- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » 62 milioni di euro dalla Bei per lo sviluppo della mobilità sostenibile a Verona

62 milioni di euro dalla Bei per lo sviluppo della mobilità sostenibile a Verona

Vigliotti: "Grazie al supporto della Banca del Clima dell’Ue il Comune promuoverà la transizione verso trasporti sostenibili, contribuendo a ridurre i costi di esercizio e le emissioni di CO2 della flotta"

Perla Ressese di Perla Ressese
4 Luglio 2023
in Cronaca

Bruxelles – La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha concesso un finanziamento da 62 milioni di euro ad Azienda Mobilità Trasporti Turismo e Territorio S.p.A. (Amt3) per promuovere la transizione verso una mobilità sostenibile a basso impatto ambientale nel Comune di Verona. Il progetto prevede la realizzazione di quattro linee filoviarie per una lunghezza totale di 23 km, l’acquisto di 39 filobus elettrici e la costruzione di un nuovo deposito dedicato al loro ricovero e manutenzione. I lavori sono già iniziati e si prevede saranno completati entro novembre 2025, così da consentire l’avvio dell’esercizio entro la prima metà del 2026.

L’elettrificazione della rete di autobus ed il previsto trasferimento modale dal traffico stradale renderà il trasporto pubblico nel Comune di Verona più efficiente, sostenibile ed economico, spiega una nota della Banca, contribuendo a ridurre sia il traffico che le emissioni di CO2. Secondo stime Bei, una volta completati i lavori, il tempo totale trascorso sulla rete di trasporto pubblico diminuirà del 6 per cento, mentre i costi operativi medi per posto/chilometro delle linee filoviarie diminuiranno del 20pct, generando un risparmio di energia del 4,5pct.

Grazie a questa operazione, conforme agli obiettivi fissati nella politica di finanziamento dei trasporti della banca dell’Ue ed in linea con l’Accordo di Parigi, si stima che più di 100.000 passeggeri al giorno beneficeranno di mezzi di trasporto pubblici più ecologici.

Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Bei, ha spiegato che “i trasporti svolgono un ruolo essenziale nella società e nell’economia e, allo stesso tempo, rappresentano una delle maggiori fonti di inquinamento atmosferico. Grazie al supporto della Banca del Clima dell’UE, la Bei, il Comune di Verona promuoverà la transizione verso una mobilità sostenibile, contribuendo a ridurre i costi di esercizio e le emissioni di CO2 della flotta.”

“Dopo l’approvazione da parte della Giunta del piano economico-finanziario aggiornato – dichiara l’Assessore alla Mobilità e Traffico Tommaso Ferrari – , l’accordo di contribuzione tra Comune, Amt3 e Bei che sottoscriviamo oggi ci permette di chiudere il cerchio per poter proseguire i lavori della filovia e concluderli entro il 2026, come da cronoprogramma. L’accordo con Bei, voglio ricordarlo, copre il costo dell’opera a carico del Comune ed è fondamentale per la pianificazione di tutti i cantieri legati alle quattro linee previste della filovia che sorgeranno in città”.

Tags: beiGelsomina Vigliottimobilità sostenibileTommaso Ferrariverona

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti, all'evento Gea-Eunews sulla finanza sostenibile
Economia

Vigliotti: “Nuovi assetti politici non cambiano l’approccio verde dell’Ue”

22 Giugno 2023
Nel 2022 ha aumentato del 32 per cento i finanziamenti verdi per l'Italia
Green Economy

Sostenibilità, nel 2022 la Bei rilancia il ‘green’ italiano: 5,52 miliardi, +32 per cento

2 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione