- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Dall’Eurocamera dubbi sui fondi Ue alla Libia. L’ammissione di Johansson: “Chiare indicazioni di infiltrazioni criminali nella Guardia Costiera”

Dall’Eurocamera dubbi sui fondi Ue alla Libia. L’ammissione di Johansson: “Chiare indicazioni di infiltrazioni criminali nella Guardia Costiera”

In una nota congiunta la Commissione Libertà civili e la sottocommissione per i diritti umani esprimono "profonda preoccupazione per il deterioramento della situazione dei diritti umani dei migranti in Libia". Dal 2015 l'Ue ha stanziato circa 700 milioni di euro di sostegno a Tripoli

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
6 Luglio 2023
in Politica Estera

Bruxelles – Detenzioni arbitrarie, torture, violenze sessuali, tratta di esseri umani. Il quadro dipinto lo scorso marzo nel rapporto finale della missione d’inchiesta dell’Onu in Libia ha spinto la Commissione per le Libertà Civili dell’Eurocamera (Libe) e la sottocommissione per i diritti umani a chiedere alla Commissione europea di “fornire una panoramica dei finanziamenti dell’Ue per la migrazione in questo Paese o per attività svolte in Libia negli anni passati”.

Nel complesso, Bruxelles ha stanziato 700 milioni di euro dal 2015 a oggi a sostegno della Libia attraverso vari strumenti di finanziamento. 90 milioni tra il 2021 e il 2022 e altri 95 promessi dal commissario Ue per l’Allargamento, Olivér Várhelyi. Dal 2017 è attiva la missione Sibmmil (Support for Integrated Border and Migration Management in Libya), realizzata dal ministero dell’Interno italiano, che prevede la consegna di cinque navi per operazioni di ricerca e soccorso in mare e l’addestramento della Guardia costiera libica.

Dito puntato contro il “sostegno tecnico, logistico e monetario da parte dell’Unione europea per, tra l’altro, l’intercettazione e il rimpatrio dei migranti in Libia“: se sulla collaborazione in chiave anti-trafficanti con Tunisia, Egitto e Marocco si può chiudere un occhio (dal punto di vista delle garanzie di rispetto dei diritti umani), per gli eurodeputati non è più possibile farlo sui finanziamenti a Tripoli. “Sulla base dei risultati del rapporto delle Nazioni Unite, l’UE deve urgentemente rivedere il suo approccio nei confronti della Libia. La dignità umana ei diritti umani devono essere al centro delle politiche esterne dell’Ue. Ciò significa anche che il divieto di non respingimento deve essere assolutamente garantito”, ha dichiarato il presidente della sottocommissione per i diritti umani, Udo Bullman.

Ylva Johansson in audizione alla Commissione Libe

In questi mesi l’esecutivo Ue non si è mai espresso sul rapporto della missione d’inchiesta Onu, preferendo avanzare nel perfezionamento di quella dimensione esterna delle migrazioni che prevede il rafforzamento della cooperazione con i Paesi d’origine e di transito nella gestione dei confini. Proprio oggi, e proprio durante un’audizione in Commissione Libe sul naufragio di Pylos che lo scorso 14 giugno è costato la vita ad almeno 500 migranti, la commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson, ha ammesso che “con alcuni Paesi vicini è più difficile collaborare, come con la Libia, dove ci sono chiare indicazioni di criminali che si sono infiltrati nella Guardia Costiera“.

Sul perché questo non basti a interrompere i finanziamenti, la Commissione europea non si è ancora esposta. Il paradosso è che la stessa Tunisia, con cui Bruxelles sta cercando di chiudere un accordo indicato dai leader Ue come “modello” per future partnership con la regione, deporta centinaia di migranti subsahariani dalle sue coste ai confini con la Libia, lasciandoli alla mercé dei gruppi armati e dei trafficanti. E una volta firmato l’accordo di cooperazione che ha come obiettivo la riduzione delle partenze e l’aumento dei rimpatri, con ogni probabilità lo farà ancora di più. Sempre con fondi europei.

Tags: libiamigrantiviolazione dei diritti umani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

meloni migrazioni tunisia
Politica Estera

L’Ue sceglie il “modello Tunisia” per i rapporti con il Nord Africa

30 Giugno 2023
Giorgia Meloni
Editoriali

Meloni soddisfatta, in un’Europa che ha deciso di confinare i migranti all’interno delle loro frontiere

30 Giugno 2023
tunisia saied von der leyen
Politica Estera

Saied avverte l’Ue sui migranti: “La Tunisia non è una stanza in affitto o in vendita”

22 Giugno 2023
libia migranti
Politica Estera

Per gli esperti Onu l’Unione europea finanzia “l’intercettazione e la detenzione di migranti” in Libia. Ma Bruxelles non ci sta

28 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione