- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dal rame al litio, l’Unione europea sigla il Memorandum d’intesa con il Cile sulle materie prime critiche

Dal rame al litio, l’Unione europea sigla il Memorandum d’intesa con il Cile sulle materie prime critiche

Al vertice Ue-Celac (Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi) a Bruxelles, il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, e il ministro degli Affari esteri del Cile, Alberto van Klaveren Stork, hanno siglato un Memorandum d'intesa Ue-Cile per dar vita a un nuovo partenariato strategico nelle catene delle materie prime critiche

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
18 Luglio 2023
in Economia

Bruxelles – Rame, litio e non solo. E’ a margine del vertice Ue-Comunità di Stati Latinoamericani e dei Caraibi (Celac) in corso a Bruxelles, che il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, e il ministro degli Affari esteri del Cile, Alberto van Klaveren Stork, hanno siglato un Memorandum d’intesa Ue-Cile per dar vita a un nuovo partenariato strategico nelle catene delle materie prime sostenibili. Presente, insieme al presidente del Cile, Gabriel Boric, anche la leader della Commissione europea, Ursula von der Leyen: appena un mese fa, nel contesto del suo tour dell’America Latina in preparazione al Vertice con la Celac, von der Leyen aveva concordato con Boric di lavorare a un partenariato strategico sulle materie prime sostenibili e sull’intera catena del valore, lanciando anche il primo Fondo per l’idrogeno rinnovabile, che sarà dotato di un budget iniziale di 225 milioni di euro, per sostenere lo sviluppo di questa industria strategica in Cile.

Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, e il ministro degli Affari esteri del Cile, Alberto van Klaveren Stork

Rame, litio e non solo. Il protocollo tanto atteso da parte europea siglato oggi definisce le aree di cooperazione comune nella catena di valore delle materie prime critiche necessarie per l’energia pulita e la produzione di tecnologie pulite, dalle turbine eoliche alle batterie elettrico. Ultimo, a livello temporale, di una serie di partenariati strategici che l’Unione europea sta siglando per non perdere la corsa all’approvvigionamento di materie prime critiche a discapito di Cina, da cui l’Ue dipende per oltre il 90 per cento delle forniture. Nel 2021 la Commissione ha istituito partenariati strategici sulle materie prime con Canada e Ucraina, e nel 2022 con Kazakistan e Namibia per poi arrivare a siglarne uno con Argentina a giugno. A marzo scorso la Commissione Ue ha presentato le sue idee per un Piano industriale per il Green, proponendo tra le altre cose anche una Legge per le materie prime critiche e l’idea di lanciare un ‘Club’ ristretto di partner affidabili.

Il Club, secondo il vicepresidente della Commissione europea con delega al commercio, Valdis Dombrovskis, si fonderà su quattro pilastri: approfondire le conoscenze e cooperare per prevenire le crisi; promuovere la produzione sostenibile e le capacità di trasformazione locali; garantire un commercio affidabile e investimenti in materie prime e che l’aumento della fornitura di materie prime non vada a scapito delle comunità e dell’ambiente. Il Memorandum Ue-Cile mira a sviluppare “un’industria competitiva e sostenibile per la lavorazione delle materie prime e il valore aggiunto locale nel settore minerario”, focalizzandosi su cinque aree di cooperazione: integrazione delle catene di valore delle materie prime sostenibili, “anche attraverso lo sviluppo congiunto di progetti, nuovi modelli di business, promozione e facilitazione dei collegamenti commerciali e degli investimenti”; ricerca e innovazione anche sulla minimizzazione dell’impronta ambientale e climatica; criteri ambientali, sociali e di governance; sviluppo di infrastrutture; rafforzamento di capacità, istruzione e formazione professionale “in conformità con gli standard internazionali del lavoro”.

https://twitter.com/vonderleyen/status/1681223218579886080?s=20

“Il Global Gateway sarà uno dei principali motori del nostro partenariato in evoluzione. Siamo affini, condividiamo gli stessi valori e siamo partner d’elezione per diventare attori globali chiave nel settore dell’energia pulita e della transizione digitale”, ha commentato von der Leyen, accogliendo la firma del Memorandum. Dopo la firma del Memorandum d’intesa, Ue e Cile svilupperanno una tabella di marcia operativa sulle azioni di cooperazione che saranno sostenute dall’agenda di investimenti Global Gateway Ue per l’America Latina e i Caraibi.

Tags: materie prime critiche

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ue Uruguay von der Leyen
Green Economy

Dopo l’Argentina, l’Uruguay. L’Ue ha firmato un nuovo Memorandum d’intesa per la cooperazione energetica

18 Luglio 2023
materie prime
Economia

Dalla produzione sostenibile alla tutela ambientale, il ‘Club’ Ue delle materie prime critiche avrà quattro pilastri

17 Luglio 2023
Green Economy

Il Memorandum d’intesa tra Ue e Argentina tra energia verde, idrogeno e taglio alle emissioni di metano

17 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione