- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Le norme sulla sostenibilità e il riciclo delle batterie diventeranno legge su tutto il territorio dell’Unione Europea

Le norme sulla sostenibilità e il riciclo delle batterie diventeranno legge su tutto il territorio dell’Unione Europea

Via libera definitivo dal Consiglio dell'Ue al Regolamento che disciplina l'intero ciclo di vita delle batterie, stabilendo obiettivi e obblighi di raccolta, recupero dei materiali e responsabilità dei produttori. Si tratta di un pilastro del piano d'azione di Bruxelles sull'economia circolare

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Luglio 2023
in Green Economy
Batterie

Bruxelles – Sostenibilità, produzione, riutilizzo e riciclo. È imminente l’entrata in vigore delle nuove norme sulle batterie su tutto il territorio dell’Unione Europea, grazie al via libera definitivo al Regolamento presentato nel 2020 dalla Commissione Ue. Durante il primo Consiglio Ambiente sotto presidenza di turno spagnola i 27 ministri responsabili per gli affari ambientali e climatici hanno posto l’ultimo mattone di uno dei pilastri-chiave del piano d’azione di Bruxelles sull’economia circolare, aprendo la strada alla firma da parte di entrambi i co-legislatori del Consiglio e del Parlamento Ue, la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Ue e l’entrata in vigore dopo 20 giorni.

Batterie UEIl via libera di oggi (10 luglio) da parte del Consiglio dell’Ue segue quello dell’Eurocamera arrivato lo scorso 14 giugno e mette il timbro definitivo all’accordo raggiunto il 9 dicembre 2022 tra i due co-legislatori sulla proposta dell’esecutivo comunitario. Il nuovo Regolamento rafforza le norme di sostenibilità per le batterie e ne disciplina l’intero ciclo di vita, dalla produzione al riutilizzo, fino al riciclo dei rifiuti. Saranno incluse tutte le batterie e i relativi rifiuti: batterie portatili, industriali, per i veicoli elettrici, per l’avviamento, l’accensione e la fulminazione (utilizzate principalmente per veicoli e macchinari) e per mezzi di trasporto leggeri (biciclette elettriche, monopattini elettrici ed e-scooter). Al centro della legislazione comunitaria c’è lo sforzo di ridurre gli impatti ambientali e sociali durante l’intero ciclo di vita delle batterie, con regole stringenti per gli operatori che devono verificare l’origine delle materie prime utilizzate per le batterie immesse sul mercato. Per questo motivo sono previsti requisiti di etichettatura e informazione sui componenti e sul contenuto riciclato, anche attraverso un “passaporto della batteria” elettronico (entro il 2026) e un codice QR (entro il 2027).

Batterie UeDi cruciale importanza gli obiettivi temporali e gli obblighi di raccolta, di recupero dei materiali e di responsabilità estesa per i produttori. Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti di batterie portatili da parte dei produttori, è stato stabilito l’obiettivo del 45 per cento entro la fine del 2023, del 63 entro il 2027 e del 73 entro il 2030, con un target specifico per i rifiuti di batterie per mezzi di trasporto leggeri al 51 per cento entro la fine del 2028 e al 61 entro il 2031. Sul piano dei livelli minimi di litio recuperato dai rifiuti di batterie è previsto l’obiettivo del 50 per cento entro la fine del 2027 e dell’80 entro il 2031, con la possibilità di modifiche attraverso atti delegati “in base agli sviluppi tecnologici e di mercato e alla disponibilità di litio”. Per cobalto, rame, piombo e nichel è invece pari al 90 per cento entro il 2027 e al 95 entro il 2031. Infine il Regolamento prevede che i livelli minimi obbligatori di contenuto riciclato per le batterie industriali siano fissati al 16 per cento per il cobalto, all’85 per il piombo, al 6 per il litio e al 6 per il nichel, a salire rispettivamente al 26 per cento per il cobalto, all’85 per cento per il piombo, al 12 per cento per il litio e al 15 per cento per il nichel dopo 13 anni dall’entrata in vigore delle nuove norme comunitarie.

Tra le introduzioni più rilevanti del nuovo Regolamento Ue c’è l’obbligo entro il 2027 per cui le batterie portatili incorporate negli apparecchi siano rimovibili e sostituibili dall’utente finale, lasciando agli operatori il tempo sufficiente per adattare la progettazione dei loro prodotti a questo requisito. Un’etichetta apposita servirà a fornire indicazioni sull’impronta di carbonio delle batterie per i mezzi di trasporto, per i veicoli elettrici e per quelle industriali ricaricabili con una capacità superiore a 2 chilowattora.

Tags: batteriebatterie al litiobatterie autorifiutirifiuti elettronici

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

batterie
Economia

L’Eurocamera dice sì alle nuove norme su batterie e rifiuti più sostenibili

14 Giugno 2023
batterie
Digital

Sostenibilità e norme severe sui rifiuti, Eurocamera pronta a negoziare nuove norme sulle batterie

10 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione