- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Costi di finanziamento NextGenerationEu esauriti con aumento dei tassi”

Gentiloni: “Costi di finanziamento NextGenerationEu esauriti con aumento dei tassi”

Il commissario per l'Economia: "Entro l'estate dotazione da 15 miliardi finita". Nessuna critica alla Bce. "Le banche centrali di tutto il mondo hanno inasprito la politica monetaria causa inflazione"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Luglio 2023
in Economia
[foto: Comitato economico e sociale europeo]

[foto: Comitato economico e sociale europeo]

Bruxelles – L’aumento dei tassi di interesse complica i piani della Commissione europea, ‘mangiando’ le risorse individuate per il rilancio delle economie degli Stati membri a seguito della crisi sanitaria. Paolo Gentiloni non fa polemica, non critica quelle che restano decisioni che la Banca centrale europea prende in totale autonomia e nel rispetto del proprio mandato. Ma il commissario per l’Economia non può non prendere atto di una situazione cambiata, la stessa che, non a caso, ha indotto l’esecutivo comunitario a chiedere una revisione del bilancio pluriennale dell’Unione da 65,8 miliardi di euro aggiuntivi.

Non ci sono praticamente più soldi per finanziare il funzionamento dell’Ue con la quota parte di NextGenerationEu, lo strumento di risposta alla crisi prodotta dalla pandemia di Covid-19 in cui ricade il Recovery Fund, destinata ai programmi dell’Ue veri e propri (ricerca, coesione, investimenti) previsti dal budget 2021-2027. “L’attuale bilancio pluriennale dell’Ue prevede una dotazione di circa 15 miliardi di euro per i costi di finanziamento di NextGenerationEU”, ricorda Gentiloni in audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo. “Questa dotazione dovrebbe essere esaurita entro l’estate a causa dell’aumento dei tassi di interesse”.

E’ dunque questo il motivo che ha indotto il team von der Leyen a chiedere agli Stati di correre ai riparti, mettendo nelle casse dell’Unione risorse aggiuntive. “Le simulazioni mostrano un costo di finanziamento totale di 34 miliardi di euro per il periodo 2021-2026, un ordine di grandezza che non può essere gestito utilizzando le flessibilità esistenti nel bilancio dell’Ue”. Non c’era dunque alternativa, il messaggio del commissario agli eurodeputati.

Dopo le imprese, che non hanno fatto mancare la loro perplessità sulle scelte della Bce di continuare ad aumentare i tassi di interesse, arriva però anche l’ammissione da parte della Commissione di effetti collaterali di misure varate per contrastare il problema dell’alta inflazione. A tal proposito Gentiloni vuole evitare di essere frainteso. Nessuna critica a Lagarde. L’inflazione “rimane troppo alto”, e non solo in Europa. “Le banche centrali di tutto il mondo hanno inasprito la politica monetaria nel tentativo di eliminare l’inflazione”. Non senza conseguenze.

Tags: bcebilancio 2021-2027Paolo Gentilonirisorsetassi di interesseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un momento dello European economic policy di Deloitte, organizzato in collaborazione con Confindustria e Gruppo di iniziativa italiana
Economia

Confindustria: “Politica Bce su tassi può essere problematica per le imprese”

6 Luglio 2023
La Bce non vede l'evidenza di inflazione al ribasso
Economia

Lagarde: “Non vediamo evidenza di inflazione al ribasso, avanti con politiche restrittive”

22 Marzo 2023
Le scelta della Bce sui tassi incidono sul costo di prestiti e mutui. I previsori mandano messaggi, Francoforte tira dritto
Economia

I previsori: “Aumenti dei tassi superiori alle attese”. Ma la Bce tira dritto

3 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione