- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Nucleare, pandemie e resistenza antimicrobica: nasce lo strumento Ue di finanziamento contro le minacce per la salute

Nucleare, pandemie e resistenza antimicrobica: nasce lo strumento Ue di finanziamento contro le minacce per la salute

La Commissione europea insieme alla Banca europea degli investimenti annuncia la nascita di HERA Invest, ovvero un'integrazione di 100 milioni di euro al programma di investimenti InvestEU, per sostenere la ricerca e lo sviluppo nelle più urgenti minacce sanitarie transfrontaliere

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
12 Luglio 2023
in Cronaca
Stella Kyriakides salute

Bruxelles – Avanti con un’Unione europea più integrata sul fronte della sanità, dove fino a poco prima del Covid-19 non aveva competenze. La Commissione europea ha annunciato oggi (12 luglio) che insieme alla Banca Europea per gli Investimenti darà vita a HERA Invest, ovvero un’integrazione di 100 milioni di euro al programma di investimenti InvestEU, per sostenere la ricerca e lo sviluppo (R&S) nelle più urgenti minacce sanitarie transfrontaliere, finanziata dal programma EU4Health.

HERA Invest nasce come nucleo finanziario dell’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA), lanciata dalla Commissione Europea a settembre 2021, in piena pandemia COVID-19, per rendere più efficiente e unitaria la risposta dell’Ue alle future crisi sanitarie, non solo per gestire quella che ormai ci siamo lasciati alle spalle. Un tentativo per affrontare eventuali “colli di bottiglia” negli investimenti e nella produzione e distribuzione dei farmaci.

Una nota dell’Esecutivo spiega che il nuovo strumento di finanziamento sarà rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) che sviluppano contromisure mediche per affrontare alcune particolari minacce alla salute: patogeni con potenziale pandemico o epidemico; minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari derivanti da rilasci accidentali o intenzionali e resistenza agli antimicrobici. La Bei fornirà prestiti di rischio che copriranno un massimo del 50 per cento dei costi totali del progetto. Le tre “minacce” comuni non sono scelte a caso: appena un anno fa, HERA e gli Stati membri, hanno identificato tre minacce sanitarie specifiche ad alto impatto per garantire la preparazione e la risposta, affrontando le possibili lacune nella disponibilità e nell’accessibilità delle contromisure mediche. Dunque il lancio di questo nuovo strumento finanziario è una delle cinque iniziative faro di HERA, come indicato nel piano di lavoro HERA 2023, e affronta le sfide e le carenze del mercato.

HERA è la principale lezione appresa dall’Unione dalla pandemia Covid-19. un’agenzia interna alla Commissione Europea, non sarà “indipendente” come l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive (ECDC) che invece sono autorità indipendenti e meno “controllabili” da Bruxelles. Ha una cabina di regia e un comitato per le crisi (crisis board), in cui saranno coinvolti gli Stati membri, la presidente della Commissione europea e quattro commissari e a cui sarà invitato a partecipare anche un “osservatore” da parte del Parlamento europeo in qualità di autorità di bilancio (insieme al Consiglio).

Tags: HERASalute

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Stella Kyriakides
Cronaca

Salute digitale: La Commissione e l’Oms lanciano un’iniziativa per rafforzare la sicurezza sanitaria globale

5 Giugno 2023
salute
Cronaca

La nuova task force Ue-Usa sulla salute a difesa dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne

18 Maggio 2023
Stella Kyriakides salute
Cronaca

Bruxelles cerca l’Unione della Salute: i pilastri della strategia tra sanità e ambiente

11 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione