- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Il Memorandum d’intesa tra Ue e Argentina tra energia verde, idrogeno e taglio alle emissioni di metano

Il Memorandum d’intesa tra Ue e Argentina tra energia verde, idrogeno e taglio alle emissioni di metano

Il memorandum d'intesa siglato a margine del Vertice Ue-Celac in corso lunedì e martedì a Bruxelles per rafforzare il legame con la comunità latinoamericana e caraibica. Il protocollo sull'energia fa seguito all'intesa siglata a giugno a Buenos Aires sulle materie critiche

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
17 Luglio 2023
in Green Economy

Bruxelles – Energia verde, idrogeno pulito e abbattimento di emissioni di metano. E’ a margine del terzo vertice Ue-Celac (la Comunità degli Stati Latinoamericani e dei Caraibi) in corso oggi e domani (17-18 luglio) a Bruxelles che l’Unione europea ha siglato un Memorandum d’intesa con l’Argentina per rafforzare la cooperazione energetica. Il Memorandum è stato siglato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e dal presidente dell’Argentina, Alberto Ángel Fernandez, alla presenza della commissaria per l’Energia, Kadri Simson, e del ministro degli Affari esteri argentino, Santiago Cafiero. L’occasione è il Vertice di due giorni che riunisce a Bruxelles i leader dei 27 capi di stato e governo dell’Ue e i 33 Paesi Celac, il terzo in tutto e il primo dopo otto anni di silenzio.

https://twitter.com/vonderleyen/status/1680897688559054848?s=20

Il protocollo prevede di rafforzare la collaborazione per sviluppare e promuovere l’energia rinnovabile e l’efficienza energetica, oltre che sviluppare l’uso dell’idrogeno ai processi industriali, i trasporti e lo stoccaggio dell’energia. “Europa e Argentina stanno collaborando per un mondo più sicuro, sostenibile e prospero. La nostra cooperazione energetica è un campo particolarmente promettente per garantire una transizione giusta e pulita in entrambi i nostri continenti”, ha commentato von der Leyen, precisando che il memorandum d’intesa firmato oggi è “un passo importante nell’attuazione dell’agenda di investimenti Global Gateway dell’UE e ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi in ​​materia di clima ed energia”. Global Gateway è l’iniziativa faro per gli investimenti in Paesi terzi promossa da Bruxelles per un valore di 300 miliardi di euro, un tentativo di proporsi come un’alternativa alla Via della Seta cinese. Per l’area dell’America Latina e i Caraibi la Commissione ha messo in conto di poter mobilitare circa 10 miliardi di euro, per arrivare a un totale di 45 miliardi di euro con il contributo degli Stati membri.

Ue e Argentina si sono impegnate inoltre a ridurre al massimo le perdite di metano nella filiera del gas fossile. Il metano è tra i peggiori gas inquinanti atmosferici che contribuisce ai cambiamenti climatici: intrappola più calore rispetto alla CO2, ma si decompone nell’atmosfera più rapidamente, quindi impegnarsi per tagliare queste emissioni dovrebbe avere un impatto più rapido sul surriscaldamento globale. Su una scala temporale di 100 anni, il metano ha un potenziale di riscaldamento globale 28 volte maggiore rispetto all’anidride carbonica ed è 84 volte più potente su una scala temporale di 20 anni.

Il memorandum sottolinea la necessità di garantire che i futuri investimenti in progetti o attività promettenti siano conformi alle leggi ambiental di entrambe le parti e tengano conto delle preoccupazioni relative al degrado della biodiversità e garantiscano la protezione, la conservazione e il ripristino dei sistemi idrici e degli ecosistemi legati all’acqua. Il protocollo segna un punto di svolta nelle relazioni tra i due partner, una svolta anticipata il mese scorso dal tour di von der Leyen in America Latina in preparazione al Summit, in cui la presidente ha siglato con Fernández un Memorandum d’intesa sulle materie prime critiche, necessarie per la produzione di tecnologie pulite. “Argentina e Ue hanno compiuto un ulteriore passo nella nostra cooperazione energetica con la firma di un memorandum d’intesa. Lavoreremo insieme per sviluppare e promuovere energie rinnovabili ed efficienza energetica, così come l’idrogeno”. Lo ricorda in un tweet la commissaria europea all’Energia, Kadri Simson, dopo aver assistito alla firma del Memorandum d’intesa per rafforzare la cooperazione energetica

Tags: argentinaidrogenomaterie prime criticherinnovabiliunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in occasione del summit Ue-Cela
Politica Estera

Michel: “Summit Ue-Celac ogni due anni”

17 Luglio 2023
Armenia Azerbaigian Michel
Politica Estera

L’Ue cerca (ancora) di distendere la tensione tra Armenia e Azerbaigian. Ma è scambio di accuse sul Nagorno-Karabakh

17 Luglio 2023
Ue Celac America Latina Caraibi von der Leyen
Green Economy

Dall’energia rinnovabile alle materie prime critiche. L’Ue investe 45 miliardi in America Latina con il Global Gateway

17 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione