- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Una missione Ue di ricerca e salvataggio in mare è possibile. L’Eurocamera non demorde

Una missione Ue di ricerca e salvataggio in mare è possibile. L’Eurocamera non demorde

Un'ampia coalizione che comprende Ppe, S&d, Renew, Verdi e Sinistra ha presentato una proposta di risoluzione per "istituire una missione Sar globale dell'Ue attuata dagli Stati membri e da Frontex". Ma la commissaria per gli Affari Interni Johansson continua a chiudere la porta

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
12 Luglio 2023
in Politica
missione sar

(Photo by Vincenzo CIRCOSTA / AFP)

Dall’inviato a Strasburgo – Una Mare Nostrum europea forse è possibile. O per lo meno è quel che spera un’ampia coalizione dell’Eurocamera, che comprende i due maggiori gruppi politici di Bruxelles, Popolari (Ppe) e Socialdemocratici (S&d), i liberali di Renew, i Verdi e la Sinistra europea. Domani (13 luglio) il Parlamento europeo voterà la proposta di risoluzione che “chiede l’istituzione di una missione Sar globale dell’Ue attuata dalle autorità competenti degli Stati membri e da Frontex“. La coperta è lunga, a meno di decine di franchi tiratori il testo sarà approvato.

Secondo il Missing Migrants Project dell’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni nel 2023 sono già 1.895 i morti e i dispersi nel mar Mediterraneo, tra cui gli oltre 500 del tragico naufragio di Pylos dello scorso 14 giugno. Ma come ha ricordato l’eurodeputato del Partito democratico Pietro Bartolo, “in mare non esistono dispersi”. Solo vittime. Viste le resistenze della Commissione europea, che in linea con la maggioranza degli Stati membri ha scelto di puntare tutto sull’esternalizzazione delle frontiere europee e sulla lotta ai trafficanti, l’Eurocamera prova a riportare al centro del discorso e delle politiche migratorie il salvataggio di vite umane. “L’illusione di alcuni governi di poter sigillare le frontiere europee tradisce i valori fondanti del progetto di integrazione europea”, ha ammonito la vicepresidente del Parlamento Ue, Pina Picierno.

Dall’aula di Strasburgo quindi l’invito a Bruxelles a “valutare le attuali prassi degli Stati membri in materia di ricerca e soccorso e a fornire sostegno materiale, finanziario e operativo” alle autorità nazionali competenti al fine di “migliorare la capacità complessiva di salvare vite umane in mare”. Stoccata alla Grecia, che dovrà chiarire il comportamento della propria Guardia Costiera nei fatti di Pylos, ma anche a Giorgia Meloni e al decreto Ong del governo italiano: il testo della risoluzione esorta i Paesi dell’Ue a “mantenere i porti sicuri più vicini aperti alle navi delle Ong e a non criminalizzare coloro che forniscono assistenza ai migranti in difficoltà”.

Dito puntato anche contro i finanziamenti europei alla cosiddetta Guardia Costiera libica, che pochi giorni fa- e non per la prima volta- si è resa protagonista di un vero e proprio agguato durante un’operazione di soccorso prestata dall’Ocean Viking dell’ong Sos Mediterranée, sparando diversi colpi in aria per intimorire i soccorritori. Spesso Tripoli “non risponde alle richieste di soccorso, impedisce alle navi delle Ong di effettuare salvataggi e mette a rischio vite umane durante il salvataggio o l’intercettazione di persone in mare”. La bozza di mozione accusa inoltre esplicitamente le autorità libiche di trasferire i migranti intercettati in centri di detenzione, dove sono esposti a “torture e altri maltrattamenti, incluso lo stupro”.

La ricetta che la commissaria europea per gli Affari Interni, Ylva Johansson, ha dato agli eurodeputati è però sempre la stessa: bisogna combattere la migrazione irregolare lavorando su percorsi “sicuri e legali” e combattendo i trafficanti, “che vendono biglietti non per l’Europa ma per la morte”. Nessun accenno di una missione europea Sar, ma solo il “rilancio” del gruppo di contatto Ue sulla ricerca e soccorso, che negli ultimi due anni si è riunito quattro volte limitandosi a un poco fruttuoso scambio di buone pratiche tra i Paesi membri. Come ha ricordato Juan Fernando Lopez Aguilar, non è la prima volta che l’Eurocamera invita la Commissione a rompere gli indugi e intervenire direttamente nel Mar mediterraneo per scongiurare nuove tragedie. Domani sarà un nuovo, disperato appello, perché ormai negli altri due palazzi della capitale Ue la priorità è cambiata. I migranti non devono partire.

Tags: Eurocameramigrantisar

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Libia Motovedette Migranti
Politica Estera

Italia e Libia dovranno fornire spiegazioni a Bruxelles per gli spari durante un’operazione di soccorso di migranti in mare

10 Luglio 2023
Politica Estera

Dall’Eurocamera dubbi sui fondi Ue alla Libia. L’ammissione di Johansson: “Chiare indicazioni di infiltrazioni criminali nella Guardia Costiera”

6 Luglio 2023
Giorgia Meloni
Editoriali

Meloni soddisfatta, in un’Europa che ha deciso di confinare i migranti all’interno delle loro frontiere

30 Giugno 2023
Naufragio Grecia Pylos Migranti
Opinioni

Se la Commissione Europea non riesce più a ricordare agli Stati membri i loro doveri di ricerca e soccorso in mare

15 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione