del Green Deal va forte il carbone: nel 2022 aumentata la produzione del 5 per cento

23 Giugno 2023
batterie
Economia

L’Eurocamera dice sì alle nuove norme su batterie e rifiuti più sostenibili

14 Giugno 2023
Economia

Acqua, economia circolare, inquinamento e biodiversità: Bruxelles adotta gli ultimi criteri ‘ambientali’ della tassonomia

13 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione