- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Eurocamera in difesa dei giornalisti. Al via i negoziati con i 27 sulla direttiva contro le querele temerarie

L’Eurocamera in difesa dei giornalisti. Al via i negoziati con i 27 sulla direttiva contro le querele temerarie

Approvata a larga maggioranza la posizione del Parlamento europeo sulle norme Anti Slapp, che amplia la definizione di casi transfrontalieri a qualsiasi contenuto che "ha rilevanza per più di uno Stato membro ed è accessibile elettronicamente". Negli ultimi tre anni record di querele infondate in Ue

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
11 Luglio 2023
in Cronaca, Politica
Daphne Caruana Galizia

(credits: Andreas Solaro / Afp)

Dall’inviato a Strasburgo – È tutto pronto per l’apertura dei negoziati tra il Parlamento europeo e i 27 Stati membri sul testo finale della direttiva Ue per combattere le querele temerarie contro giornalisti e difensori dei diritti umani. Negoziati che si giocheranno soprattutto sulla definizione di caso transfrontaliero: mentre i ministri della Giustizia Ue avevano annacquato la proposta della Commissione limitando fortemente i casi di applicazione, l’Eurocamera ha  allargato le nuove norme a tutti gli “articoli di stampa, post sui social media, video, ricerche e opere d’arte” che “hanno rilevanza per più di uno Stato membro e sono accessibili elettronicamente“.

Il testo, approvato oggi (11 luglio) dall’emiciclo di Strasburgo con 498 voti a favore, 33 contrari e 105 astenuti, prevede una serie di garanzie per le vittime delle cosiddette azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica (Slapp), volte a intimidirli o logorarli economicamente. Prima fra tutte la possibilità di chiedere un “rapido respingimento della causa“: la normativa prevede che in tal caso sarà il ricorrente a dover dimostrare la fondatezza della denuncia e a sostenere l’onere delle spese procedurali, compresa la rappresentanza legale della vittima. Che avrà la possibilità inoltre di chiedere un risarcimento per danni psicologici o alla reputazione.

Maggiori poteri anche per i giudici, che potranno imporre “sanzioni dissuasive” a chi avvia azioni legali abusive. La direttiva della Commissione assicura infine la protezione di giornalisti e attivisti domiciliati nell’Unione Europea contro le sentenze emesse dai tribunali dei Paesi extra UE, in base a procedimenti ritenuti “infondati” dalla legge dello Stato membro.

Jourova
La commissaria Ue per i Valori e la Trasparenza, Vera Jourova

“Da quando abbiamo cominciato a lavorare su questo testo sono aumentati i casi” di querele temerarie, ha ammesso la vicepresidente della Commissione Ue responsabile per le politiche sui valori e la trasparenza, Vera Jourová. Il gabinetto von der Leyen ha proposto la direttiva anti Slapp nell’aprile 2022, spinto dall’aumento progressivo di azioni legali progettate per censurare, intimidire e mettere a tacere le voci critiche di giornalisti e difensori dei diritti umani, gravandoli con spese legali elevate – secondo il Consiglio d’Europa nel 2021 ammontavano a più di mezzo milione di euro in Ue – e lunghe procedure senza alcuna intenzione di vincere effettivamente la causa. Dai dati pubblicati dalla Coalizione contro le Slapp in Europa (Case), il picco nel numero di Slapp in Europa è stato raggiunto nel 2020 con 114 casi, mentre nel 2021 le cause infondate documentate sono state 109.

Proprio il Case aveva duramente criticato l’accordo raggiunto lo scorso 9 giugno durante il Consiglio Giustizia, reo di restringere fortemente i casi di applicazione rispetto alla proposta della Commissione. La stessa Jourová si è detta “lieta del fatto che molti emendamenti adottati (dall’Eurocamera, ndr) dimostrano che c’è un ampio consenso per l’approccio della Commissione” e ha assicurato che l’esecutivo Ue “guarda con favore a una serie di miglioramenti proposti” dagli eurodeputati. Che riguardano i due elementi essenziali, la definizione di casi transfrontalieri e la compensazione per danni.

Già domani (12 luglio) si apriranno i negoziati tra il Parlamento europeo e gli Stati membri sulla forma finale della legislazione. “Quando cause legali frivole minacciano vite e mezzi di sussistenza, abusando dei nostri sistemi giudiziari, abbiamo il dovere di legiferare. Con la proposta di legge di oggi, fortemente approvata in plenaria, è proprio quello che stiamo facendo”, ha dichiarato la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola.

Tags: antislappgiornalistiJourovalibertà dei mediaquerele temerarie

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

stato di diritto
Politica

Stato di diritto, Ungheria e Polonia ancora le pecore nere nell’Ue. Progressi da Roma, ma criticità sull’abuso d’ufficio

5 Luglio 2023
reynders protezione giornalisti
Politica

Libertà di stampa: accordo dei ministri Ue sulla direttiva contro le querele temerarie ai giornalisti

9 Giugno 2023
Cronaca

Aperte le candidature per il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa

3 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione