- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Innovazione, l’Italia continua a fare fatica. Ferreira: “Sfruttare la politica di coesione”

Innovazione, l’Italia continua a fare fatica. Ferreira: “Sfruttare la politica di coesione”

L'edizione 2023 del tradizione rapporto della Commissione Ue mostra una volta di più le difficoltà del Paese. Pesa in particolare la carenza di laureati

Renato Giannetti di Renato Giannetti
6 Luglio 2023
in Economia

Bruxelles – L’Italia dell’innovazione fa registrare progressi, tanto che “il divario con il resto d’Europa si è ridotto”, ma continua a fare fatica e restare indietro. Resta, ancora, nel gruppo degli Stati membri a capacità “moderata”, la terza delle quattro categorie in cui la Commissione europea raggruppa i Ventisette (innovatori ‘leader’, ‘forti’, ‘moderati’ ed ’emergenti’). L’edizione 2023 del tradizionale rapporto sulla capacità di trovare risposte di nuova generazione alle esigenze di competitività mostra luci e ombre, ma soprattutto un intero Stivale che ancora non riesce a compiere un vero cambio di passo.

In generale continua a pesare un basso tasso di laureati e poca spesa delle imprese in ricerca e sviluppo. A livello regionale e locale, solo Emilia-Romagna e provincia autonoma di Trento sono ‘eccellenze’, vale a dire “forti”. Valle D’Aosta, Calabria, Sicilia e Sardegna risultano ’emergenti’, e tutte le altre regioni risultano a moderata capacità innovativa. Una situazione che per certi aspetti quasi azzera il tradizionale divario nord-sud. Per correre ai riparti, dunque, un oculato utilizzo delle risorse Ue sembra essere la via maestra da percorrere, a iniziare da quelle messe a disposizione per il rilancio dei territorio.

“Sfruttando il potere dei fondi della politica di coesione, possiamo alimentare strategie di innovazione intelligenti e basate sul territorio”, sottolinea Elisa Ferreira. In questo modo, sostiene, risulta possibile “affrontare il divario dell’innovazione e avvicinare le regioni europee” tra loro e rilanciare il sistema il Paese nel suo complesso. Un suggerimento che vale, nel caso italiano, soprattutto per le regioni del Mezzogiorno d’Italia, quelle che più beneficiano, in termini di risorse Ue, del sostegno dell’Unione europea e delle sue politiche di coesione.

“Dobbiamo riconoscere il persistere del divario in termini di innovazione, in particolare per le nostre regioni meno sviluppate e periferiche”, continua Ferreira. Che insiste e chiama gli amministratori locali ad un’azione politica e di programmazione più efficiente ed efficace. “L’innovazione è essenziale per favorire lo sviluppo e la convergenza tra le regioni europee“.

Tags: coesioneElisa FerreirainnovazioneitaliaregioniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

I sindacati europei: “Problema competenze? Carenza lavoratori dipende da bassi salari e cattive condizioni di lavoro”

8 Maggio 2023
Economia

Innovazione, l’Italia fa un passo indietro nell’UE che avanza

22 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione