- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Dopo il Green Deal, un Blue Deal per l’Unione Europea. Il Cese pronto a presentare la sua proposta alla Commissione

Dopo il Green Deal, un Blue Deal per l’Unione Europea. Il Cese pronto a presentare la sua proposta alla Commissione

Il 26 ottobre il Comitato Economico e Sociale Europeo illustrerà alle altre istituzioni il pacchetto onnicomprensivo per la definizione di politiche europee in materia di acqua. La richiesta è che diventi una delle principali priorità dell'esecutivo Ue nel prossimo mandato 2024-2029

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
19 Luglio 2023
in Green Economy
Blue Deal Ue Acqua

Bruxelles – Un Blue Deal europeo, per integrare le tessere mancanti del quadro del Green Deal in materia di gestione, tutela e protezione dell’acqua con politiche coerenti a livello comunitario. Il Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese) ha iniziato il lavoro di adozione del pacchetto onnicomprensivo di proposte da presentare alle altre istituzioni Ue in una conferenza di alto livello ad hoc in programma il prossimo 26 ottobre. “Le tragiche inondazioni in Italia e la siccità in Spagna e Portogallo non sono una coincidenza, è una realtà che dobbiamo iniziare ad affrontare e dobbiamo farlo con urgenza”, ha messo in chiaro il presidente del Cese, Oliver Röpke: “Abbiamo inviato un messaggio chiaro, le risorse idriche devono diventare una priorità politica”, per cui è necessario che “la Commissione segua questo esempio dopo le elezioni del 2024“.

Comitato Economico e Sociale Cese pareriL’obiettivo del Cese – in qualità di prima istituzione europea a lavorare su un pacchetto incentrato sull’acqua – è quello di portare il Blue Deal europeo in cima all’agenda delle priorità dell’Unione, a tutti i livelli. Sarà questo il messaggio veicolato nella dichiarazione da consegnare ai leader di Commissione, Consiglio e Parlamento in occasione della conferenza ‘Call for an Eu Blue Deal’, la cui preparazione è già iniziata con il via libera alle prime raccomandazioni durante la sessione plenaria del 12-13 luglio. I sei pareri adottati costituiscono la base del lavoro del Comitato, su cui si imposterà il lavoro di armonizzazione in un’unica proposta organica che racchiuderà i diversi pilastri fondanti: accesso all’acqua, lotta alla povertà idrica, investimenti in infrastrutture idriche e in reti di distribuzione sostenibili, politiche economiche, efficienza tecnologica per le industrie ad alta intensità idrica, emergenza climatica e soluzioni circolari nel settore agro-alimentare. “L’acqua è una risorsa vitale ma sempre più scarsa, l’Ue ha anticipato in una certa misura le sfide legate all’acqua”, ma “molti di questi obiettivi non sono stati raggiunti, soprattutto a causa della mancanza di fondi, della lentezza di attuazione e dell’insufficiente integrazione degli obiettivi ambientali nelle politiche settoriali”, è l’avvertimento del Cese.

Le proposte sul Blue Deal del Cese

Indicando il Blue Deal europeo come una delle priorità della Commissione Ue per il prossimo mandato che inizierà nel 2024, il Comitato Economico e Sociale Europeo ha iniziato a mettere in fila le basi su cui una futura proposta dell’esecutivo comunitario potrà basarsi per arrivare a un “cambiamento di scala necessario”. In primis si dovrà puntare sull’accesso universale all’acqua e una geopolitica idrica per affrontare non solo la salvaguardia delle risorse, ma anche per “anticipare e mitigare i possibili effetti negativi” dell’aumento delle migrazioni e dei conflitti internazionali causati dalle crisi idriche: “L’ineguaglianza nell’accesso all’acqua pulita e a prezzi accessibili sta avendo un forte impatto sull’instabilità sociale e, di conseguenza, sulla geopolitica globale”, sottolinea il Cese. Ci sarà poi da affrontare la questione della riduzione dei consumi e della gestione delle acque reflue da poter riutilizzare: “Le tecnologie efficienti dal punto di vista idrico e le reti di distribuzione verranno analizzate dalla triplice prospettiva di efficienza, sostenibilità e resilienza”. E infine l’aspetto economico del Blue Deal europeo, con l’attenzione rivolta in particolare alle esigenze di investimento per una “transizione blu sostenibile, competitiva ed equa”.

Tra le proposte del Cese compare un’etichetta sul consumo efficiente di acqua, un ‘Blue Fund’ per gli investimenti basato su tre pilastri – lotta alle ineguaglianze, gestione sostenibile e sostegno ai target 2050 – una politica comune dei prezzi, investimenti in infrastrutture per ridurre gli sprechi idrici, un approccio a tutela dei diritti umani (come il divieto di disconnessione dalla rete idrica per soggetti vulnerabili), condizionalità sull’acqua per gli investimenti e la possibilità di affidare a un membro della Commissione Europea un nuovo portafoglio specifico sulla gestione delle politiche idriche.

Acqua Produzione Alimentare

Tags: acquaBlue DealBlue Deal europeocesecomitato economico e sociale europeocommissione europeadirito all'acquaelezioni europee 2024

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

fit for 55 Meloni
Politica

Strasburgo salva la prima Legge Ue sul ripristino della natura. Ora i negoziati con gli Stati membri

12 Luglio 2023
Siccità Suoli
Green Economy

Suoli sani entro la metà del secolo. La Commissione Ue presenta la proposta per monitorare, gestire e bonificare

5 Luglio 2023
Incendi Canada
Cronaca

Cresce l’allarme siccità nell’Ue per la stagione estiva. E in Canada è bruciata un’area grande come la Pianura Padana

15 Giugno 2023
Economia

Acqua, economia circolare, inquinamento e biodiversità: Bruxelles adotta gli ultimi criteri ‘ambientali’ della tassonomia

13 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione