- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Aula dice ‘sì’ all’Ecodesign: divieto di distruzione per abiti usati e ‘passaporto del prodotto’

L’Aula dice ‘sì’ all’Ecodesign: divieto di distruzione per abiti usati e ‘passaporto del prodotto’

Il Parlamento Ue pronto a negoziare con il Consiglio. Resa più ambiziosa la proposta della Commissione. Moretti (Pd/S&D): "E' ora di porre fine al modello 'prendi, produci, smaltisci'"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Luglio 2023
in Politica

Bruxelles – Ecodesign sì, e anche di più. Nell’Ue ferro, acciaio, alluminio, indumenti e prodotti tessili, mobili, pneumatici, detergenti, vernici, lubrificanti e prodotti chimici dovranno  sempre prevedere una progettazione eco-compatibile. Lo vuole l’Ue, e in particolare il Parlamento europeo, che a larga maggioranza (473 voti a favore, 110 contrari e 69 astensioni) chiede beni più ecologici ed efficienti dal punto di vista energetico, con la precisa raccomandazione di prevedere il divieto specifico di distruggere i prodotti tessili e le apparecchiature elettriche ed elettroniche invendute.

In quello che rappresenta la posizione negoziale del Parlamento con il Consiglio sulla proposta di regolamento della Commissione datata marzo 2022, l’Aula riunita a Strasburgo rafforza le proposte dell’esecutivo comunitario, per garantire una maggiore durata di vita dei prodotti e consumatori più informati, e per la soddisfazione di Alessandra Moretti (Pd/S&D), relatrice del testo.

“È ora di porre fine al modello ‘prendi, produci, smaltisci’ che è così dannoso per il nostro pianeta, la nostra salute e la nostra economia”, sottolinea l’europarlamentare dei socialdemocratici. “Tutti i prodotti immessi sul mercato dovranno essere eco-sostenibili, permettendo ai consumatori di risparmiare energia, di riparare i propri prodotti e di avere consapevolezza di quello che acquistano attraverso il passaporto digitale”. Quello che intende fare l’Ue.

Il testo licenziato dal Parlamento europeo stabilisce che la durata di vita di un prodotto non dovrebbe mai essere limitata da caratteristiche progettuali. Gli aggiornamenti del software, i materiali di consumo (ad esempio cartucce d’inchiostro, lampadine, capsule di caffè), i pezzi di ricambio e gli accessori devono essere disponibili per un periodo adeguato. Non solo. I prodotti, al fine di durare di più, dovranno essere realizzati in modo da essere più facili da riparare, in caso di bisogno, e costituiti da materiali che li renda più facili da riciclare. In tal senso si propone l’introduzione di un nuovo ‘passaporto del prodotto’ contenente informazioni accurate e aggiornate per aumentare la trasparenza e consentire ai consumatori di fare scelte di acquisto consapevoli.

Moretti è convinta che col voto di oggi (12 luglio) su regolamento ecodesign il cambio di passo sia più vicino. “I prodotti sostenibili diventeranno la norma, consentendo ai consumatori di risparmiare energia, semplificare le riparazioni e fare scelte ambientali intelligenti quando fanno acquisti – risparmiando denaro nel lungo periodo”.

Tags: Alessandra Morettiecodesigneconomia circolareparlamento europeoricicloriutilizzosostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ecodesign
Green Economy

I Ventisette spingono la proposta su ecodesign dei prodotti e passaporto digitale per la sostenibilità ambientale

29 Settembre 2022
pacchetto economia circolare
Green Economy

Economia circolare, l’UE scommette su un ‘passaporto digitale’ per la sostenibilità dei prodotti immessi sul mercato

30 Marzo 2022
Caricabatterie UE
Digital

Tutti gli smartphone abbiano lo stesso caricabatterie, ecco la proposta della Commissione europea

23 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione