- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ferreira: “Coesione non è solo ricchezza, è migliore qualità di vita a lungo periodo”

Ferreira: “Coesione non è solo ricchezza, è migliore qualità di vita a lungo periodo”

La commissaria risponde a un'interrogazione parlamentare. "Non si guarda solo al Pil". Ragionamento in corso per il post-2027. A Febbraio 2024 le prime indicazioni

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Luglio 2023
in Politica
[foto: Comitato economico e sociale europeo]

[foto: Comitato economico e sociale europeo]

Bruxelles – “La politica di coesione non mira solo a generare un prodotto interno lordo più elevato. Si tratta anche di migliorare la qualità della vita“. Inoltre, “la maggior parte degli investimenti strutturali finanziati dalla politica di coesione produce un impatto a lungo termine“. Puntualizzazioni e non solo. Elisa Ferreira, che per la Coesione è commissaria europea responsabili nell’attuale esecutivo comunitario, spiega le politiche Ue a sostegno delle regioni ricordando obiettivi e finalità, diverse per natura e molteplicità di necessità, tutte diverse, delle differenti realtà locali.

Risponde a un’interrogazione parlamentare trasversale, firmata da esponenti socialisti, popolari, liberali, verdi e anche non iscritti. Trenta parlamentari europei, nel riconoscere che, sì, la politica di coesione dell’Unione “ha un impatto nel complesso positivo sulla crescita economica media delle singole regioni”, ne denunciano i limiti. “Tale politica sembra avvantaggiare principalmente i nuclei familiari composti da persone altamente qualificate e le famiglie più ricche”, si contesta nell’interrogazione, critica perché la politica di coesione “non raggiunge i lavoratori scarsamente qualificati o le famiglie in situazioni di povertà e di esclusione sociale, il che aggrava le disuguaglianze all’interno delle regioni dell’Ue“.

Obiezioni a cui la commissaria per la Coesione non si sottrae. L’obiettivo diretto delle politiche di coesione, sottolinea, non è portare ricchezza nelle tasche dei cittadini. Non solo, almeno. “Si tratta anche di migliorare la qualità della vita“. Il che vuole dire “collegare le case ai sistemi fognari, migliorare la qualità dell’aria nelle città inquinate”. In quest’ottica, continua Ferreira, “combattere le sacche di povertà avvantaggia le famiglie povere anche se non aumenta direttamente il loro reddito”.

La situazione, per le fasce di popolazione più svantaggiate e meno abbienti, non si misura solo per ‘portafogli più gonfi’, continua ancora Ferreira. Attraverso le politiche di coesione “il più elevato livello di sviluppo apportato dalla politica influisce positivamente sulle famiglie più povere grazie a sistemi educativi e sanitari migliorati, posti di lavoro migliori o istituzioni migliori”. Attraverso queste azioni “l‘impatto è maggiore per coloro che hanno un reddito inferiore soprattutto perché spesso non sono in grado di pagare questi servizi pubblici se finanziati privatamente”.

Ad ogni modo questo non significa che si possa fare di più o che non si possa migliorare rispetto a quanto fatto finora. Ferreira ricorda che c’è un ragionamento in corso. Per politica post-2027, un gruppo ad alto livello sul futuro della coesione, istituito su iniziativa del Commissario per la coesione e le riforme, sta riflettendo sugli orientamenti strategici della politica. Il rapporto del gruppo sarà pubblicato nel febbraio 2024. In questo esercizio, ritenuto doveroso e fondamentale per apportare miglioramenti concreti a livello locale, da Ferreira arriva l’invito per gli Stati membri, intesi come governi centrali e amministrazioni locali, ad “avviare una propria riflessione interna sul futuro della politica di coesione”.

Tags: coesioneElisa FerreiraPolitica di coesioneregioniterritoriUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Innovazione, l’Italia continua a fare fatica. Ferreira: “Sfruttare la politica di coesione”

6 Luglio 2023
Cronaca

Le Regioni europee: “Per il futuro vogliamo nuovo slancio a politica di coesione”

23 Giugno 2023
La politica di coesione puà essere una risposta all'euroscetticismo
Economia

Più euroscetticismo nelle Regioni che non crescono, coesione Ue la risposta

12 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione