- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Confindustria: “Politica Bce su tassi può essere problematica per le imprese”

Confindustria: “Politica Bce su tassi può essere problematica per le imprese”

Il capo delegazione a Bruxelles, Mattero Borsani: "Non ci sono le condizioni per gli investimenti". Commissione Ue preoccupata per l'assenza di capitale umano utile alla transizione

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
6 Luglio 2023
in Economia
Un momento dello European economic policy di Deloitte, organizzato in collaborazione con Confindustria e Gruppo di iniziativa italiana

Un momento dello European economic policy di Deloitte, organizzato in collaborazione con Confindustria e Gruppo di iniziativa italiana

Bruxelles – Le scelte della Banca centrale europea non aiutano il percorso di trasformazione economico-produttivo dell’Ue. Il continuo aggiustamento dei tassi di interesse all’insù non aiuta l’industria, ed è proprio l’industria a storcere pubblicamente il naso sulle scelte compiute fin qui da Christine Lagarde. Di fronte all’elevata inflazione “la risposta della Bce potrebbe essere problematica per le imprese, perché per il futuro, la transizione, per essere leader, servono investimenti”, rileva Matteo Borsani, capo delegazione di Confindustria presso l’Ue.”Per il settore privato servono le condizioni per aumentare gli investimenti, ma non vediamo le condizioni per l’alta inflazione e tassi che continuano a salire”.

Le preoccupazioni delle imprese vengono condivise allo European economic policy forum organizzato in Parlamento europeo da Deloitte con Confindustria, Ceoe – Empresas Española, col patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con Gruppo di iniziativa italiana. Qui si assicura che “il mercato unico è la nostra dimensione”, e che dunque la vocazione europea delle imprese che sono italiane, e quindi europee, non è in discussione. Ma servono correttivi a misure di settore. Non solo da Francoforte. Si chiede a Bruxelles “una risposta comune, a livello europeo”, a quello che è un problema diffuso. Perché, sottolinea Borsani, “la mancanza di lavoratori qualificati è un problema in Italia, ma anche in Spagna e addirittura in Germania, dove situazione è peggiore dell’Italia”.

Quando si parla di transizione digitale “c’è un problema di capitale umano” in Europa, riconosce Roberto Viola, capo della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e della tecnologia (Dg Connect) della Commissione europea. Chiede un cambio di mentalità ai governi, un nuovo sforzo agli Stati membri in un ambito, quello delle politiche occupazionali, di competenza nazionale. “Se non abbiamo una manodopera che risponde alla nuova fase storica, allora serve una serie riflessione”.

Patrizia Toia (Pd/S&D) vicepresidente della commissione Industria del Parlamento europeo, un’idea ce l’avrebbe: replicare l’esperienza del meccanismo anti-pandemico. “NextGenerationEu ha rappresentato una risposta unica che andrebbe ripetuta, vista le condizioni”. Vorrebbe dire mettere di nuovo in comune risorse comuni, per sostenere il tessuto economico a dodici stelle senza lasciare indietro nessuno. Decisioni però lasciate alla prossime istituzioni, perché per decisioni e ragionamenti di un certo tipo e natura serve tempo, e questo è agli sgoccioli. “Siamo a fine legislatura e dobbiamo utilizzare bene l’anno che ci rimane per far progredire i dossier”.

Se ne riparla nel 2024, anno cruciale, come sottolinea Massimiliano Salini (Fi/Ppe), membro della commissione Trasporti. “Il prossimo anno ci sono le elezioni europee, le elezioni negli Stati Uniti, a Taiwan e in Russia. Sarà un momento davvero decisivo”. Su tutti i fronti.

Tags: bceconfindustriaimpreseinflazioneinnovazionelavoroMassimiliano Salinipatrizia toiatassi di interesseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Lagarde: “Spetta ai governi finanziare la transizione”

23 Giugno 2023
lagarde
Economia

Lagarde promette “tassi restrittivi” fin quando necessario per far tornare l’inflazione al 2 per cento

5 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione