- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Via i bovini dalla direttiva sulle emissioni industriali, l’Eurocamera salva gli allevamenti intensivi

Via i bovini dalla direttiva sulle emissioni industriali, l’Eurocamera salva gli allevamenti intensivi

Nella posizione negoziale adottata dal Parlamento europeo rimangono oneri maggiori per suini e pollame oltre una certa quantità. Soddisfazione dalla Lega e dal mondo agricolo italiano: per Filiera Italia "l'ideologia mascherata da finto ambientalismo non è passata"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
11 Luglio 2023
in Green Economy
bovini

(Photo by Jonathan NACKSTRAND / AFP)

Dall’inviato a Strasburgo – Nuova picconata al Green Deal europeo: l’Eurocamera ha deciso di escludere gli allevamenti di bovini dalla direttiva Ue sulle emissioni industriali e di abbassare i requisiti anche per quelli di suini e pollame. Passa la linea difesa strenuamente da destra e liberali: non equiparare le grandi stalle alle grandi industrie. Anche se, secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, sono responsabili del 54 per cento di tutte le emissioni di metano di origine antropica sul territorio dell’Ue.

Con 396 voti a favore, 102 contrari e 131 astenuti, gli eurodeputati hanno adottato la posizione negoziale sulla direttiva, sostenendo l’obiettivo proposto dalla Commissione europea di includere nei nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni miniere e grandi impianti che producono batterie. Ma sugli allevamenti di bestiame su larga scala il Parlamento si è messo di traverso, votando per mantenere l’esenzione dalla regolamentazione per gli allevamenti con meno di 2000 suini (o 750 scrofe) e 40 mila esemplari di pollame. E escludendo dal regime gli allevamenti di bovini, a differenza da quanto proposto dalla Commissione.

Le misure, secondo le stime dell’esecutivo Ue, avrebbero interessato meno del 2 per cento degli allevamenti di bovini nei Paesi membri. Per le grandi stalle più inquinanti erano previsti costi maggiori, controlli più severi e l’impegno a dover adottare le tecnologie necessarie per abbattere le emissioni. Ma per Paolo De Castro, relatore per il gruppo S&d in Commissione Agricoltura (Agri), il testo votato oggi “scongiura un errore scientifico e pratico, che avrebbe rischiato di mettere a repentaglio decenni di avanzamento dell’intera filiera bovina” e contempla “da un lato gli ambiziosi obiettivi di riduzione dell’inquinamento e dall’altro le specificità di ciascun settore”. I due emendamenti che hanno eliminato la qualsiasi riferimento alla filiera dei bovini dal testo sono passati grazie al voto in blocco delle destre di Ecr, Id, Ppe e la quasi totalità di Renew.

Nonostante la commissaria Ue per i Trasporti, Adina Ioana Valean, avesse sottolineato per conto del gabinetto von der Leyen che “l’allargamento della portata della normativa” avrebbe riguardato “solo i più grandi allevamenti zootecnici, riducendo la pressioni sui piccoli agricoltori“, l’Eurocamera è rimasta quasi compatta a difesa della filiera, ad eccezione della Sinistra europea, dei Verdi e della maggioranza dei Socialdemocratici. Cantano vittoria la Lega e la filiera industriale italiana: l’eurodeputato del carroccio Danilo Oscar Lancini ha parlato di “tragedia evitata” e ha puntato il dito contro Bruxelles, rea di voler “uccidere valori e tradizioni” degli “allevamenti più piccoli, radicati sul territorio, in gran parte a conduzione familiare, frutto del lavoro tramandato da generazione a generazione, di padre in figlio”. Anche l’amministratore delegato di Filiera Italia, Luigi Scordamaglia, se la prende con la Commissione europea: “Il progetto di smantellamento della produzione europea voluto da Timmermans ha ricevuto una battuta di arresto”, ha dichiarato in una nota stampa.

Eloquente d’altra parte il commento di Greenpeace Italia, secondo cui “il Parlamento Ue oggi ha votato per consentire ai più grandi allevamenti intensivi di continuare a inquinare. Per la difesa di poche grandi aziende, si sacrificano la salute delle persone e gli interessi dei piccoli agricoltori”.

Tags: allevamentiemissioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

greta natura
Green Economy

Greta Thunberg a Strasburgo avverte l’Eurocamera: “In gioco la natura e la vita di tantissime persone”

11 Luglio 2023
Virginijus Sinkevicius Frans Timmermans
Economia

Bruxelles propone il quadro normativo per le nuove tecniche genomiche, iter accelerato rispetto agli Ogm

5 Luglio 2023
Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Economia

Contro gli sprechi alimentari e tessili la Commissione Ue propone tagli sui rifiuti e più responsabilità per produttori

5 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione